orannez Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Prendo spunto dalle discussioni su pregi e difetti de Steffè per estrapolar e far un discorso più generale... Xe due anni che alleno, con più bassi che alti, in tutti i sensi, e me son reso conto della difficoltà. Primo fra tutti i giogadori spesso non dà una man, in vari modi: 1) chi se ostina a voler giogar in ruoli che, vista la squadra, non ghe pol competer, solo perchè a lui ghe piasi così. Per far un esempio, se adesso Muzio se sogna che vol giogar ala forte, farà più danni che altro... ma se el se ostina che vol giogar là... cos te fa? Musi lunghi tutto l'anno? Se lo elimina? Ma se no te gà altri? Dura la xè far una scelta e non sbagliar... 2) chi se ostina a pensar de esser un figon e no ocori che scolti l'alenador, per lui no servi, ed el giogo del basket xe ciapar bala e butarse dentro... 3) chi guarda più i difetti dei compagni, lamentandosene continuamente, anzichè pensar a migliorar sè stessi... In secundis i problemi dell'allenador in sè stesso: (durante le partide) 1) chi parti in quintetto? Chi se gà allenà de più? Chi xe più forte? 2) ciama time-out, guarda chi xe stanco/non la metti/non la passa/... guarda come xe fatta l'altra squadra, punti deboli ecc. e de conseguenza decidi dei cambi per sfruttarli ecc. Decidi la difesa uomo/zona, tipo (2-3, 3-2, 2-1-2) o chi devi star su chi... e tutto questo mentre el tempo scorri... far monade diventa molto più facile... (durante gli allenamenti) 1) te son da solo, mentre 10 giogadori, ognidun con proprie lacune e punti de forza preferiria far degli esercizi specifici per migliorarse, quindi te devi passar delle ore prima dell'allenamento a decider cosa far, e dopo almeno sdoppiarse per seguir un poco tutti... 2) i problemi dei giogadori di per sè descritti poc'anzi... Per far l'allenador bisognassi esser un fine psicologo, un terapista de gruppo, un super-esperto de pallacanestro, gaver el dono dell'ubiquità e non so cos'altro... Qualchedun de voi ga gavudo esperienze de questo genere? Che vol magari condivider qua? Cusì magari imparo qualcosa de interessante... p.s. Ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente VOLUTO. p.s.2 pinaard xe costretto a risponder... Cita
basketteam Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 rispondo mi per primo, xe 10 anni che alleno, per alcuni dei motivi da ti sopra descritti però non me ga mai piasso far senior, go provado con una B regionale femminile e con una Juniores sempre femminile ma xe sta i anni che me ga dado meno soddisfazioni, non dal punto de vista sportivo ma proprio dal punto de vista umano anche se allenavo mule che xe diventade anche mie carissime amiche e che vedo spesso con piazer, ma sarò mi poco portado, oppur no iera el momento giusto, oppur (e questo xe sicuramente un motivo), iero in una società del cavolo... fatto sta che xe stadi i anni più "miseri" da quando alleno. Per el resto go sempre fatto giovanili femminili, età da under13 a under16, no me ga mai piasso far minibasket però. qualche anno lo go fatto da Head Coach ma nei ultimi 4 anni, gavendo problemi de lavor e no podendo garantir la mia presenza sempre nè ai allenamenti nè alle partide son relegado al ruolo de vice, però alleno con una persona con cui me trovo in super-sintonia, un mio coetaneo e tra l'altro più bravo de mi (no xe che sia difficile, però a Trieste nel mondo del basket femminile gira certi personaggi... e in più la persona in question xe stado l'anno scorso vice della nazionale femminile under16 ai campionati europei, quindi parlemo de un sai bravo!!!), così veramente me sento super fortunado e no me piasessi assolutamente cambiar neanche per tornar a far el primo... così per quanto riguarda le difficoltà de gestion, ovviamente per l'età e el sesso delle mie allieve i problemi psicologici-umani-sportivi xe sicuramente altri... se tratta de formar futuri campioni, ma soprattutto futuri omini (nel mio caso donne...) per questo quando fazo el conto de quante mulete che xe passade sotto le mie man e che continua a giogar-allenar-arbitrar-far ufficiali di campo, credo de gaver fatto un bon lavor (al di là de quante mule che gioga in serie A, anche se ghe ne xe) e me rammarico sempre per quella piccola percentuale che ga staccà completamente col basket, con l'ambiente sano dello sport e me chiedo se veramente gavesi podudo far de più per lore... problemi gestionali durante le partide... beh la credo che ghe vol del talento... el momento giusto in cui ciamar time-out, in cui far un cambio, in cui cambiar difesa, tra l'altro in uno sport dal ritmo veloce come el nostro, no te lo impari sui libri, nè ai corsi per allenadori, te lo impari rubando coi oci e sbagliando a tue spese, quando dopo gaver perso una partida decisiva de 1 te capirà che quel giogador in campo no doveva esserghe e che la difesa doveva esser un'altra... concludo disendo che allenar xe bellissimo, fadigoso, molto spesso te se esponi in prima persona, mamme che protesta perchè la fia no gioga, papà che protesta perchè el sabato la fia ga scout e ghe toca saltar l'uscita coi lupetti per venir alla partida, dirigenti che protesta perchè te se ga dimenticado de chiuder la cesta dei baloni o perchè la società ga becado una multa a causa delle tue eccessive proteste nei confronti dell'omo in grigio... morose che protesta perchè te dovesi star un poco con lore inveze de viver in funzion della pallacanestro (sarà per questo che son single??? ) e tanti altri fattori... ma a fronte de tutto questo le soddisfazioni e i rapporti che te crei xe sicuramente più forti, quindi, no xe storia, allenar xe stupendo! Cita
basketteam Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 scusè se son stado prolisso ma per esprimer el mio pensier go dovudo dilungarme un poco... Cita
giuli61 Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Vi faccio i complimenti per i due interventi Questo e' amare il basket Cita
alvin66 Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 le vs. epserienze illustrate in modo cosi 'esuadiente saranno utili a coloro i quali vorranno cimentarsi nel difficile ruolo di allenatore e perche' no, educatore.complimenti. Cita
basketteam Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 grazie, spero sul serio che qualchedun altro leggendo le nostre esperienze intraprendi questa "carriera"... a proposito volevo ricordar che lo go sempre fatto a titolo completamente gratuito, xe el mio hobby e lo vivo come tale... solo quest'anno dato che vado 4 volte per settimana a far allenamento ad aquilinia i me da un rimborso spese mensile... Cita
molly Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 per BT: te ga allena anche muli o solo mule? che differenze te ga trova??? Cita
orannez Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Mi poi go anche el problema che alleno persone che conoso da 10 anni, per cui xe anche difficile fare el coach/padrone tutto urli... Ma a questo punto, e me rivolgo soprattutto a basketteam ed alla sua decennale esperienza , cosa xe più importante in una squadra medio/scarsa, e de giogadori non più giovanissimi (disemo 24-30 anni)? Quale priorità voi daria a queste "parti" che componi la pallacanestro (anche, ad es., in termini temporali de un'allenamento de un'ora e mezza)? Preparazione atletica Fondamentali individuali: - palleggio - tiro - passaggio - tagliafuori - difesa 1c1 - attacco 1c1 - ... Fondamentali di squadra - difesa "ad aiuti" (cioè se un vien dà via gli altri devi chiuder) - difesa a zona - contropiede - ... Cita
basketteam Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 per BT: te ga allena anche muli o solo mule? che differenze te ga trova??? allora, partimo dal fatto che parlemo de 2 sport diversi, l'intensità, la forza fisica e l'aggressività che ghe metti i muli, soprattutto partindo dalle categorie in cui mi alleno (a minibasket tutto sommado no xe grosse differenze), non xe neanche paragonabile a quella delle mule (che però bisogna dir che esegui meio el puro gesto tecnico, anche ovvio caratterialmente le femminucce xe più portade per far le robe meio possibile, i muleti per sfogarse fazendo le robe con impeto...), quindi allenar basket femminile vol dir sposar una causa che per molti "puri" del basket xe un'eresia, me rendo conto, ma una volta che te lo vivi te assicuro che te se appassioni... mi go cominciado a far maschi, al Don Bosco, gavevo 16 anni e fazevo el terzo assistente del mitico Pistro coi '79, allenavo (per modo de dir) Lollo Ceper e Andrea Pecile (80) per i nostri esperti de serie superiori... ma dopo 1 anno me xe sta chiesto de provar all'Oma a dar una man col minibasket femminile, da là xe cominciado tutto e adesso no so se cambiasi per far maschile, el rapporto che te crei con le putele xe qualcosa de unico, val più de qualsiasi vittoria Cita
tinuviel Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 credo che far l'allenador sia un mestier difficilissimo... Per far l'allenador bisognassi esser un fine psicologo, un terapista de gruppo, un super-esperto de pallacanestro, gaver el dono dell'ubiquità e non so cos'altro... su questo no xè dubbi! Credo solo che ghe sia una differenza tra chi lo fa, per lo più, per passion, e chi lo fa come unico mestier...Se te lo fa come lavor, xè una tua scelta, vol dir che te se senti in grado de affrontar qtutti quei problemi insieme (che, ripeto, no xè facile..) E (in teoria...) te son pagado per far quel. non so se xè più facile allenar i giovani o le categorie più, oppure una squadra de professioni/semi-professionisti. Penso che ghe sarà tante problematiche diverse. per esempio: 1) chi se ostina a voler giogar in ruoli che, vista la squadra, non ghe pol competer, solo perchè a lui ghe piasi così. Per far un esempio, se adesso Muzio se sogna che vol giogar ala forte, farà più danni che altro... ma se el se ostina che vol giogar là... cos te fa? Musi lunghi tutto l'anno? Se lo elimina? Ma se no te gà altri? Dura la xè far una scelta e non sbagliar... me auguro che in una squadra de "professionisti" queste robe no capita, i vien pagadi perchè i servi in quel ruolo...se xè necessità della squadra che te lo cambi, te dovessi star zito e bon e sacrificarte... Voi allenatori, come la vedè? Cioè, quanta differenza pol esser tra el "vostro esser allenador" e quel de un coach de profession? Cita
basketteam Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Mi poi go anche el problema che alleno persone che conoso da 10 anni, per cui xe anche difficile fare el coach/padrone tutto urli...Ma a questo punto, e me rivolgo soprattutto a basketteam ed alla sua decennale esperienza , cosa xe più importante in una squadra medio/scarsa, e de giogadori non più giovanissimi (disemo 24-30 anni)? Quale priorità voi daria a queste "parti" che componi la pallacanestro (anche, ad es., in termini temporali de un'allenamento de un'ora e mezza)? Preparazione atletica Fondamentali individuali: - palleggio - tiro - passaggio - tagliafuori - difesa 1c1 - attacco 1c1 - ... Fondamentali di squadra - difesa "ad aiuti" (cioè se un vien dà via gli altri devi chiuder) - difesa a zona - contropiede - ... dipendi quanti allenamenti a settimana, in che serie se trova la squadra, quali ambizioni te ga e quanta voia ga 10 muloni che termina de lavorar alle 7 de sera de metterse a imparar robe nove inveze che sfogarse tirando el balon in canestro senza un rompiballe che ghe disi cosa i devi far (della serie, go za el capo sul lavor che me frizi, te me manchi solo che ti...) cmq a 24 anni tecnicamente o te son o no te son, poco de far, i margini de miglioramento xe minimi... importante, se non essenziale la preparazion (prevenir i infortuni xe la cosa basilare) ma la devi esser fatta in modo costante tutto l'anno e seguida da uno che lo sa far, se no pol esser dannosa... mi punteria molto sulla tattica, sul sfruttar le doti dei giogadori che te se ritrovi, voio dir, se go un gruppo de altoni, grossoni, lenti e tecnicamente preparadi, giogherò al limite dei 24" in attacco e in difesa metterò su un paio de zone (una pari e una dispari de solito) de alternar con una buona uomo... se inveze me trovo in squadra 3 o 4 19-20enni che no speta altro che gaver el balon in contropiede per sentirse Michael Jordan allora metterò su una bela run&jump (la più bella difesa del mondo!!) da alternar sempre con un paio de zonette ma in questo caso adattabili (tipo match up per intenderse) e in attacco bombardamento a tappeto (se poi go un longo che dispica banane per passion, allora tutto più semplice ) altro no so... no son un esperto de seniores, te devi scusarme Cita
basketteam Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Cioè, quanta differenza pol esser tra el "vostro esser allenador" e quel de un coach de profession? la differenza penso sia quantificabile in un paio de zeri (dipendi dalla categoria ovviamente) no, scherzo, go capido la tua domanda, mi go premesso che le motivazioni xe diverse, me xe capitado anche mi assister (nei pochi anni de senior, con le mulete non esisti ste robe) a delle scene del tipo "eh te sa me piasesi giogar da esterno, xe tutta la vita che giogo spalle a canestro, cerco stimoli novi..." "si ma bambin mio, per giogar da esterno te devi gaver una tecnica che no te ga mai sviluppado, e in più credo che la squadra gabi bisogno de ti spalle a canestro, se no chi metto??" mi credo però che cmq in questi casi la bravura del coach staghi nel trovar un compromesso, o te lo fa giogar nel ruolo che el vol in qualche amichevole, se el xe intelligente el capisi solo che ciccio no xe per barca, oppur te lo accontenti in parte ma te ghe chiedi uno sforzo anche da parte sua nel metterse al servizio dei altri... se te alleni professionisti... zitto e pedalare!!! Cita
tinuviel Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 se te alleni professionisti... zitto e pedalare!!! xè quel che pensavo anche mi... co te alleni giovani te cerchi de farli creser, ma anche farli divertir (go sempre odiado quei coach che la buta tropo sul serio...giogavo sia a basket che a pallavolo, a 10 anni quel de pallavolo no voleva veder neanche una risata...e mi go continuado solo col basket!), con gli adulti se devi rivar a capir che xè un hobby e una passion, te lo fa dopo lavor, quindi te cerchi anche el divertimento. Come te ga dito, sta nella bravura del coach trovar la giusta via de mezzo! Cita
orannez Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Cioè, quanta differenza pol esser tra el "vostro esser allenador" e quel de un coach de profession? Secondo mi ghe xe tre categorie: l'allenador professionista, che gà giogadori de un certo calibro e de un certo "professionismo". L'unico scopo xe vinzer. l'allenador de giovanili e serie minori, che gà de far divertir ed insegnar, ma che vol/devi comunque vinzer l'allneador de serie z - tornei amatoriali (come mi), el cui scopo x principalmente divertirse, ed andar a bever dopo fora qualcosa, in cui devi giogar tutti ecc. Vinzer xe bel ma non xe la priorità Cita
SandroWeb Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 (OT) Grandissima discussion! Bravi! :fiuclap: Cita
orannez Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 dipendi quanti allenamenti a settimana Uno, per un'ora e mezza... in che serie se trova la squadra Serie xe un termine eccessivo... tornei amatoriali... quali ambizioni te ga Evitar de perderle tutte anche quest'anno... perchè el terzo anno de fila non lo sopporteria proprio (ma mi go allena solo dall'anno scorso) quanta voia ga 10 muloni qualchedun abbastanza, qualchedun poca, qualchedun de meno importante, se non essenziale la preparazion Si, concordo, ma con 1h e mezza la settimana xe dura... ghe go chiesto ai giogadori de far autonomamente qualcosa (ghe gavevo anche preparado una bella scheda de stretching de far), ma nisin fa gnente... mi punteria molto sulla tattica [straCUT...] Per adesso (intendo da inizio anno sportivo) mi gavevo puntado principalmente sulla tecnica individuale de base: blocchi, ciamar i blocchi che se subisi, evitar de far passaggi ad 1 all'ora che vien intercettadi sempre, evitar che el lungo ciapi rimbalzo e parti in palleggio, tagliafuori... Successivamente volessi partir con un po' più de giogo de squadra: prima i giochi a due (dai e vai, pick & roll, pick & pop, pick & slip ecc.), poi le cose più complesse (zona e giochi contro la zona). Cosa te ne pensi? Dimentico qualcosa? (se poi go un longo che dispica banane per passion, allora tutto più semplice ) si, ma che le banane le dispica col cu*... L'altro anno secondo mi gavemo subido principalmente per: pochezza ai rimbalzi: zero atleticità, zero altezza e zero tagliafuori... stago cercando de eliminar almeno el terzo problema la vagonada de palle perse l'enormità de contropiedi ciapadi in schiena... Qualche consiglio su come migliorarse? Cita
orannez Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 credo che far l'allenador sia un mestier difficilissimo... E in più giogando anche contemporanemante (ma chi xe Vialli al mio confronto ) la cosa me diventa ancora molto più difficile... Cita
tinuviel Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 xè interessante saver l'opinion de "chi xè dentro"! Mi posso aver el punto de vista del tifoso, della muletta che giogava (passadi troppi anni! ) e go visto anche da dentro la società...ma mai da quel che allenava. So solo che me gaveva sai .. spaventà nel veder un ex allenador juniores della Pallacanestro Trieste (Serventi, nel primo anno de Ghiacci, da bubez, ghe davo una man anche a lui con le scartoffie) aver tanti problemi differenti da risolver con i muletti...l'adolescenza xè una brutta bestia! Cita
pinaard Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Sì Orannez, ma prima de far tuto questo, come te gavevo dito quando iero anche mi nel giro, xè de far squadra in campo, dove ognun non pensi a izzac sui che vol far a ogni costo l'azion o che vardi sempre e solo al suo tabelin. Dopo de là se xè posibilitai a provar qualcosa e migliorarse partida dopo partida. Zogar un per l'altro e no mi contro tuti, e dopo xè sai più facile e divertente Cita
arska Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 mi go solo zoghichiado in tornei amatoriali.. ciapandole per bona parte dele partide E poso dir che efetivamente el problema piu grande xe le primedonne che vol far tuto lori e puntualmente, anca se tecnicamente/fisicamente dotadi, no riva.. perchè altrimenti i zogassi in B/C se qualchidun ga soluzioni a sto problema, son curioso anca mi de saver Cita
basketteam Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 ... (Serventi, nel primo anno de Ghiacci, da bubez, ghe davo una man anche a lui con le scartoffie) ... el grande Lollo Serventi, finale scudetto lo scorso anno Juniores Femminile in quel de Jesolo con una strepitosa Beba Bagnara autrice de 46 punti (su 52 della sua squadra...), quando la xe uscida a 1 minuto dalla fine, tutto el palazzo de Jesolo iera in piedi (tra questi anche mi e Giuli) a dedicarghe una meritatissima standing ovation durada ben 3 minuti... @ orannez: prima del pick&slip provassi el pick&boxer, pol risultar più comodo scherzi a parte credo che el tuo obiettivo sia realmente quel de far divertir i muloni e de divertirte anche ti con lori, laseria da parte completamente la tecnica individuale (anche le collaborazioni offensive le dimenticasi, se no i sa far un dai e vai oppur un dai e segui forsi xe meio che i se senti con ti in panca...) e me dedicasi, con quei che un dai e cambia sa almeno cossa xe, a imbastir un giogo in attacco, un giogo in continuità, no tanti schemi ma un'idea de come moverse in attacco e de saver dove se trova un compagno alla fine de un movimento senza ogni volta doverlo zercar... basta 2 o 3 blocchi per farghene qualchedun semplice e redditizio (poi te devi veder ti se te va meio liberar un longo per un 1vs1 spalle a canestro oppur un paio de cecchini che ghe fa piazer bombardar da 3...) per la difesa la vecchia 2-3 bulgara fa el caso tuo, poi se te ga qualche stakanovista che vol coparse de fadiga te pol sempre proporghe una 3-2 coi raddoppi in angolo che fa sempre la sua porca figura... Cita
Beck's Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Ma a questo punto, e me rivolgo soprattutto a basketteam ed alla sua decennale esperienza , cosa xe più importante in una squadra medio/scarsa, e de giogadori non più giovanissimi (disemo 24-30 anni)? Non più giovanissimo a chi? Comunque orannez xè un grande coach, con un grandissimo fegato.. Cita
orannez Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Sì Orannez, ma prima de far tuto questo, come te gavevo dito quando iero anche mi nel giro, xè de far squadra in campo, dove ognun non pensi a izzac sui che vol far a ogni costo l'azion o che vardi sempre e solo al suo tabelin. Dopo de là se xè posibilitai a provar qualcosa e migliorarse partida dopo partida. Zogar un per l'altro e no mi contro tuti, e dopo xè sai più facile e divertente Si, ma questo lo devi far tutti, e se xe un giogador ga dei problemi el giogador stesso devi parlarne o col capitano che poi riferisi all'allenador o con l'allenador stesso, no ciaparse ed andar via sbattendo la porta (e, ben inteso, lo digo senza nessuna vena polemica, ma, anzi, col sorriso)... Poi se in una squadra xe due che tendi ad esser un po', come dir, buchi neri, e a non scoltar l'allenador ma volendo far de testa propria diventa ancora moooolto più difficile la convivenza, finché non se arriva all'esasperazione e alla litigada furibonda... E questo lo digo, ripeto, non per scatenar flame Cita
orannez Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Non più giovanissimo a chi? Comunque orannez xè un grande coach, con un grandissimo fegato.. Beh, giovani intendo <16 anni... el fegato me lo fè vegnir voi, con le mie (autocensura) -> arrabbiature, che poi sfocia sempre in bevude colossali, e sempre amici... Cita
orannez Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 @ orannez: prima del pick&slip provassi el pick&boxer, pol risultar più comodo scherzi a parte credo che el tuo obiettivo sia realmente quel de far divertir i muloni e de divertirte anche ti con lori, laseria da parte completamente la tecnica individuale [straCut] Per nostra fortuna ieri sera xe vegnudo a darne una man qualchedun che se intendi realmente te pallacanestro: Sergio Tavcar... Il quale oltre a darne una man su: - come sfruttar i blocchi - come se fa un tagliafuori come dio comanda ne gà imbastido la zona (meglio de come la gavevo fatta mi ). El suo consiglio iera una 2-1-2 (ovviamente sempre bulgara), spiegando finalmente ben una volta per tutte gli spostamenti della zona 2-1-2 in "1-3-1" con la palla a lato... E de conseguenza anche sull'attacco alla zona pari con attacco dispari 1-3-1, con pendolo sotto... A proposito, perchè se ciama pari la 2-3 e dispari un attacco 1-3-1? Mah, misteri della matematica baskettense... Spiego la mia idea sul perchè la "tecnica individuale": almeno evitar de perder palla in palleggio appena pressadi, saver come far un tagliafuori ecc. E magari imbuiolarla co capita... Gente che gioghi spalle a canestro? Cecchini da tre? Qua svolemo alto... Per adesso ognuno se arrabatta a far quel che riva... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.