gimmi Posted October 3, 2012 Report Posted October 3, 2012 Raccolgo il suggerimento di Maximilian ed apro una discussione dedicata all'orticoltura. Oltre a noi c'è qualcun altro, su forum, che coltiva (ahah) questo hobby?? Quest'anno, oltre alle piante aromatiche e a vari tipi di insalata che non mancano mai,(e approfondiremo in questo topic la discussione sulle diverse varietà d'insalata, che sono praticamente infinite e di ottima resa) ho seminato zucchine (12 piante), melanzane (6 piante) e 30 piante di pomodoro, di due varietà diverse (botticelle e da insalata). Ho raccolto all'incirca una cinquantina di chili di zucchine, una decina di chili di melanzane (pochi!) e veramente uno sproposito di pomodori, che stanno beatamente continuando a crescere.. tipo oggi ne ho raccolti 4 chili circa. Quest'anno ho rinunciato alle patate, ma ho in mente, per l'inverno, un allargamento dell'orto di una decina di metri quadri, allargamento che farò coincidere con la concimazione invernale. Oltre a difficoltà varie con diverse qualità di ortaggi negli anni passati, di cui magari parleremo più avanti, una prima domanda che mi sorge è questa: qualcuno, per caso, coltiva anche durante la stagione invernale? Che cosa? Con quali rotazioni? Quote
Stefano79 Posted October 3, 2012 Report Posted October 3, 2012 Me piaseria sai provar anche mi, ma con un pergoletto de 2 metri quadri in appartamento go paura che no riveria a gestir più de una coppia de bonsai Quote
Maximilian Posted October 3, 2012 Report Posted October 3, 2012 Per la prima volta sto coltivando piante "invernali". per il momento broccoli, porri e insalata invernale. Mi chiedevo se è necessario , anche d'inverno, irrorare col verderame+zolfo per evitare le malattie. Come dicevo nell'altro topic, le piante di pomodoro stavano ancora sfornando dei bei frutti ma una grandinata mi ha messo un pò a terra. Di solito i frutti ottobrini, che restano verdi, li mettevo sott'aceto ed erano uno spettacolo. Vista l'esperienza di quest'anno, ho appena comperato "in svendita" un centinaio di metri di tubo forato , valvole ,raccordi in modo da migliorare l'irrigazione il prossimo anno, e non esserne schiavo. Ho ancora qualche dubbio sulla pacciamatura. Quote
gimmi Posted October 3, 2012 Author Report Posted October 3, 2012 Questo inverno lavorerò per allargare, rizollare e concimare, quindi niente cavoletti, broccoli, ecc. Per la pacciamatura ho usato quest'anno dei teli comprati alla brico che sono risultati fastidiosissimi, si sfilacciano facilmente e rompono le balle. Per il prossimo anno penso che userò un telo plastico più resistente. Sarà anche brutto da vedere, ma non ne posso più delle infestanti. Quote
Deny Posted October 3, 2012 Report Posted October 3, 2012 (edited) Fin adesso non go coltivà un bel niente nel mio giardineto (anche perchè ghe 'ndava a pascolàr el mio can). L'unica roba: una ventina de piante de fragole, mese in vaso de quei lunghi e retangolari e tenudi in alto (proprio per via del can) Però da 'sta pasada primavera go volù riapropriarme del fazoleto de tera metendolo off limits per el mio quattrozampe e, visto come va i prezi, qualcoseta go intenzion de piantar, ma non sto inverno Cinque anni fa però gavevo piantà un alberetto de fighi proprio in mezo (jera un stèco de un metro de alteza)che ora xe diventà un signor albero con la chioma de circa due metri e mezo de ragio: stò ano xe stada una stagion fantastica e go magnà tanti de quei fruti che metà basta: se non jera per tutte ste piove che xe vegnù zo ste ultime due 'stimane, magnavo ancora. Purtroppo l'ultima butada se ga gonfià tropo e deso la magiòr parte i xe tuti verti e imangiabili. Sto novembre gaveria intenzion de piantar un picio ciliegio: non so n'cora dove (non xe spazio!) ma qualcosa me inventerò. Per quel che riguarda la paciamatura, la go eliminada laddove la gavevo messa sull'aiuola dei fiori: prima de tuto non la jera servida a niente: erbacce a biondodio, anzi, in tutti i sachi de cortecia che acquistavo per rimpinguar (la cortecia se consuma un fià ala volta) iera semi/bulbilli de trifoglio che metà basta. Inoltre i contadfini dela zona me ga dito che gran parte dele malatie dele piante xe dovude proprio alla paciamatura, che le favorisi. Adesto go meso geotessuto del quel bianco che se usa in edilizia (recuperà a gratis sul lavor n.d.r.) e sora go meso lapilli. In quanto ad erbace , deso se ragiona: qualcheduna (nonsesà come) riva a creser lo steso in mezo ai lapilli, ma almeno te le tiri via come rider. Edited October 3, 2012 by Deny Quote
Maximilian Posted October 3, 2012 Report Posted October 3, 2012 Usando i teli appositi le erbacce non crescono, garantito. Mettendo poi l'irrigazione a goccia sotto i teli il risultato è ottimo (si consuma poca acqua) Quote
Deny Posted October 3, 2012 Report Posted October 3, 2012 (edited) Usando i teli appositi le erbacce non crescono, garantito. Se lasci solo i teli (che in genere, i più comuni, son sintetici)ovvio che non cresce niente. Però in un giardino son brutti da vedere (anche l'occhio vuole la sua parte) Se per nascondere il telo, sopra ci metti del materiale "decorativo" inerte (i lapilli vulcanici, ad esempio)in teoria non dovrebbe crescerci niente...cosa vuoi che cresca sulle pietre (?)Orbene - da non crederci - i semi delle erbacce riescono ad attecchire ed a prendere un qualche nutrimento da quel poco di polverino che si forma, avvinghiandosi con le radici alle piccole pietruzze. Fortunatamente non son tante le piante che riescono in questa impresa, e comunque si tolgono via subito con le dita, visto che non sono attecchite al terreno. Per evitare un impianto di irrigazione sotto il teli e fare alla domacia "con el sbrufadòr", basta procurarsi il geotessuto adatto: quello che uso io è fatto in cotone spesso un millimetro: quando piove, si inzuppa e lascia passare l'acqua. D'estate bisogna però ricordarsi di bagnare un pò di più, altrimenti inzuppi il telo ma non bagni il terreno... insomma, ci sono i prò e contro, come tutte le cose... Edited October 3, 2012 by Deny Quote
giacomin Posted October 3, 2012 Report Posted October 3, 2012 (edited) Bela sta discusion Personalmente me ga sempre piaso quei ortisei che se vedi in montagna, pici ma pieni de vanesete. Da due anni un'amico me ga concesso "l'usufrutto de un mega orto de 9 metri quadrati" e devo dir che, studiando come, se riva far un raccolto che sodisfa le esigenze de do veceti El primo anno go messo salate, pomodori, bisi e una quantittà "industriale" de ravanei..... o almeno quei che go rivado seminar Sto anno go impiantà 12 salate, 9 piantine de pomodori, 5 cuori di bue e altre 4 che le xè venude fora dal'altro anno (ciliegini), una vaneseta de radicio, 6 piante de cetrioli (cucumeri per i triestinazi)e una fila de fasoleti (una quindicina de piante), 2 melanzane (un disastro )e logicamente la piantina de basilico che no devi mancar mai Questo in sto ortisel che, devo dir, malgrado el tropo caldo e la poca acqua,che per fortuna la go a disposizion, el me ga dado sai sodisfazion. Ma quel che xè stà un suceson xè le 12 piante de datterini piccadilly (che go piantado da un'altra parte) No go pesado quanto ma go ingrumado tanta ma tanta roba. E adesso speto de leger e de imparar da voi tante robete utili, cussì da aprendista diventerò "coltivatore diretto"..... in qualche decina de anni Edited October 3, 2012 by giacomin Quote
Maximilian Posted October 4, 2012 Report Posted October 4, 2012 Se lasci solo i teli (che in genere, i più comuni, son sintetici)ovvio che non cresce niente. Però in un giardino son brutti da vedere (anche l'occhio vuole la sua parte) Se per nascondere il telo, sopra ci metti del materiale "decorativo" inerte (i lapilli vulcanici, ad esempio)in teoria non dovrebbe crescerci niente...cosa vuoi che cresca sulle pietre (?)Orbene - da non crederci - i semi delle erbacce riescono ad attecchire ed a prendere un qualche nutrimento da quel poco di polverino che si forma, avvinghiandosi con le radici alle piccole pietruzze. Fortunatamente non son tante le piante che riescono in questa impresa, e comunque si tolgono via subito con le dita, visto che non sono attecchite al terreno. Per evitare un impianto di irrigazione sotto il teli e fare alla domacia "con el sbrufadòr", basta procurarsi il geotessuto adatto: quello che uso io è fatto in cotone spesso un millimetro: quando piove, si inzuppa e lascia passare l'acqua. D'estate bisogna però ricordarsi di bagnare un pò di più, altrimenti inzuppi il telo ma non bagni il terreno... insomma, ci sono i prò e contro, come tutte le cose... Si prenderò anch'io i teli traspiranti per sfruttare la pioggia ma sull'itrrigazione a goccia, automatizzata, non ho dubbi (e poi ho già preso il materiale, tutto sommato economico il tutto ) . In questo modo si consuma poca acqua che va direttamente alle radici e si evitano malattie tipo l'oidio. E poi non ci si rompe le palle a bagnare. Senza quest'incombenza e senza il lavoro delle erbacce mi aspetto una gestione dell'orto più piacevole. Quote
gimmi Posted October 4, 2012 Author Report Posted October 4, 2012 Grande Giacomin, Bravissimo!! pian pian parleremo delle singole piante, se gavè voia. Ma concentremose sulla pacciamatura. Passo all'italian, va. Allora; io ho un buon impianto di irrigazione automatico che mi semplifica parecchio la vita, con un sensore pioggia (se piove, non bagna). Il grosso problema, son le erbacce, che non mi danno letteralmente pace e settimanalmente devo estirpare con ore e ore buttate al vento. Ho sentito parlare anch'io di quest teli "traspiranti", e pazienza se devo lasciare l'acqua aperta un po' più a lungo. Potete darmi una dritta su dove trovarli? Per quanto riguarda la concimatura, come vi regolate? Quest'anno a ottobre allargo l'orto, compro terra nuova e rizollo il tutto. Vorrei comprare un po' di concime serio, che lo stallatico in bustone secondo me fa poco ed è pieno di semi dei più disparati. Voi come vi regolate? Quote
Maximilian Posted October 4, 2012 Report Posted October 4, 2012 I teli per pacciamatura in qualsiasi agraria seria, mi parlano bene, come prezzi, di quella in via Travnik zona industriale di domio. Come concimatura uso lo stallatico ogni 2 anni come ho letto in giro. Ogni anno butto anche a spaglio 15 gg prima del trapianto il concime in palline e mescolo al terreno il compost che mi faccio in casa (sfalci d'erba + scarti di cucina e dell'orto) . Al trapianto nella buca se riesco metto il compost sempre domacio. Quest'anno mescolerò al tutto forse anche qualche sacco di terra buona presa in agraria. Per informazione i miei vicini (contadini) usano solo stallatico domacio avendo le mucche. Lo mescolano alla terra a febbraio. I pomodori e le melanzane vengono il doppio dei miei come grandezza. Quote
gimmi Posted October 4, 2012 Author Report Posted October 4, 2012 Un po' di sana cacca di cavallo o mucca con un po' di fieno, quello voglio comprare! A gennaio febbraio voglio una puzza tremenda che arrivi fino al paese... Quote
Deny Posted October 5, 2012 Report Posted October 5, 2012 (edited) Come detto in qualche messaggio fa, io utilizzo geotessuto da edilizia, per strade e pavimentazioni, in tessuto non tessuto con grammatura tra i 150 e 200 g/m2. E' indistruttibile ( l'ho già levato una volta, rizollato, concimato e riposizionato) . Ovviamente, con tali caratteristiche, non nasce per il giardinaggio ed immagino costi di più del telo per pacciamatura perciò, dovessi acquistarlo, prenderei giocoforza quest'ultimo... Come concime uso giocoforza quello chimico, in grani , a lenta cessione. L'ultimo che ho seminato mi pare fosse solfato di potassio...(ne ho ancora, è come seminare del sale grosso) E' olfattocompatibile! Edited October 5, 2012 by Deny Quote
Maximilian Posted October 5, 2012 Report Posted October 5, 2012 Si ma ogni 2 anni è consigliabile mescolare lo stallatico altrimenti il terreno si impoverisce. Quote
Deny Posted October 5, 2012 Report Posted October 5, 2012 El fato xe, che la fighera ga radicado sai in superfice: se zapo, ris-cio de far più danno che altro... Quote
Maximilian Posted October 13, 2012 Report Posted October 13, 2012 Piantati altri broccoli regalati da un amico, svuotato come concime il bidone della cenere del caminetto, e subito dopo ha iniziato a piovere . Ottimo direi! Quote
Maximilian Posted March 14, 2013 Report Posted March 14, 2013 Per la prima volta mi cimenterò con le patate. Comicio con 10 patate da semina per vedere se vale la pena. Quote
gimmi Posted March 14, 2013 Author Report Posted March 14, 2013 Vale la pena?? E' la coltivazione migliore si possa fare in un orto domestico, secondo me. Due anni fa ne ho prodotto una quintalata.. Tienti sulla cinquantina di centimetri come distanza e a una ventina di profondità. Se il terreno è ben concimato, ogni pianta ti darà sui 4 chili di patate buonissime.. Quote
gimmi Posted June 11, 2013 Author Report Posted June 11, 2013 Pacciamatura sui pomodori prima del diluvio.. Quote
dez Posted June 11, 2013 Report Posted June 11, 2013 Grande ciò super professional!!! Xè da un per de anni che pianto pomodori, zucchine, melanzane e fragole ... l'altro anno anche meloni; sto anno patate e peperoni ... in più una zona erbe aromatiche con salvia, rosmarino, prezzemolo, menta, basilico e peperoncino ... l'altro anno gavevimo una stevia ma xè schiattada durante l'inverno nonostante la copertura Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.