SandroWeb Inviato 22 Febbraio 2024 Segnala Inviato 22 Febbraio 2024 GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2024 - Un oscar alla carriera, una gioia rincorsa lungo un percorso professionale che lo ha visto apprezzato protagonista del nostro campionato. Come scrive oggi Lorenzo Gatto su "Il Piccolo", per Cesare Pancotto, assistent coach di Igor Milicic sulla panchina di Napoli, la vittoria della Coppa Italia rappresenta il raggiungimento di un traguardo. Quarant'anni dedicati al basket, oltre mille panchine in serie A toccando piazze importanti nelle quali ha lasciato il segno, come a Trieste, per le indiscutibili qualità umane e professionali, mancava la gioia di alzare un trofeo. Il successo della Ge.Vi nella finale di domenica scorsa contro l'Armani Milano ha colmato questa lacuna. Un trionfo salutato con gioia non solo a Napoli: nei commenti che hanno accompagnato la foto celebrativa che lo vede abbracciare la Coppa Italia, traspare l'ammirazione e la stima dei tifosi delle squadre che ha allenato nella sua lunga carriera. Compresi quelli triestini che di Pancotto conservano un grande ricordo. «È stata una grande emozione - racconta Cesare - averla vissuta da assistente e non da capo allenatore non cambia la sostanza di un risultato che hai contribuito a raggiungere con il tuo lavoro e la tua parte di responsabilità. A Torino la nostra avventura è stato un crescendo di fiducia, partita dopo partita ci siamo guadagnati il rispetto e la stima di tutti. Domenica sera, nonostante la sensazione che qualcosa di importante stava per succedere, ho cercato di mantenere la lucidità e la calma tenendo tranquilli tutti. Poi, dopo il suono della sirena, le lacrime. Vincere un trofeo era un sogno che rincorrevo da tanto, da quando giovane allenatore ho lasciato la mia Porto San GIorgio per intraprendere questo lavoro». Un traguardo figlio della lungimiranza e di scelte coraggiose. Un anno e mezzo fa la decisione di fare un passo indietro accettando il ruolo di assistente al fianco di Maurizio Buscaglia. «Partiamo dal presupposto che è una scelta che in questa fase della mia carriera ho voluto fare- spiega Pancotto -. Vedi il basket da una prospettiva diversa e con una possibilità di confronto che ti aiuta a crescere. Farlo in una piazza meravigliosa come Napoli è stato un valore aggiunto. Il ruolo di assistente non mi fa sentire meno allenatore. Cambia solo la responsabilità che hai e credo che anche l'anno scorso nel finale di stagione, prendendo una squadra ultima in classifica e portandola alla salvezza, l'ho dimostrato. Ho ripreso il mio posto al fianco di coach Milicic e sono felice del mio ruolo. L'aiuto allenatore è un supporto prezioso, non solo tecnico ma anche psicologico. Durante la settimana cerco di togliere tensioni e dare energia, nel corso della partita portare quei piccoli accorgimenti che servono a migliorare l'efficienza sul parquet». Smaltita nel buon retiro di Porto San Giorgio la sbornia di un successo che regala nuove motivazioni, coach Pancotto guarda al futuro. «Come squadra dovremo essere bravi a riallacciarci le scarpe in vista del campionato, non pensando alle tre vittorie ottenute in coppa ma alle ultime tre sconfitte della stagione regolare. Personalmente il futuro è ancora tutto da scrivere. Nella vita bisogna avere obiettivi, il mio è stato sempre quello di migliorarmi». - Il doveroso rispetto per i colleghi e la prudenza nel giudicare una situazione dall'esterno. Come scrive Antonello Rodio, la sorpresa unanime dell'esonero di Tesser, ma anche la consapevolezza che nulla stupisce più nelle dinamiche del calcio. Il riconoscimento delle difficoltà del lavoro di Bordin in un contesto così complicato. E un tracollo della squadra difficile da spiegare, ma forse collegato anche al cambio di panchina. Questi i pensieri sull'attuale situazione della Triestina di quattro ex allenatori alabardati degli ultimi anni. BUCCHI. Si parte con Cristian Bucchi, finora unico tecnico dal ritorno in serie C a essere rimasto per un'intera stagione sulla panchina dell'Unione: «Considerando che è un anno zero con nuova proprietà, squadra rinnovata, allenatore cambiato e un progetto che nell'arco di due anni deve portare la squadra a competere per il salto di categoria, da osservatore esterno dico che l'andamento, tra momenti positivi e altri meno come in tutti i percorsi, era in linea con le aspettative. Per cui ho immaginato qualche frizione tra allenatore e società, forse per questioni di mercato o altro. Dall'incredibile comunicato sembrava poi che la colpa di Tesser fosse quella di esser andato oltre le aspettative. Non so le vere ragioni dell'esonero, ma credo che dopo quello qualcosa si è intaccato all'interno della squadra. Non so cosa, ma la Triestina che dava la sensazione di essere forte e quadrata, nelle ultime uscite è apparsa molto fragile. Certo mi dispiace molto: sarà per la geografia e la posizione un po' isolata, e chi non è stato a Trieste non può capire, ma finisci per affezionarti perché lavorare lì da un forte senso di attaccamento a squadra e città, una sensazione che ho provato così solo in Sardegna». PAVANEL. Una bandiera alabardata come Massimo Pavanel, dallo spunto Triestina ricava un'interessante considerazione generale: «Da fuori è delicato giudicare, le dinamiche sono complesse. Ma questa storia di Tesser fa riflettere su un preciso concetto: ormai si è persa la centralità della figura dell'allenatore, che ha sempre meno forza e invece dovrebbe essere un uomo guida protetto dalla società. Invece ha sempre molte colpe nelle fasi negative e pochi meriti in quelle positive. Gli allenatori sono ormai l'anello debole e vengono bypassati da tutti: i discorsi fra giocatori, procuratori e diesse passano sulla loro testa e così gli umori dello spogliatoio diventano difficili da gestire. Per questo dico che sì, l'esonero di Tesser è sorprendente, ma purtroppo non mi stupisce. Basta vedere il mio esonero a Padova da secondo in classifica dopo un pareggio e con una lunga serie positiva in corso. Quanto alla Triestina, non è facile nemmeno per chi è arrivato, perché Bordin ha trovato una squadra con una sua identità che a parte qualche calo andava bene, quindi i ragazzi sono in difficoltà. In queste circostanze una società deve essere sempre presente e tenere la barra dritta». GAUTIERI. Sorpreso dall'evoluzione della vicenda Carmine Gautieri: «L'esonero di Tesser non se lo aspettava nessuno perché la classifica era buona, credo in linea con le attese, poi bisogna capire perché è avvenuto. Il cambio di passo negativo della squadra è difficile da spiegare, vero che c'era già un calo ma Tesser non si meritava questo. Evidentemente il gruppo ha perso qualche certezza e di conseguenza anche serenità, ma ha tutte le qualità per uscirne. La vera Triestina è quella delle prime giornate che tutti temevano, non quella delle ultime dove tutti l'aspettano per batterla. Il calcio non è una scienza esatta, quando cambi a volte va bene, a volte va peggio di prima, ma il gruppo è forte e può riprendersi». PILLON. Per Bepi Pillon l'esonero ha influito negativamente sulla squadra: «Dall'esterno si possono avere solo sensazioni e ormai nel calcio non mi sorprende più nulla, ma l'esonero di Tesser è stata una sorpresa per tutti perché era in corsa per il secondo posto. E credo abbia colto di sorpresa anche la squadra perché stavolta, tra cambiamenti di sistema e di metodi, la scossa è stata negativa. Tutto senza nulla togliere a Bordin che è entrato in una situazione difficile, perché per i suoi trascorsi Tesser è molto legato all'ambiente. E tutto questo potrebbe aver influito negativamente sui giocatori». Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.