Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da repubblica.it

--------------------------------------------------------

Volevano ringraziare con la musica le famiglie che li avevano ospitati. Ma per l´ispettore hanno violato i diritti d´autore

Blitz della Siae alla festa multati i bimbi di Cernobyl

Paolo Russo

Stavano improvvisando canti popolari

La Siae ha fatto una multa di 205 euro a 14 bambini di Chernobyl per violazione del diritto d´autore. I piccoli, di età compresa tra i 7 e 12 anni, avevano preparato un piccolo spettacolo per dire grazie alle famiglie da cui erano stati ospitati. Con una canzone in bielorusso. Le piccole casse di un computer portatile diffondevano una canzone popolare. E loro, sulla base musicale, avevano iniziato a cantare le prime strofe per salutare le persone che si erano prese cura di loro per quasi un mese.

I bambini per tutto agosto sono stati ospiti di 14 famiglie di Noci e Martina Franca che hanno aderito al progetto di solidarietà di Legambiente. Domenica 27 era il giorno dei saluti. La Società operaia ha prestato gratuitamente il suo locale nel centro storico di Martina Franca. E lì si sono trovati tutti insieme per l´ultima volta i bambini bielorussi, le loro "famiglie" italiane e tutti quelli a cui i bambini volevano dire grazie. Una sessantina di persone in tutto quelli presenti alla festicciola improvvisata. Del tipo: ognuno porta una cosa. Poi i bambini, che da giorni si organizzavano con le due accompagnatrici, hanno indossato abiti buffi fatti di carta igienica e piatti di plastica e dalle casse del portatile era partita la musica.

Mentre i bambini cantavano "Viva la gente" e un brano popolare bielorusso, nel locale della Società operaia si è affacciato un estraneo che poi si è presentato come «dottor Francesco Disanto, titolare dell´ufficio Siae di Martina Franca». È arrivato lì, di domenica sera, perché nessuno dei bambini bielorussi aveva chiesto l´autorizzazione a esibirsi alla Società italiana degli autori e editori. «Abbiamo cercato tranquillamente di spiegare che la festa era stata improvvisata alla buona - spiega Michele Massafra, referente territoriale dell´iniziativa benefica - e soprattutto gli abbiamo fatto presente che quella era la nostra serata dei saluti e i bambini avevano pensato di farci questa sorpresa». Ma Disanto non ha ammesso ragioni. Nel verbale arrivato il giorno dopo per raccomandata alla sede della società operaia per oggetto c´è scritto: «Tutela del diritto d´autore, manifestazione per bambini "Progetto accoglienza di Chernobyl" con esecuzioni musicali».

Per il titolare dell´ufficio Siae di Martina Franca i bambini bielorussi avevano violato l´articolo 17 della legge numero 633 del 1941. Il reato che gli è stato contestato è quello di esecuzioni di opera di ingegno senza preventiva autorizzazione dell´autore. Bielorusso. «Una decisione sconcertante - denuncia Angela Lobefaro responsabile pugliese di Legambiente Solidarietà - soprattutto a conclusione di una meravigliosa esperienza . Vorrà dire che la Siae si terrà i soldi e noi, nella mente, l´indelebile ricordo dei sorrisi di quei bambini».

------------------------------------------

Una sola parola: VERGOGNOSI!! :baston::baston::baston::incazzado::incazzado::incazzado:

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Questa i se la podeva proprio risparmiar.......rivalerse su dei fioi xe a dir poco squallido.....ma no el se vergogna sto qua che ghe ga contestado la violazion :incazzado::incazzado::incazzado: ma che el vadi a :cesso:

Inviato

Che poi volesi tanto saver...se i muleti ga cantado canzoni popolari che magari risali alla notte dei tempi, sti soldi per i diritti d'autore a chi ghe va?

Ma voi savè che co iera i Alpini a Trieste, i mati ga preteso el pagamento dei diritti per tutte le canzoni dei Alpini che xe stade cantade? E quele xe spesso scritte da ignoti, dai stessi militari che dopo xe morti.....Quindi i soldi se li pappa tutti lori :incazzado:

De vergognarse varde...e dopo i se domanda come mai la gente no compra più cd :incazzado:

Inviato
Ma voi savè che co iera i Alpini a Trieste, i mati ga preteso el pagamento dei diritti per tutte le canzoni dei Alpini che xe stade cantade? E quele xe spesso scritte da ignoti, dai stessi militari che dopo xe morti.....Quindi i soldi se li pappa tutti lori :incazzado:

I ghe ga chiesto anche de pagar i diritti per cantar l'inno de Mameli!! :incazzado:

Inviato

SOCIETA'

ITALIANA

ANACRONISTICI

ESTORSORI

mafia legalizada, insoma.

Un organismo che andasi eliminado doman, al quale i politici dà inveze el pien suporto (vedi patto de Sanremo)

------(OT?)-------

No me stancherò mai de istigar al boicottagio.

Se dovè comprar cd o dvd vergini, www.nierle.com, siti vari tedeschi, o ebay.. convien anche comprar roba originale dal estero (ad es: play.com) ..

costa sai de meno e sti vampiri no i ciapa un boro.

Inviato

Te straquoto...

El problema xe che lo stato xe sempre dalla loro parte, a prescindere dal color del governo.

Go paura che se tutti iniziasi a cior cd dall'estero via internet, i mati farìa pressioni al governo per aumentar le tasse o le spese de consegna in generale.....e go paura che i la gaveria vinta. Vedi per esempio la super tassa sui cd vergini con custodia :down:

Inviato
No me stancherò mai de istigar al boicottagio.

Se dovè comprar cd o dvd vergini, www.nierle.com, siti vari tedeschi, o ebay.. convien anche comprar roba originale dal estero (ad es: play.com) ..

costa sai de meno e sti vampiri no i ciapa un boro.

Mi ciogo tutto in fiera a Pordenon quando che xe..

Inviato

quoto, quoto, quoto!!!!!!

Za me vedo el mato "responsabile dell'Ufficio SIAE de Martina Franca" che se senti investi da una missione divina e vol farse bel coi suoi capi... no rendendose neanche conto de cossa che el sta sanzionando. Assurdo.

Ospite Andrea
Inviato

so che con sto mio post el gradimento alla mia persona scendererà de brutto, ma no me interessa ....

premesso che anche a mi la siae me sta sui zebedei perche devo pagarla ogni volta che me movo con la mia associazion ...

perooo

esisti delle regole che giuste o sbagliade che sia va rispettade fina a quando no le vien abolide o cambiade.

Se el funzionario serava un ocio coi quei de legamabiente per sta festa el ghe gavessi fatto un torto ad altre associazioni presenti sul territorio che magari paga e segui le regole dettade dalla siae.

A mi i due pesi e due misure, anche se messi in atto su eventi "umanitari" come questo me fa girar i zebedei.

Mi con la mia associazion li go subidi, no i me ga concesso una sala perche volevo organizzar un veglion de carneval, mentre ad un altra associazion che ga organizzado un evento, che sicuramente iera piu nobile del mio si ...

Ve posso assicurar che no xe per niente bel ....

E cmq ... per esperienza personale, per manifestazioni de sto genere BASTA dar comunicazion all'ufficio SIAE de zona e no se paga un clinz. (xe anche scritto nell'articolo).

Ospite Andrea
Inviato

aggiungo anche che se te vol far feston per 3 giorni consecutivi metendo su CD, perdepiu in un area pubblica .. l'esorbitante costo per le associazioni no profit xe de ben 27 euro ...

problema risolto e nissuna multa da pagar ... solo che el piu delle volte succedi che: ma cos'te vol che vado in siae tanto no i me controlla, pero quando questo succedi se lamentemo per 200 euro de multa ....

Inviato

Son daccordissimo con ti, Andrea. Però un conto xe cantar 3 giorni de fila e scoltar CD protetti da diritto d'autore. Un altro xe cantar una sola canzon con la base musicale, e poi iera dei BAMBINI!!!

Secondo mi i ga fatto shifo e basta!

Ospite Andrea
Inviato
Son daccordissimo con ti, Andrea. Però un conto xe cantar 3 giorni de fila e scoltar CD protetti da diritto d'autore. Un altro xe cantar una sola canzon con la base musicale, e poi iera dei BAMBINI!!!

Secondo mi i ga fatto shifo e basta!

iera fioi son d'accordo .... ma bisogna "violar" le regole per questo ?

noi due anni fa ghe gavemo dado una man a pro loco trieste per organizar la festa dei fioi del Beslan .. la siae xe stada pagada, semo piu mone ???

Inviato
iera fioi son d'accordo .... ma bisogna "violar" le regole per questo ?

noi due anni fa ghe gavemo dado una man a pro loco trieste per organizar la festa dei fioi del Beslan .. la siae xe stada pagada, semo piu mone ???

Va beh ma allora mi no posso gnanche cantar Vasco con la cara cucciolina?? :petesoni::petesoni:

Capiso se i gavesi scariga le canzoni, ma i stava solo CANTANDO!!

Ospite Andrea
Inviato
iera fioi son d'accordo .... ma bisogna "violar" le regole per questo ?

noi due anni fa ghe gavemo dado una man a pro loco trieste per organizar la festa dei fioi del Beslan .. la siae xe stada pagada, semo piu mone ???

Va beh ma allora mi no posso gnanche cantar Vasco con la cara cucciolina?? :petesoni::petesoni:

Capiso se i gavesi scariga le canzoni, ma i stava solo CANTANDO!!

forse no se capimo, stago disendo che se queste xe le regole xe giusto che tutti le rispetti, fioi compresi, che po i fioi no ga colpa, ma chi che ga organizado l'allegra festicciuola si.....

dopo podemo dir che la siae xe:

un istituzion magna magna .. e semo d'accordo

che i ga delle regole troppo rigide ... e semo d'accordo

che saria piu giusto che quel che i ciapa i ghe lo giri totalmente ai autori inveze che el 0.00001 % .. semo d'accordo.

etc etc etc ....

ma fina a quando no i riformerà i regolamenti, xe giusto CHE TUTTI segui quel attuale.

e ripeto, per le associazioni no profit le quote da versar xe MINIME.

Ospite Andrea
Inviato
Capiso se i gavesi scariga le canzoni, ma i stava solo CANTANDO!!

e cmq cosa c'entra ...

scarigar canzoni viola el diritto de autor

riprodurle pure

Vorrei organizzare una manifestazione musicale a scopo benefico. Devo corrispondere comunque i diritti alla SIAE?

Si: il diritto d’autore è un diritto privato e costituisce il compenso dovuto all’autore per l’utilizzazione delle sue opere.

La beneficenza è un atto di liberalità e, proprio per questo, non può essere un obbligo a carico degli autori delle opere dell’ingegno.

Tuttavia, la legge sul Diritto d'Autore (art. 15 bis L. 633/41), prevede che agli autori spetti un compenso ridotto quando l'utilizzazione delle loro opere avvenga “nella sede dei centri o degli istituti di assistenza formalmente istituiti nonché delle associazioni di volontariato, purché /le esecuzioni o le rappresentazioni siano/ destinate ai soli soci ed invitati e sempre che non vengano effettuate a scopo di lucro”.

Inviato
Vorrei organizzare una manifestazione musicale a scopo benefico. Devo corrispondere comunque i diritti alla SIAE?

Si: il diritto d’autore è un diritto privato e costituisce il compenso dovuto all’autore per l’utilizzazione delle sue opere.

Appunto.. MANIFESTAZIONE MUSICALE!

Quindi se i me trova in città che canticchio Vasco i me da la multa? Ma dove semo finidi!!

Inviato

Al di la del fatto che c'erano di mezzo i bambini di cernobil.

La cosa è un po assurda.

Tassare il cantare, a livello amatoriale, senza scopo di lucro?

Gli ubriachi nelle osterie dovrebbero pagare tutta la vita. E chi canta sotto la doccia?

Secondo me è anche concettualmente sbagliato in quanto volendo essere fiscali... con tutte le poesie le canzoni, i libri pubblicati praticamente ogni frase costruibile con la grammatica italiana e già soggetta a copyright.

Dovremmo essere tassati ogni volta che priamo bocca.

Se parliamo italiano versiamo una tassa agli eredi di Dante?

Le leggi in materia avrebbero bisogno di una gran bella revisione.

Ospite Andrea
Inviato
Vorrei organizzare una manifestazione musicale a scopo benefico. Devo corrispondere comunque i diritti alla SIAE?

Si: il diritto d’autore è un diritto privato e costituisce il compenso dovuto all’autore per l’utilizzazione delle sue opere.

Appunto.. MANIFESTAZIONE MUSICALE!

Quindi se i me trova in città che canticchio Vasco i me da la multa? Ma dove semo finidi!!

cio ma te son de durazo ... in che lingua devo dirtelo ???

le regole xe assurde, rigide e restrittive ... ma fina che le xe se le tignimo !!!

inutile che se scandelizemo dopo per multe fatte a una manifestazion de fioi !!!

che po .. poveri cosa ?? la multa Uno no i ghe la ga fata a lori, due tantomeno i la pagherà !

Ospite Andrea
Inviato
Se parliamo italiano versiamo una tassa agli eredi di Dante?

Le leggi in materia avrebbero bisogno di una gran bella revisione.

i diritti de autore decadono dopo 70 anni dalla morte dell'autore .. con dante semo freeee

revisione .. e semo d'accordo !

Inviato

La SIAE ha una lunga tradizione di gesti che testimoniano una cieca e ostinata determinazione nel proteggere i loro diritti. La legge è dalla loro parte, lo "possono" fare, ma accidenti...a tutto c'è un limite di decoro. Se ne renderanno mai conto?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×