Mex Posted December 3, 2012 Report Posted December 3, 2012 Il campionato di Eccellenza regionale è stato istituito a partire dalla stagione 1991-92, quindi quello di quest’anno è il 22°. Sarà invece il 20° in cui alla fine si disputeranno i playoff per 7 ulteriori posti nel CND tra le seconde dei 28 gironi. La squadra che ha collezionato il maggior numero di promozioni è la Manzanese, che ha vinto il campionato 3 volte, 2 vittorie invece per Pro Gorizia, Tamai, Itala S.M. e Pordenone (che però può contare su una terza promozione ai playoff nazionali. Punteggi finali record sono stati raggiunti con 73 punti in 30 partite dalla Pro Gorizia nel 98-99 e dalla Sacilese nel 02-03. Solo una terza squadra ha raggiunto 70 punti, il Sevegliano nel 99-00. In questi 19 anni 5 squadre regionali hanno vinto i playoff: Pordenone (95-96), Palmanova (99-00), Pozzuolo (00-01), Rivignano (04-05) e Kras (09-10). La Liguria, che può contare su un unico girone come il FVG, ha guadagnato una seconda promozione 3 volte, il Piemonte 7 volte (ma con 2 gironi), mentre il Trentino-A.A. una sola volta (lo scorso anno con il Trento). Tornando alla nostra regione, il Kras ha riportato l’unico successo degli ultimi 7 anni, nei quali sono stati invece respinti il Sevegliano (al 1° turno), il Monfalcone (al 1°), la Manzanese (al 2°), di nuovo il Monfalcone (al 1°) e per due volte consecutive il Fontanafredda (sempre al 1° turno). Quote
Mex Posted December 3, 2012 Author Report Posted December 3, 2012 (edited) http://www.sportoggi.com/notizie/news/Calcio+-+Eccellenza/54519/Spareggi_eccellenza_definiti_gli_accoppiamenti_2012_13.html Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo delle Lega Nazionale Dilettanti, svoltasi oggi nella sede di Piazzale Flaminio a Roma, è stato effettuato il sorteggio integrale per area per definire gli accoppiamenti degli Spareggi tra le seconde classificate nei campionati di Eccellenza (la regione Abruzzo è stata inserita nel Centro per equilibrare il numero delle società partecipanti). Per determinare lordine di svolgimento delle gare di andata e ritorno si è adottato il criterio per cui la prima estratta gioca la prima partita tra le mura amiche, mentre per quanto riguarda lordine del secondo turno, qualora entrambe le squadre avessero giocato la prima in casa, la Segreteria LND provvederà al sorteggio. Il calendario prevede la disputa dei due turni a partire dal 26 maggio per poi terminare il 16 giugno 2013. Area Nord A) Piemonte Valle dAosta A-Lombardia B B) Veneto A-Lombardia C C) Liguria-Piemonte Valle dAosta B D) Friuli Venezia Giulia-vincente CPA Trento vs CPA Bolzano E) Veneto B-Lombardia A Area Centro F) Toscana A-Marche G) Abruzzo-Emilia Romagna B H) Umbria-Emilia Romagna A I) Sardegna-Lazio A L) Lazio B-Toscana B Area Sud M) Calabria-Puglia N) Campania A-Sicilia B O) Molise-Campania B P) Basilicata-Sicilia A Di seguito il programma degli accoppiamenti del secondo turno: vincente B-vincente E vincente C-vincente D vincente A-vincente G vincente H-vincente L vincente I-vincente F vincente P-vincente M vincente O-vincente N Edited December 3, 2012 by Mex Quote
Mex Posted December 3, 2012 Author Report Posted December 3, 2012 Trentino A.A. – classifica dopo il girone di andata (15^ giornata) S. Martino 29, Dro 27, Comano Terme 26, Salorno 26, Valle Aurina 25, Mori 21, Plose 20, Bressanone 19, Levico Terme 18, Appiano 18, Termeno 16, Albiano 16, Naturno 15, Alense 14, Bolzano 13, Maia Alta 12. Liguria – classifica alla 13^ giornata Vado 27, Finale 24, Veloce 24, Fezzanese 23, Casarza Ligure 23, Sestrese 22, Quiliano 20, Vallesturla 20, Real Valdivara 19, Ligorna 17, Sammargheritese 14, Rivasamba 12, Cairese 11, Virtusculmvpolis 9, Campomorone Sant’Olcese 6, Santa Maria San Salvatore Fontanabuona 6. Piemonte B – classifica alla 17^ giornata Albese 36, Pro Dronero 35, Acqui 29, Cheraschese 27, Airascacumianese 26, Cavour 24, Lucento 23, Chisola 23, Castellazzo 23, Bene Narzole 23, Valenzana Mado 22, Libarna 21, Cbs 20, Pinerolo 19, Olmo 18, Busca 16, Sporting Cenisia 14, Saluzzo 11. Quote
Contea di Trieste Posted December 3, 2012 Report Posted December 3, 2012 Domanda: ma quindi "basterebbe" battere due squadre per andare in D? Mi ricordavo che il cammino fosse più lungo (vedi il Kras contro la Jesina...) Quote
forest Posted December 3, 2012 Report Posted December 3, 2012 Domanda: ma quindi "basterebbe" battere due squadre per andare in D? Mi ricordavo che il cammino fosse più lungo (vedi il Kras contro la Jesina...) Due sfide, ti confermo. Semifinale e finale, andata e ritorno. Quote
Mex Posted March 5, 2013 Author Report Posted March 5, 2013 (edited) Trentino A.A. – classifica alla 20^ giornata (03/03) Dro 38, Valle Aurina 34, Salorno *33, S. Martino 32, Comano Terme *29, Levico Terme *28, Mori 28..... * una partita da recuperare Il S.Martino, in testa dopo il girone di andata, racimola la miseria di 4 punti in 5 giornate e si fa superare da Dro (11), Valle Aurina (9) e Salorno (7 in 4 partite). Tutto da decidere per il secondo posto. Liguria – classifica alla 24^ giornata (03/03) Vado 54, Finale 51, Sestrese 46, Veloce 43... Nelle 9 giornate del girone di ritorno: Vado 23, Finale 21, Sestrese 18, Veloce 17. Probabile corsa a due con la delusa a disputare i playoff. Piemonte B – classifica alla 24^ giornata (03/03) Albese 53, Pro Dronero 46, Acqui 42, Cheraschese 39, Cavour 36, Valenzana 36... Qui l'Albese sta facendo il vuoto ma mancano ancora 10 giornate. Edited March 5, 2013 by Mex Quote
Roberto24 Posted March 5, 2013 Report Posted March 5, 2013 Forse l'ho letto da qualche parte sul sito, non ricordo bene, ma qual'è la regola per determinare l'ordine di classifica al termine del campionato di due squadre a pari punti? E' come in serie A che in caso di arrivo a pari punti contano gli scontri diretti (e a quel punto noi saremmo in vantaggio sull'UFM) oppure per designare la squadra promossa viene fatto uno spareggio? C'è qualcuno che può fornire indicazioni al riguardo?Grazie Quote
fp17 Posted March 5, 2013 Report Posted March 5, 2013 Forse l'ho letto da qualche parte sul sito, non ricordo bene, ma qual'è la regola per determinare l'ordine di classifica al termine del campionato di due squadre a pari punti? E' come in serie A che in caso di arrivo a pari punti contano gli scontri diretti (e a quel punto noi saremmo in vantaggio sull'UFM) oppure per designare la squadra promossa viene fatto uno spareggio? C'è qualcuno che può fornire indicazioni al riguardo?Grazie se due arriva prime xe el spareggio per designar la promossa se due arriva seconde decidi i scontri diretti Quote
morodesede Posted March 5, 2013 Report Posted March 5, 2013 Forse l'ho letto da qualche parte sul sito, non ricordo bene, ma qual'è la regola per determinare l'ordine di classifica al termine del campionato di due squadre a pari punti? E' come in serie A che in caso di arrivo a pari punti contano gli scontri diretti (e a quel punto noi saremmo in vantaggio sull'UFM) oppure per designare la squadra promossa viene fatto uno spareggio? C'è qualcuno che può fornire indicazioni al riguardo?Grazie me par che Forest ne ga spiegado che pel primo posto xe el spareggio mentre pel secondo xe la classifica avulsa... quindi le notizie de Mex ghe servi all'Azzanese anche! Quote
mario-manzanese Posted March 5, 2013 Report Posted March 5, 2013 Volevo fare i complimenti a Mex per il post. Bravo! ciao ..non sapevo che eravamo i più "titolati" della categoria...... puoi leggere in modo diverso i 2 pareggi.... Quote
forest Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 (edited) me par che Forest ne ga spiegado che pel primo posto xe el spareggio mentre pel secondo xe la classifica avulsa... quindi le notizie de Mex ghe servi all'Azzanese anche! La classifica avulsa, da non confondere con l'esito dello scontro diretto perchè coinvolge più squadre, varrebbe solo nel caso di tre squadre a pari punti. Se cioè noi, Ufm e Azzanese arrivassimo alla pari, le migliori due per la classifica avulsa farebbero lo spareggio per la promozione diretta (e la squadra sconfitta farebbe i play-off), mentre la terza sarebbe fuori dai giochi. Un 'eventualità assai improbabile, ma comunque attualmente la classifica avulsa è: Triestina e Monfalcone 4, Azzanese 3. Ma restano da giocare, naturalmente, Azzanese-Monfalcone e Azzanese-Triestina. Per pura curiosità, se l'Azzanese dovesse battere il Monfalcone noi non potremmo mai arrivare terzi in questa classifica, avendo lo scontro diretto a favore coi monfalconesi. Edited March 6, 2013 by forest Quote
Roberto24 Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Quindi se a fine campionato 2 squadre arrivano in testa a pari punti devono fare lo spareggio (andata e ritorno o gara unica in campo neutro?). La perdente dello spareggio, seconda classificata in campionato, dovrebbe poi fare i play off con le squadre degli altri gironi di eccellenza per la seconda squadra da promuovere in D... E' un ipotesi manco da prendere in considerazione, troppe insidie con tutte ste gare praticamente ad eliminazion diretta....Ragazzi, qua bisogna assolutamente arrivare primi in solitaria, altrimenti la vedo assai rischiosa. Guardando un po' il calendario temo che sarà decisiva proprio l'ultima nostra partita in casa dell'Azzanese....chissà dove si giocherà, perchè immagino un'invasione di supporter triestini.... Quote
El Ciclón Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 (edited) Dunque... Triestina - UFM 2-2 UFM - Azzanese 0-0 Triestina - Azzanese 1-2 UFM - Triestina 0-2 Azzanese - UFM 7 aprile Azzanese - Triestina 5 maggio Direi quindi classifica avulsa ad oggi: Azzanese 4 (giocate 2 su 4) Triestina 4 (giocate 3 su 4) UFM 2 (giocate 3 su 4) Forest scusa una volta per tutte perché non mi è ancora chiaro: mettiamo che arrivi prima l'UFM, seconde a pari merito Triestina e Azzanese, succede che per il secondo posto si guarda lo scontro diretto? O spareggio? Scusa l'insistenza ma vorrei non trovarmi impreparato in maggio...;-) Edited March 6, 2013 by El Ciclón Quote
tommaso29 Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Dunque... Triestina - UFM 2-2 UFM - Azzanese 0-0 Triestina - Azzanese 1-2 UFM - Triestina 0-2 Azzanese - UFM 7 aprile Azzanese - Triestina 5 maggio Direi quindi classifica avulsa ad oggi: Triestina 4 (giocate 3 su 4) Azzanese 4 (giocate 2 su 4) UFM 2 (giocate 3 su 4) Forest scusa una volta per tutte perché non mi è ancora chiaro: mettiamo che arrivi prima l'UFM, seconde a pari merito Triestina e Azzanese, succede che per il secondo posto si guarda lo scontro diretto? O spareggio? Scusa l'insistenza ma vorrei non trovarmi impreparato in maggio...;-) scontro diretto triestina azzanese se 2 arrivano prime a pari punti è spareggio, se una arriva prima e 2 seconde a pari merito si guarda lo scontro diretto in caso di arrivo a 3 classifica avulsa come spiegato sopra Quote
forest Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Lo spareggio sarebbe in gara unica, con eventuali supplementari e rigori. I play off andata e ritorno. Arrivando secondi, affronteremmo la seconda del Trentino, e passando il turno la vincente fra le seconde di Liguria e Piemonte. Il bellissimo ed esauriente post di Mex di ieri può esserti utile per scoprire le eventuali avversarie. Quote
forest Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Confermo quanto scritto da Tommaso, e chiedo scusa per l'errore sulla classifica avulsa: ero convinto che all'andata l'ufm avesse battuto l'Azzanese. Meglio così, perchè se l'ufm non batte l'Azzanese al ritorno noi in un ipotetico arrivo a tre gli arriviamo davanti comunque. Ma è una ipotesi ovviamente remota. Quote
El Ciclón Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Grazie a Tommaso e Forest per le risposte! No infatti, l'Azzanese aveva pareggiato a Monfalcone in una partita (ricordo le cronache) dominata in lungo in largo dai pordenonesi. Devo dire che quest'Azzanese mi preoccupa molto, mi sembra una squadra quadrata che trova facilmente la porta e subisce poco (solo 4 gol più di noi) e ricordiamoci che sarebbe un punto sopra di noi e uno sotto l'UFM. Io paradossalmente (forse esagero) la vedo addirittura favorita sulle due rivali anche perché negli scontri diretti ha fatto bene e devo dire che quando sono arrivati al Rocco in dicembre mi avevano veramente impressionato proprio per la loro quadratura. Cosa ne pensate? Esagero? Quote
Roberto24 Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Si, in effetti avevano giocato bene ma noi abbiamo commesso parecchi errori e la squadra non girava, sarà stato il clima natalizio, non so. Però tra UFM e Azzanese forse la più pericolosa è la seconda, se non altro perchè abbiamo perso in casa 2 a 1 e in caso di arrivo a pari punti (come seconde, è un' ipotesi certo, ma va considerata) per essere davanti dovremmo vincere lì con 2 gol di scarto....e per una squadra che difende bene come la loro la vedo dura... Ritorno al discorso fatto poco fa, bisogna cercare a tutti i costi di arrivare primi da soli, altrimenti si aprono troppe variabili e situazioni (leggasi spareggi vari) nelle quali la Triestina ha solo da perdere. Speriamo che UFM e Azzanese perdano ancora qualche punticino per strada, per noi già domenica prossima non sarà facile fare bottino pieno, sopratutto per i numerosi infortunati che abbiamo. Quote
forest Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Forse no. Ma quattro punti con due squadre davanti non sono pochi. Domenica a San Daniele gli è andata di lusso, ma sono lì. Dopo la sosta ospitano l'ufm, e ne sapremo di più. Quote
forest Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 Mi riferivo alla domanda del Ciclon, naturalmente. Quote
forazogo Posted March 6, 2013 Report Posted March 6, 2013 se ghe fossi un Vado-Triestina i aprissi el Marassi de Genova, suppongo. Non me vedo el stadio Ferruccio Chittolina resister all'orda dell'esodo alabardato. Anche questo saria un problema enorme per i organizzatori dei playoff, con l'elefante che se movi nel picio negozieto. Poi a ogni playoff gavemo sempre fatto assai casin dapertutto, semo "attenzionadi" da ogni questura dell'italico stival visto el pedigree Quote
Radimiro Posted April 8, 2013 Report Posted April 8, 2013 (edited) Ma è gol?» chiese il terzino Cantarutti. «È passa' e g'ha fatto il buso» replicò in dialetto il portiere dell'Udinese Lodolo sdraiato a terra guardando la rete recisa dal forte tiro ad effetto di Felice Levratto. Era il 17 luglio 1922 e il Vado entrava nella storia del calcio vincendo la prima Coppa Italia... Ogni anno per la finale di Coppa Italia quel nome risuona sconosciuto, Vado. Dove sarà? Che fine ha fatto quella squadra? Vado Ligure è diventata ormai la periferia industriale di Savona nonostante abbia caratterizzazioni storiche e etniche tutte sue. C'è una centrale elettrica e ci sono tanti stabilimenti. Negli anni Venti era uno dei grandi centri operai con fonderie, impianti chimici e petrolchimici, laterizi, cantieri di demolizione navale e la possente Westinghouse che fabbricava locomotori elettrici e che ospitava 1.700 lavoratori. Nel «Biennio Rosso» i soci della società di mutuo soccorso La Sabazia scendevano in piazza con i loro vessilli. C'era una Camera del Lavoro già nel 1919 e c'era una delle duemila giunte socialiste dell'epoca. Quell'estate del '22 eravamo alla vigilia della Marcia su Roma e dell'invito del re a Mussolini di formare il governo ma già i ministeri si accanivano contro le giunte rosse e i comuni dove comparivano i primi rappresentanti del partito comunista nato nel '21 a Livorno. Nell'aprile del '22, infatti, era stato sciolto con decreto regio il consiglio comunale di Vado reo di non aver esposto la bandiera in occasione di ricorrenze patriottiche, di avere uno stemma con la falce e martello, di aver costituito un corpo armato e non aver rispettato le leggi nella celebrazione dei matrimoni. Il professor Attilio Bislenghi sostiene che, in questo contesto, la conquista della Coppa Italia garantì - un po' come il successo di Gino Bartali al Giro di Francia nel luglio del '48 in occasione del fallito attentato a Togliatti - una pace sociale artificiosa prima dell'avvento del fascismo. Dunque una squadra operaia che, nell'anno di Mussolini, sembra emblematicamente chiudere un'epoca di conflitti e di speranze controverse infrante nel grande buio del fascismo. Non ci sono più in vita i protagonisti di quella finale, non c'è più lo stadio del trionfo, come non c'è più la veraCoppa Italia in argento del peso di 8.250 grammi, immolata alla patria nel 1935, cioè donata alla segreteria federale del partito fascista dopo le sanzioni della Società delle Nazioni per l'aggressione all'Etiopia. C'è nella sede del Vado, che oggi gioca nel campionato ligure di Eccellenza, una copia di quella coppa consegnata nel 1992 dalla federazione calcio. Dei mitici eroi di quella battaglia contro l'Udinese, invece, non c'è più nessuno. 1922: la prima Coppa Italiaincoronò Vado «la rossa» Esiste, per fortuna, un testimone, l'ultimo testimone di quel match disputato al vecchio campo di Leo. Si chiama Ignazio Bovero, classe 1906, e quel giorno si era sistemato dietro la porta dell'Udinese. Portiere della compagine ligure era Babboni I, uno dei tre Babboni che parteciparono al torneo nelle file rossoblù (Achille, Bacicin e Lino, quest'ultimo poi se ne andò in California). Achille era un portiere strano poiché non rinviava la palla con i piedi bensì con il pugno chiuso, come si fa abitualmente nel pallone elastico. «Nelle giornate di tramontana - ricorda Bovero - aspettavamo che facesse gol rinviando di pugno». Babboni finì la carriera nel Savona e da ultimo sposò la L'Udinese 1922, finalista della prima edizione della Coppa Italia proprietaria di un bar che portava il nome del più famoso calciatore del Vado, Felice Virgilio Levratto(1904-68), salito alla ribalta proprio in quel torneo di Coppa Italia, andato in Nazionale (dove giocò 28 partite realizzando 2 reti) e passato al Verona Hellas, al Genoa e all'Internazionale. Il capitano era Enrico Romano detto «Testina d'oro» per via che in una partita fece tredici reti tutte di testa. In un'amichevole contro la Nazionale impressionò il c.t. Pozzo che quasi voleva convocarlo in azzurro, ma non se ne fece niente, come spesso avviene nel calcio. Con loro in campo scesero i difensori Masio, Raimondi,Negro e Cabiati, l'ala destra Roletti che aveva già giocato in serie A col Savona, il forte centravantiMarchese e il «cervello» Esposto. «Il grande Vado» (Daner edizioni), scritto da Claudio Caviglia e Nanni De Marco con una prefazione di Gianni Minà ricostruisce tutti i dettagli di quel torneo che portò i rosso-blu savonesi a comparire tra Juve e Inter, Samp e Roma nell'albo d'oro della Coppa Italia. Uno sforzo davvero encomiabile il loro, quello di contenere in un libro una partita di calcio di 75 anni fa e il contesto che la determinò. Se si vanno a rileggere gli annali calcistici si troverà una strana coincidenza, quell'anno furono assegnati due scudetti: quello della Figc alla Novese e quello della Confederazione calcistica italiana alla Pro Vercelli. La divisione era avvenuta per una opposta visione del campionato tra la federazione e le principali società: la prima propendeva per far partecipare tutte le squadre, seppure suddivise in gironi, alla conquista del titolo nazionale; le società economicamente più forti chiedevano invece due gironi di dodici squadre e le rimanenti sessanta relegate in serie minori. Di qui, appunto, la rottura. Quando la Figc lanciò il bando di partecipazione per la prima Coppa Italia la sfida fu raccolta da 35 società. Non c'erano le compagini «ribelli» più forti come Pro Vercelli, Inter, Juventus, Torino, Genoa, Spezia,Livorno; ma c'erano comunque la scudettata Novese, il Club sportivo Firenze diventato poi Fiorentina, i baffuti giovanotti del Fanfulla Lodi, la Lucchese, la Mantovana, il Parma, la Triestina e l'Udinese che andò in finale. Il Vado quell'anno aveva disputato il campionato di terza divisione nazionale. Nel primo turno i rossoblù vinsero contro la Fiorente Genova, il Molassana e la Juventus Italia Milano. Poi in trasferta fecero fuori la Pro Livorno e in semifinale eliminarono la Libertas Firenze. Fonte: storiedelcalcio Edited April 8, 2013 by Radimiro Quote
El mulon Posted April 8, 2013 Report Posted April 8, 2013 il senso de sta roba? amico mio, ma te sta ben? pareria de no, cussì a ocio... Quote
Radimiro Posted April 8, 2013 Report Posted April 8, 2013 Il senso di questo thread è che questa squadra potrebbe essere l'avversaria della Triestina in un ipotetica finale di play off per andare in serie D e quindi grazie all'Unione conosciamo squadre non famose, anche se il Vado Ligure vinse una Coppa Italia nel lontanissimo 1922 ! Quote
atleticoiero Posted April 8, 2013 Report Posted April 8, 2013 Levratto gaveva un calcio cussì potente che sbregava le redi, i portieri iera terrorizzadi quando i vedeva Levratto e i preferiva schivarse, el quartetto cetra ghe ga anche dedicado una canzon "Che centrattacco, sei meglio di levratto ogni tiro va nel sacco" rime molto fantasiose... Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.