Jump to content

E se i decidi de costruir centrali nucleari?  

37 members have voted

  1. 1. Favorevoli o contrari allo sfruttamento dell'energia atomica?

    • Si
      15
    • No
      18
    • No so
      4


Recommended Posts

Posted

Dal 1987, anno del referendum indetto sull'onda del disastro de Chernobyl, in Italia xe stade messe al bando le centrali nucleari.

Adesso el Governo ga proposto de cambiar le robe e, forse entro i 5 anni de legislatura, partirà la costruzion de una nova centrale nucleare sul territorio statale.

Cossa pensè? :D

Mi considero anche el fatto che molti paesi europei ga centrali nucleari, in alcune de queste partecipa anche l'ENEL, e xe energia che cmq l'Italia importa.

Xe anche la centrale de Krško, sulla Sava, verso el confin con la Croazia.

  • Replies 97
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted

voto no so.

ma no iera che el nucleare sicuro non risolvi el problema dell'energia in tempi brevi, ma solo a lungo termine, e che cmq per l'italia una centrale xe come niente?

non so...se la slovenia che ancora un poco te rivi a attraversarla in riserva, ga una centrale, per il territorio italiano e i consumi degli italiani, quante centrali ghe volessi?

e quante centrali ga paesi tipo la francia?

Posted

Mi voto no, semplicemente perchè il nostro bel paese con l'abolizion del nucleare se ga promesso de far energia da fonti rinnovabili, ma fin deso sai poco se ga fatto e tornar in drio non vedo che sia una soluzion saggia. Se ogni casa in Italia gavessi il suo pannel solare per il suo fabisiogno de energia e quel che vanza lo mettessi in rete per i altri, le centrali elettriche neanche servissi se non per tenir stabile tutta la linea. Questo non lo digo perchè lo disi Grillo, ma per il semplice motivo che semo seriamente intenzionadi a munirse de questi panei a casa, solo i contributi va verso a grandi società e ai cittadini rimani le briciole, considerando che un impianto fotovoltaico costa dai 30.000€ in su.

Se guardemo in europa tutti ga aumenta le centrali a fonti rinnovabili, solo noi semo paurosamente indrio e deso spenderemo miliardi de euro su centrali nucleari e non se pensa de dar un contributo maggiore al singolo cittadino per munirse de questa tecnologia e aumenter cusi la produzion senza aumentar i pericoli de disastri che xe za alto dato che semo circondadi de centrali nucleari.

Il nucleare sara anche più sicuro, ma le scorie rimangono, quelle dove i le metti se neanche le scovaze i xe boni de smaltir...?

Posted

mi go votado sì. No che le centrali nucleari me entusiasmi, ma no vedo alternativa: le cosidette fonti alternative me par che no rivi a dar abastanza energia, semo orendamente dipendenti dei altri sia per el petrolio che per le gas. Se po no dipendessimo del petrolio, ghe taiassimo l'erba soto i pie a quei che lo dopra per ricatti e per comprarse armi e far guerree li mandassimo alevar camei de novo.

Po el nucleare lo ga fatto Francia, Inghilterra e anca la Slovenia, tanto per restar in Europa, senza tanti disastri e se nassi un disastro de lori semo nele peste tutti istesso. Co i ga fato el referendum. gavevo votado za quela volta a favor del nuclear, in realtà i ga domandado una roba ( perchè un referendum del tipo volè che seremo le centrali nucleali ? iera illegal e impossibile de far) e po i ga interpretado come un'altra..

el: nuclear? no grazie iera una dele campagne dei ambientalisti ma a mi i me ga sempre parso dei talebani del ambientalismo, facile dir no, ma po te voio senza energia..

Posted

Go votado no so per un per de motivi.

Diria de sì per uscir dalla dipendenza de energia dall'estero e perchè le centrali nucleari de oggi no xe le stesse de Chernobil (se spera)

Ma anche de no perchè cmq alla fine te resta ste scorie : savemo ga un tempo de decadimento de qualche decina de migliaia de anni e che in Italia no ghe saria un sito de stoccaggio sicuro ( no ghe xe per i materiali de scarto dei ospedai meno radioattivi figuremose per le barre de una centrale) e dovessi trasnitar per mezzo paese prima de rivar chissà dove o pezzo ancora abbandonade in chissà che scalo ferroviario perchè la gente blocca el passaggio.

El super sito de stoccaggio in usa in mezzo a un deserto ( ambiente isolado che quà de noi no xe!) sarà finì de costruir entro breve e cmq appena finì sarà quasi za pien, comincemo anche noi a riempir un buso pien?

Poi no vedo come scusa che se i nostri vicini lo ga tanto val che lo faze anche noi.

Son più propenso per el no ...

Posted

In passato avrei votato per il SI perché era il momento giusto.

Ora voto NO per motivi pratici non di avevrsione all'energia nucleare.

1) Il prezzo del uranio galoppa peggio del prezzo del greggio e la Fracia gia è costretta ad usare i pericolosi e banditi da anni reattori autofertilizzanti in quanto non trova sul mercato sufficiente uranio da mantenere le proprie centrali...

diagram9.jpg

2) Non credo che l'italia sia in grado di gestire il nucleare in sicurezza. Non siamo in grado di gestire le socvazze, non siamo in grado di completare la salerno reggio calabria, abbiamo gia smaltito in modo illegale scorie radioattive di ospedali. Ho paura di un nucleare gestito da questa italia.

3) Le energie alternative stanno diventando anno dopo anno sempre più convenienti. Con il rpezzo di energia da petrolio ed uranio in costante crescita ed il costo dell'energia rinnovabile in costante calo, il punto in cui ci sarà il sorpasso di convenienza e solo qeustione di tempo.

Quindi guardando il nucleare in un ottica futura, e non da nostalgico del passato da guerra fredda, mettendo anche caso che riusiamo a costruire centrali allacciarle alla rete e costruire tutta la filiera di approvigionamento uranio e stoccaggio scorie in 10 anni...

tra 10 anni non sono sicuro che il nucleare sarà tanto conveniente.

Dato che gia il prezzo del solo Uranio dal 2003 al 2007 in soli 3 anni è aumentato di 8 volte... tra 10 anni chissa cosa sarà di lui.

Purtroppo sta storia del nucleare oggi mi sa più da questione populista e nazionalista, in qaunto in nucleare fa figo, fa super potenza.

Almeno L'iran ha la scusa di aver uranio sul suo territorio, ed anche la i sospetti di secondi fini ci sono.

Ma noi non abbiamo nemmeno quella scusa...

Posted

Go votado no perchè a lungo andare non sarà conveniente e il lungo andare i lo stima in 10 anni quando i disi che no sarà più uranio in giro e poi come gavè za dito me spaventa il solo pensier che i devi "smaltir" le scorie radioattive,chissà che pasticci che i rivassi a combinar......e poi no xe che gavendo le centrali nucleari noi popolo de utenti vegnimo a pagar meno l'energia,la convenienza la gaverà solo chi che la produci :angry:

Posted

Gò votà sì, ma con qualche dubbio.

Nel senso....oltre al nucleare, xè altre fonti de energia da sfruttar (eolica,solare, fotovoltaica, ecc..), ma i nostri amministratori, no gà mai fatto niente per incentivarla.

Come che disi ghost, el costo della materia prima, (uranio in primis,) xè alle stelle e bisogna valutar ben se el giogo val la candela.......

Posted

Prima de legger sti commenti iero sul "no so".. deso son decisamente sul no.

Visti i costi,

vista la possibile gestion delle scorie,

visti i tempi che ghe metteria (ben che vadi) per farla funzionar

visto el problema del "dove la costruimo?" e i vari tira-e-molla che ghe sarà (e dopo se la becca sicuro qualchedun del nord che no fa tutto sto cesso che fa i 'tagliani :D)

visto che, soprattutto, semo in Italia..

..no posso che dir "no" :D

:bye:

Posted

No, no e ancora no. :pianto:

Storicamente xe el momento sbaglià, le alternative esisti e xe solide per chi che le vol usar, e, sopratuto, GHE XE STADO UN REFERENDUM CHE I POLITICI E L'ENEL NO POL IGNORAR.

Se i vol, che i cioghi le firme per un altro. Altrimenti xe de protestar come dio comanda, no se pol far cussì i interessi del enel scavando, de fatto, la tomba dela democrazia.

Posted (edited)

Mi considero anche el fatto che molti paesi europei ga centrali nucleari, in alcune de queste partecipa anche l'ENEL, e xe energia che cmq l'Italia importa.

Xe anche la centrale de Krško, sulla Sava, verso el confin con la Croazia.

E cossa centrassi?

La Tunisia ga la pena de morte, podesimo importar quela no?

Tanto el giustizialismo va de moda, tuti contenti, e via!

No xe un discorso serio, me spiasi. Xe zercar alibi inesistenti per erori politici e sociali de decenni.

PRIMA riciclo e riuso dei vuoti. PRIMA impinir quanto posibile de panei solari e eolico, tecnologie ormai ben che mature.

DOPO, se ancora riducendo i sprechi (vedi uso del auto, dispersion, ecc) no xe posibile in altro modo, ghe ne podemo parlar. Ma ghe ne parlemo dopo, no prima. E dubito seriamente che finissi col eser necesario, in quele condizioni.

Altrimenti xe evidente che volemo far i interessi de poche lobbies che entrassi in investimenti sicuri dala durata pluridecennale.

Nucleare? No grazie, me par ancora ben che attual.

Edited by arlon
Posted

No.. quoto quello che ha detto Tifone

e cmq ieri hanno intervistato uno della Sissa e ha detto che le centrali di quarta generazione sono in realtà ancora in fase di studio almeno fino al 2030 quindi c'è qualcosa che non quadra :rolleyes:

e poi ricordiamoci che siamo in Italia :p

Posted

il problema in italia sono gli italiani, le fonti meno inquinanti ci sono, pannelli solari per elettricità e per acqua calda, gas per le automobili solo per fare degli esempi ma la gente non li prende neanche con gli incentivi e allora bisogna guardare ad una fonte che soddisfi il fabbisogno elettrico visto che comunque sempre qua in italia la corsa per l'acquisto di climatizzatori ad esempio è sempre in crescita. una parentesi a parte andrebbe aperta sullo smaltimento dei pannelli fotovoltaici che sono fatti con materiali inquinanti e pericolosi e vanno amaltiti in modo adeguato, inutile riempirci di cose che in futuro si potrebbero rivelare pericolose quanto l'ammianto a suo tempo.

ridicolo poi il discorso che l'italia non sarebbe in grado di gestirle, sono i singoli italaini a fare pena come quelli che lanciano le bombe carta alla polizia a napoli perchè non vogliono le discariche ma lo stato è un altro paio di maniche,basti vedere gli impianti idroelettrici per cui ancora oggi all'estero ci guardano per imparare a costruirli.

Posted

la Francia gia è costretta ad usare i pericolosi e banditi da anni reattori autofertilizzanti in quanto non trova sul mercato sufficiente uranio da mantenere le proprie centrali...

mi spieghi la storia dei reattori autofertilizzanti pericolosi e banditi? chi li ha banditi e perchè?

io ero rimasta ai tempi in cui li costruivano, erano i Superphénix e se ne diceva un gran bene, appunto perchè producevano pochissime scorie.; sembravano il top della sicurezza e della modernità.

Non ho seguito però come si è evoluto il processo di creazione dei reattori nucleari. certo, tutti ci dicono che Cernobyl è un tipo di reattore che in occidente non avrebbero nemmeno preso in considerazione di costruire. In effetti, se confrontiamo le fabbriche inquinanti dell'ex est con le nostre, potremmo ritenere che anche le loro centrali nucleari erano ad un livello diverso da quelle occidentali.

Ps della fusione nucleare si sa se è avanzata o no?

Per il discorso del risparmio energetico: non ci credo!!!! Possiamo spegnere le lampadine quando usciamo dalla stanza, spegnere il led della tv, e altre amenità, ma credo che basti che un camion percorra un pezzo di autostrada che il risparmio è bello andato con la benzina consumata.

Posted

Credo che con "L'enel fa centrali all'estero" Strlite intendesse che abbiamo il Know-how sul nucleare.

Quello non ci manca, l'enel sa fare e gestire reattori, per questo senza intoppi in una decina d'anni dovremmo essere operativi, partendo da zero la cosa sarebbe molto più lunga.

Certo che se da noi la gente si lamenta per le discariche ed i termovalorizzatori e pure la costruzione di edifici e strade si blocca per decenni sarei curioso di vedere cosa ne verrebbe fuori. :)

A proposito, l'ho dato per scontato ma ovviamente i 5 anni promessi dal governo sono utopia pura anche per un paese perfettamente funzionante regolato efficiente e sorpatutto ed ubbidiente.

Il problema e che a dare timeline realistiche poi a molti favorevoli vengono dubbi, sopratutto data la durata media dei governi in italia con il rischio che si cambi colroe e si blocchi tutto...

Il che sarebbe un doppio danno.

Posted (edited)

la Francia gia è costretta ad usare i pericolosi e banditi da anni reattori autofertilizzanti in quanto non trova sul mercato sufficiente uranio da mantenere le proprie centrali...

mi spieghi la storia dei reattori autofertilizzanti pericolosi e banditi? chi li ha banditi e perchè?

io ero rimasta ai tempi in cui li costruivano, erano i Superphénix e se ne diceva un gran bene, appunto perchè producevano pochissime scorie.; sembravano il top della sicurezza e della modernità.

Non ho seguito però come si è evoluto il processo di creazione dei reattori nucleari. certo, tutti ci dicono che Cernobyl è un tipo di reattore che in occidente non avrebbero nemmeno preso in considerazione di costruire. In effetti, se confrontiamo le fabbriche inquinanti dell'ex est con le nostre, potremmo ritenere che anche le loro centrali nucleari erano ad un livello diverso da quelle occidentali.

Ps della fusione nucleare si sa se è avanzata o no?

Per il discorso del risparmio energetico: non ci credo!!!! Possiamo spegnere le lampadine quando usciamo dalla stanza, spegnere il led della tv, e altre amenità, ma credo che basti che un camion percorra un pezzo di autostrada che il risparmio è bello andato con la benzina consumata.

Allora... dividiamo le due cose. Esistono reattori perfettamente sicuri, ed esistono reattori straordinariamente efficienti. Ma le due cose contemporaneamente

----------------------------------------------------------

Il problema dei reattori classici e che solo pochi isotopi fissili del ossido di uranio sono utilizzabili per fissioni classiche. Quindi quando si compera una tollennata d'uranio pochissimo viene sfruttato, il resto è inutile.

Gli autofertilizzanti sfruttano un altro trucchetto. Ci sono molti isotopi di uranio detti "fertili" che possono diventare uranio fissile. Come fare... scalzando il giusto numero di neutroni, per fare cio però ci servono particelle molto energetiche...

In un reattore autofertilizzate quindi si mette dentro sia uranio fissile che uranio fertile.

L'uranio fissile durante la fissione oltra a dare l'energia produce la particelle che ci servono per trasformare l'uranio fertile in fissile.

Come risultato gli autofertilizzanti producono più uranio di quello che consumano.

Quindi da 1 tonnellata di ossido di uranio ci puoi tirare fuori tre volte tanta energia. E le scorie degli auto fertilizzanti le poi riutilizzare per reattori classici.

Questo vuol dire producendo la stessa energia fare 1/3 delle scorie e far durare 3 volte tanto le scorte di uranio.

Una figata... ma c'è un prezzo.

-----------------------------------------------------

I reattori autfertilizzanti, per avere particelle sufficientemente energetiche da fertilizzare l'uranio lavorano in condizioni sueprcritiche. Ovevro oltre al punto di non ritorno.

1) Se qualcosa va storto, non possiamo bloccarlo. Possiamo solo smettere di alimentarlo, ed aspettare che si esaurisca. Cosa non tanto veloce in un reatore che produce nuovo materiale fissile durante il processo...

2) Alle temperature a cui funziona scordiamoci di usare raffreddamenti ad acqua o altri liquidi semplici.

Si usano metalli o sodio fuso. Comuque materiali ad altissime temperature, che se entrano in contatto con l'aria danno reazioni fortemente esotermiche... il liquido refrigerante espolode all'aria. Pericoloso.

Per questo sono stati chiusi in praticamte tutto il mondo. Se qualcosa va storto siamo nella cacca.

Gli unici che insistono per il loro utilizzo qua da noi sono i francesi ma anche loro lo fanno per il fatto che la loro produzione di energia elettrica e fortemente dipendente sul nucleare e l'approvvigionamento del uranio ora che scarseggia è problematico, sono stati costretti a chiudere qualche reattore per mancaza di materiale fissile. Quindi per evitare crisi energetiche i superphoenix sono utili.

Perchè ricordiamoci, l'uranio come il petrolio è un materia prima che comincia a scarseggiare e che l'europa deve importare.

Ha gli stessi problemi di dipendenza del petrolio, con al differenza che per il nucleare esiste questa soluzione "pericolosa", personalemtne preferirei non mettere i governi in condizioni di essere tentati dal scegliere quella stranda in futur quando la crisi del uranio sarà anche peggio.

Preferisco che come ha detto Rubbia (no il rpimo nona insomma), si continui con ricerca su altri tipi di fisioni, come quella del torio.

Edited by Ghost
Posted

A dire el vero non so.... saria un ni. Per alcuni versi si, per altri no.... no più che altro per paura.. el nucleare me spaventa... anche se che sia qua o a 1000 km non cambia xkè se salta x aria te son finì cmq.

:confused: proprio non so....

Posted

il problema in italia sono gli italiani, le fonti meno inquinanti ci sono, pannelli solari per elettricità e per acqua calda, gas per le automobili solo per fare degli esempi ma la gente non li prende neanche con gli incentivi e allora bisogna guardare ad una fonte che soddisfi il fabbisogno elettrico

Il problema dei incentivi non xe prenderli ma ciaparli, non funziona come con le macchine ma i xe a numero chiuso. La mia famiglia fa richiesta ogni anno per riceverli, ma regolarmente te se vedi fregar i maggiori incentivi da istituzione come Area, Sincrotrone, Generali e cosi via. In 10 anni che se vardemo non go ancora visto niente de fotovoltaico fatto da questi signori. Il privato cittadino non viene preso in considerazione per la pocca energia che potrebbe rivendere a gratis al Enel e quindi se preferisi impianti enormi che alla fine solo un misero 10% forsi va in funzion.

Se ogni casa in Italia gavessi un pannel che fazi 3Kwh che xe la potenza media dei nostri contatori e difficilmente una famiglia usa de più, se fa un veloce calcolo e se vedi che za solo le case private se autosostien, quei che non riva se fa con quel che vanza delle centrali idroelettriche che in italia da il 22% del fabbisogno.

Che i pannei fotovoltaici xe pericolosi xe dicerie, silicio e vetro su base de rrame e plastica non me par materiali pericolosi, infondo xe quel che gavemo tutti a casa, nella tv per esempio. In ogni caso la costruzion dei pannei considera una durata quasi eterna, i devi resister a tutto o quasi quindi non vedo il problema del smaltimento... lo vedo con le scorie nucleari...

Posted

I pannelli al silicio richiedono un processo costoso e che richiede molta energia. E per risparmiare in cina dove ne producono tanti usano processi non inquinanti per farli. Questo si intende con il costo ambientale dei pannelli.

Comuque il silicio è già quasi arrivato al suo massimo. Il futuro del fotovoltaico sono comuque celle completamente diverse, meno costose, più facilmente riciclabili e producibili con processi più "green".

Posted

Il processo è costoso perchè il mercato non è esteso esiste anche una nuova tecnologia dove il pannello è spesso come un foglio di carta, ma per il momento resta solo come prototipo, dato che non c'è nessuno che abbia interesse a produrre. In ogni caso credo che il costo sia sempre inferiore al nucleare e alle complicazioni che ne comporta, non parlo di disastri ma di scorie che non si sa dove metterle...

Posted

Comuque il silicio è già quasi arrivato al suo massimo. Il futuro del fotovoltaico sono comuque celle completamente diverse, meno costose, più facilmente riciclabili e producibili con processi più "green".

Thin film al tellururo de cadmio? :D

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.


×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×