gpetrus Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 5 ore fa, Riodario dice: I francesi non li conosso per vitigno, son ignorante de mio e abbastanza prevenudo in tutto quel che xe francese, però stago imparando a conosserli da Nanut. Devo dir che go assaggia delle robe interessanti. Chardonnay per la frittata ghe sta tutto e me vien in mente un Rosabosco. Nella mia totale ignoranza butteria la anche un pinot grigio de quei bei carighi. Gimmi pel parsuto de San daniele mi vado controcorrente con una bella Malvasia non filtrada, me piasi i contrasti e te sa che pupoli vien fora tra un Osvaldo e un Skerk Bravo per due motivi : mai esser prevenudi, in Francia trovi grandi vini.Poi Nanut ottima enoteca per le tante etichette proposte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted July 18, 2017 Author Report Share Posted July 18, 2017 Scelsi di approfondire la conoscenza degli italiani, tanto e tanto tempo fa, e sono ancora ignorante, non ho tempo per studiare anche i francesi.. Domani vi do la dritta per il San Daniele, intanto vi faccio soffrire come per il pivot dell'Alma e il centravanti dell'unione.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted July 19, 2017 Report Share Posted July 19, 2017 23 ore fa, gpetrus dice: Te son a un passo dalla Loira.....dove i vitigni bianchi principe xe chenin blanc e sauvignon, ben distante dal nostro clone R3 che imperversa in friul con i noti profumi aromatici che me fa impazzir in senso negativo.Chenin blanc invece un fran vitigno,con cuimsi producono dalle bolle brut ai vini dolci , strepitosi.Ottimo in Saumur anche cabernet franc, leggermente diverso dal nostro ...faccio tesoro... di questi consigli e di quanto sopra di Fabio--- grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 19, 2017 Report Share Posted July 19, 2017 8 minuti fa, GiGi-TO dice: ...faccio tesoro... di questi consigli e di quanto sopra di Fabio--- grazie! Prego, dovrei scriverti altre 1000 info, ma troppo lungo.Magari comincia da sauvignon nelle denominazioni Sancerre e Pouilly fumé.Chenin blanc invece da Anjou , Savennieres (lo trovi anche macerato ).Buon giro. Io invece devo attendere i primi di settembre per la mia solita settimana langarola ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted July 19, 2017 Report Share Posted July 19, 2017 1 ora fa, gpetrus dice: Prego, dovrei scriverti altre 1000 info, ma troppo lungo.Magari comincia da sauvignon nelle denominazioni Sancerre e Pouilly fumé.Chenin blanc invece da Anjou , Savennieres (lo trovi anche macerato ).Buon giro. Io invece devo attendere i primi di settembre per la mia solita settimana langarola ? Le Langhe sono grandi...giusto per curiosità ....da che parti andrai? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 19, 2017 Report Share Posted July 19, 2017 26 minuti fa, GiGi-TO dice: Le Langhe sono grandi...giusto per curiosità ....da che parti andrai? Abiteró come sempre fraz Santa Maria di La Morra.....poi 9 o 10 visite cantine , due al gg , sab e dom esclusi.Le cantine spaziano in tutti comuni , barbaresco compreso .....quest'anno son 16 anni di fila in quella che considero la mia seconda casa, specie per la gente che ho conosciuto .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 19, 2017 Report Share Posted July 19, 2017 Stasera cena popolare modenese, dovevo finire la magretta regalatami da amici: gnocco fritto e selezione di lambruschi, rigorosamente secchi. Non sarà un vino rinomato ma con certi piatti da grandi soddisfazioni. Adesso però, dopo 5 gnocchi fritti ripieni di magretta mi serve un esorcista, e anche uno bravo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 19, 2017 Report Share Posted July 19, 2017 1 minuto fa, Riodario dice: Stasera cena popolare modenese, dovevo finire la magretta regalatami da amici: gnocco fritto e selezione di lambruschi, rigorosamente secchi. Non sarà un vino rinomato ma con certi piatti da grandi soddisfazioni. Adesso però, dopo 5 gnocchi fritti ripieni di magretta mi serve un esorcista, e anche uno bravo. Invece ci sono ottimi lambrusco , invece dell'esorcista basta una bt de Perrier ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted July 19, 2017 Report Share Posted July 19, 2017 (edited) 51 minuti fa, gpetrus dice: Abiteró come sempre fraz Santa Maria di La Morra.....poi 9 o 10 visite cantine , due al gg , sab e dom esclusi.Le cantine spaziano in tutti comuni , barbaresco compreso .....quest'anno son 16 anni di fila in quella che considero la mia seconda casa, specie per la gente che ho conosciuto .... Allora sarai ormai un esperto di Pelaverga e conoscerai molto bene il cedro sulla sommità del vigneto della famiglia dell'ex marito dell'Ubalda della chatbox!! E se ci vai da tanto tempo ti ricorderai di Baladin quando era una piccola realtà della piazza del paese... non ti do dritte...e ti chiedo de nei tuoi giri hai mai visitato i Poderi Colla... Però se sei un amante della Langa più selvaggia e ti piace la robiola di Roccaverano, fai un salto dalla cooperativa La Masca, tra i pochi a riuscire a farla 100% capra, secondo me la migliore in assoluto... Poi, visto che sei un frequentatore di vecchia data, un giorno fai una deviazione e gira 1-2 giorni il Monferrato, soprattutto la zona verso il Po, dagli ultimi comuni torinesi verso Moncalvo e poi la zona alta sopra Casale e avrai sorprese vinicole e non solo, fra colline che trovo fantastiche Edited July 19, 2017 by GiGi-TO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 20, 2017 Report Share Posted July 20, 2017 9 ore fa, GiGi-TO dice: Allora sarai ormai un esperto di Pelaverga e conoscerai molto bene il cedro sulla sommità del vigneto della famiglia dell'ex marito dell'Ubalda della chatbox!! E se ci vai da tanto tempo ti ricorderai di Baladin quando era una piccola realtà della piazza del paese... non ti do dritte...e ti chiedo de nei tuoi giri hai mai visitato i Poderi Colla... Però se sei un amante della Langa più selvaggia e ti piace la robiola di Roccaverano, fai un salto dalla cooperativa La Masca, tra i pochi a riuscire a farla 100% capra, secondo me la migliore in assoluto... Poi, visto che sei un frequentatore di vecchia data, un giorno fai una deviazione e gira 1-2 giorni il Monferrato, soprattutto la zona verso il Po, dagli ultimi comuni torinesi verso Moncalvo e poi la zona alta sopra Casale e avrai sorprese vinicole e non solo, fra colline che trovo fantastiche Grazie dei consigli , dunque : Pelaverga ne prendo qualche bt da Burlotto a Verduno, bel vino speziato con quelle tipiche note di pepe bianco rinfrescanti.Poderi colla assaggiato piche volte i barolo e il barbaresco, mai fatto innamorare peró.I formaggi di solito li vado a prendere a Brá da Fiorenzo Giolito, sará perché ci conosciamo da tanto ed era venuto anche a Trieste a trovarci e perché ......sembra il paese dei valocchi quando entri nel suo negozio ??.Tengo nota de La Masca , vedró di passare e prender la robiola di capra allora. Formaggi per me un must del Piemonte......riguardo Monferrato tengo nota e devo trovar il tempo.Il problema , se si puó chiamar cosí che mi fermo 8 o 9 gg e spesso devo rinunciar a veder altri amici-produttori ....per mancanza di tempo, ahimé.Come detto mi sembra di tornar a casa quando cado in Langa ????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 20, 2017 Report Share Posted July 20, 2017 11 ore fa, GiGi-TO dice: Allora sarai ormai un esperto di Pelaverga e conoscerai molto bene il cedro sulla sommità del vigneto della famiglia dell'ex marito dell'Ubalda della chatbox!! E se ci vai da tanto tempo ti ricorderai di Baladin quando era una piccola realtà della piazza del paese... non ti do dritte...e ti chiedo de nei tuoi giri hai mai visitato i Poderi Colla... Però se sei un amante della Langa più selvaggia e ti piace la robiola di Roccaverano, fai un salto dalla cooperativa La Masca, tra i pochi a riuscire a farla 100% capra, secondo me la migliore in assoluto... Poi, visto che sei un frequentatore di vecchia data, un giorno fai una deviazione e gira 1-2 giorni il Monferrato, soprattutto la zona verso il Po, dagli ultimi comuni torinesi verso Moncalvo e poi la zona alta sopra Casale e avrai sorprese vinicole e non solo, fra colline che trovo fantastiche non mi si addice la parola "esperto " , preferisco "appassionato " e anche qualcosa di piu'......pochi anni fa ho perso un amico anziano di Langa che era tra i primi grandi personaggi "speciali " che ho incontrato in quelle splendide terre. Ancora oggi al pensiero mi fa male.....giusto per farti capire quanto sia coinvolto ....come dicono i miei amici di qui : quella e' la tua vacanza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted July 20, 2017 Author Report Share Posted July 20, 2017 Le mie gite in Piemonte (ahime, meno numerose che in passato) mi vedono ospite della locanda da Beppe a Cioccaro di Penango, vicino a Moncalvo d'Asti. Da là sono numerose le gitarelle per cantine.. bei posti comunque. Di solito ci arrivo per la stagione del tartufo bianco, per combinazione.... una volta, parlo fine '80, c'erano due produttori artigianali, uno di salumi e uno di formaggi di capra, che andare a trovare era un vero piacere. Tra casse di vino, formaggi, salumi e tartufi, tornavo a Trieste stracarico di roba e con la macchina che profumava di mille delizie.. Ma a fine secolo scorso sti piccoli produttori han chiuso, i vini spesso hanno avuto impennate di prezzo non gustificabili, il Vecchio Beppe ha passato la mano, il mercato d'alba è diventato una jungla.. e bon, si diventa vecchi.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 20, 2017 Report Share Posted July 20, 2017 2 minuti fa, gimmi dice: Le mie gite in Piemonte (ahime, meno numerose che in passato) mi vedono ospite della locanda da Beppe a Cioccaro di Penango, vicino a Moncalvo d'Asti. Da là sono numerose le gitarelle per cantine.. bei posti comunque. Di solito ci arrivo per la stagione del tartufo bianco, per combinazione.... una volta, parlo fine '80, c'erano due produttori artigianali, uno di salumi e uno di formaggi di capra, che andare a trovare era un vero piacere. Tra casse di vino, formaggi, salumi e tartufi, tornavo a Trieste stracarico di roba e con la macchina che profumava di mille delizie.. Ma a fine secolo scorso sti piccoli produttori han chiuso, i vini spesso hanno avuto impennate di prezzo non gustificabili, il Vecchio Beppe ha passato la mano, il mercato d'alba è diventato una jungla.. e bon, si diventa vecchi.. mi ci ritrovo anch'io con......la vettura piena ...meglio non dire quanti cartoni di vino porto indietro......pero' tra le altre cose mi porto a casa un paio di casse di peperoni Carmagnola e/o Cuneo che prendo al mercato di Alba.....il tartufo bianco arriva con corriere a fine anno.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 20, 2017 Report Share Posted July 20, 2017 ah dimenticavo......per assaggiar cibi prelibati non si diventa vecchi.....MAI ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted July 20, 2017 Report Share Posted July 20, 2017 Moncalvo è Monferrato però...comunque c'è un po' di rinascita soprattutto tra Albugnano e Cocconato, soprattutto per il vino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 28, 2017 Report Share Posted July 28, 2017 (edited) Il 18/7/2017 at 18:47, gimmi dice: Domani vi do la dritta per il San Daniele, intanto vi faccio soffrire come per il pivot dell'Alma e il centravanti dell'unione.. Ma alla fine sto abbinamento me lo son perso o te se ga dimenticà de svelarlo? Oggi come oggi andassi ben succo de naranze. (Credo che la capirà in pochi) Edited July 28, 2017 by Riodario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted July 29, 2017 Author Report Share Posted July 29, 2017 Ahahah, son completamente insempià. Col crudo de San Daniele (quel vero, no quel de Fantinel) me xe capità de asaggiar (...ehm, un per de bottiglie) el Pinot Grigio de Music. Poco più de 10 euro a bottiglia. Veramente ottimo, non so se xe stada una combinazione de eventi ma me xe sembrada una soluzion pressoché perfetta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 29, 2017 Report Share Posted July 29, 2017 Fa boni i bianchi, gacevo assaggia un rosso ma non me gaveva entusiasmado. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted July 29, 2017 Report Share Posted July 29, 2017 Cercando notizie su un posto dove devo andare per lavoro, mi sono imbattuto in questa notizia (a proposito delle innovazioni di cui si parla nella discussione sugli ex) http://www.gazzettadalba.it/2017/06/due-fratelli-di-loazzolo-si-sono-aggiudicati-il-premio-ancalau/amp/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest nikibeach Posted July 29, 2017 Report Share Posted July 29, 2017 L'avessero fatto in FVG finivano indagati sicuro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest nikibeach Posted July 29, 2017 Report Share Posted July 29, 2017 Se avessero usato qualcosa di diverso sarebbe emerso dalle analisi fatte dai laboratori. Io penso che Presello sia semplicemente molto bravo nel suo lavoro e dubito che si possano coprire certe sostanze in maniera così perfetta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 29, 2017 Report Share Posted July 29, 2017 Che sia bravo non lo metto in dubbio. Devo ancora capire esattamente in cosa però. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted July 29, 2017 Author Report Share Posted July 29, 2017 Mi quoto Riodario, a patto che me spieghi quella delle naranze perché nonostante gli sforzi el mio neuron no ghe la ga fatta.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 29, 2017 Report Share Posted July 29, 2017 1 minuto fa, gimmi dice: Mi quoto Riodario, a patto che me spieghi quella delle naranze perché nonostante gli sforzi el mio neuron no ghe la ga fatta.. crudo S.Daniele - fantinel - canon - naranze Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted July 29, 2017 Author Report Share Posted July 29, 2017 Erca mater, tropo difficile per mi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.