Starlite Posted September 27, 2009 Report Posted September 27, 2009 Dal locale quotidiano odierno: IL PROGETTO La Cava Faccanoni presto diventerà un parco Il sindaco Dipiazza in perlustrazione: «Sotto ristorante e parcheggio, poi sentieri fino a Padriciano» Verranno tutelate la flora e la fauna Un cinghiale esce da un boschetto e fugge risalendo il pendio: subito dopo emerge dalle frasche, lanciando alti richiami, il sindaco Roberto Dipiazza. Non stiamo parlando di una battuta di caccia ma del sopralluogo compiuto dal primo cittadino al sito della cava Faccanoni, attualmente al centro di un processo di rinaturalizzazione. Stivaloni ai piedi e maniche di camicia, Dipiazza spiega in cosa consiste il procedimento: «Stiamo trasformando la cava in un luogo nuovamente favorevole alla fauna e la flora del Carso – dice – collocando qui le terre da scavo dei lavori pubblici e privati: in futuro la cava Faccanoni potrà diventare un parco». La rinaturalizzazione della cava fu decisa nell’ambito del progetto della Grande viabilità, come spiega il responsabile del procedimento Walter Tognati: «Al momento abbiamo collocato sulla parete della cava 600mila metri cubi di terre da scavo flytschose – afferma – che costituivano la parte non vendibile del materiale estratto nel corso degli scavi per la galleria di Cattinara». Secondo le previsioni saranno depositati un ulteriore milione di metri cubi, fino a coprire i tre quarti della parete. La terra sarà proveniente tanto da lavori pubblici quanto da privati: «Un milione di metri cubi sono tanti – dice il responsabile – e attingeremo a tutti gli interventi in calendario: sarà un vantaggio anche per le imprese che risparmieranno così sui costi di smaltimento». Guai, però, a parlare di discarica: «Il principio e le finalità sono diametralmente opposti – afferma Tognati – questo è un luogo di riutilizzo per quel sottoprodotto dei lavori che sono le terre da scavo: ogni nuovo apporto di materiale sarà sottoposto a un accurato procedimento di selezione e vaglio». Tognati pone l’accento sull’obiettivo finale: «È la tutela della fauna e della flora carsica». La natura, dal canto suo, non segue le scadenze dei lavori pubblici e il fondo della cava, che attualmente ospita un boschetto e degli stagni, è gia stato colonizzato dagli animali del Carso, tra questi cinghiali e caprioli. «Il progetto è ormai in fase avanzata – dice il sindaco perlustrando il sito –, ho parlato con il sottosegretario all’ambiente Roberto Menia secondo il quale il governo potrebbe mettere dei fondi a disposizione per un’iniziativa simile». Insomma, assicura Dipiazza, presto la cava Faccanoni scomparirà dall’orizzonte: «Quando l’ho raccontato ad alcuni cittadini – racconta - si sono lamentati perché gli mancherà un punto di riferimento tornando dall’Istria con la barca!». Sulla destinazione successiva del sito il sindaco non ha dubbi, dovrà essere un parco: «Alla base potremmo costruire un parcheggio e un ristorante – dice – mentre sul fianco della collina, dove ora c’è la cava, dovranno esserci dei sentieri che portano in cima all’altopiano, dove ci sono dei boschi stupendi: dovrà essere un punto d’attrazione per chi ama passeggiare nella natura». Un possibile collegamento secondo il sindaco, potrà esserci con il soprastante parco Globojner di Padriciano: «Risalendo si godrebbe di una vista spettacolare». Prima di tutto questo però, nella cava dovranno essere collocati ancora il milione di metri cubi mancanti: «I nuovi apporti di terra vengono piazzati secondo criteri precisi – dice Tognati – tra gli strati di terra viene frapposto uno strato drenante, dotato di tubi per l’eliminazione delle acque, che stabilizza il declivio». «La presenza d’acqua è una fortuna – aggiunge Dipiazza – perché attira qui la fauna: la carenza di risorse idriche è un problema per gli animali del Carso». Giovanni Tomasin Quote
dido76 Posted September 27, 2009 Report Posted September 27, 2009 considerando quanto podeva eser grando in principio el parco del mar...qua una baita, un'altalena e un zitolo-zotolo i dovesi rivarli meter senza tropi problemi bela idea Quote
stephanos Posted September 27, 2009 Report Posted September 27, 2009 secondo me vi stanno preparando psicologicamente agli scavi per la TAV... visto che non si sa dove dovranno depositare tutta quella terra! (e la cava è in posizione strategica rispetto tutti i cantieri) Quote
arska Posted September 27, 2009 Report Posted September 27, 2009 me par sensado, pensando ala TAV. No vedo perchè no.. anzi, vedo tante ragioni per farlo Quote
stephanos Posted September 27, 2009 Report Posted September 27, 2009 ... ma mi vedo tante ragioni per no far la TAV! Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.