Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

CorSera

REFERENDUM

La Svizzera dice no ai minareti

e sì all'esportazione di armi

Passa a sorpresa, con il 57% dei voti, l'iniziativa promossa dalla destra nazional-conservatrice

MILANO - La Svizzera dice no ai minareti. A sorpresa, l'iniziativa per il bando dei simboli religiosi musulmani è stata accettata al referendum con il 57% dei voti. In base ai risultati ufficiali, solo quattro dei 26 cantoni che formano la Confederazione hanno respinto la proposta avanzata dal partito della destra populista dell’Udc e della destra cristiana dell’Udf. Data la maggioranza sia degli elettori che dei cantoni, il voto comporterà quindi la modifica dell’articolo 72 della Costituzione, che regola i rapporti fra lo Stato e le confessioni religiose: il divieto della costruzione dei minareti vi verrà inserito come una misura «atta a mantenere la pace fra i membri delle diverse comunità religiose». Il risultato viene considerato dagli analisti come una grande sorpresa, giacché contraddice i sondaggi che davano il «no» al 53%; inoltre, sia il governo che l’opposizione - come le principali comunità religiose - si erano espressi contro l’approvazione del referendum. I musulmani, che sono il 5% della popolazione elvetica, dispongono di circa 200 luoghi di preghiera in Svizzera, ma solo quattro minareti, che non sono usati per il richiamo alla preghiera. Un secondo referendum in votazione chiedeva di bandire le esportazioni di materiale bellico: questa iniziativa è stata però bocciata.

RAMADAN: «UNA CATASTROFE» - Il controverso intellettuale e accademico Tariq Ramadan, ha definito «catastrofico» il risultato del referendum. Ramadan, che è il nipote del fondatore della confraternita egiziana dei Fratelli musulmani e vive a Ginevra, afferma che «gli svizzeri hanno espresso una vera paura, un interrogativo profondo sulla questione dell'Islam in Svizzera».

DELUSIONE DEI VESCOVI - Secondo la Conferenza dei vescovi svizzeri, la vittoria dei sì è «un ostacolo sulla via dell'integrazione e del dialogo interreligioso nel mutuo rispetto». «Non abbiamo saputo rispondere ad alcune paure legate all'integrazione di diverse religioni e culture in Svizzera», ha ammesso il portavoce Walter Mueller. A suo avviso, ha influito sul risultato anche la situazione dei cristiani, vittime di discriminazione e oppressione, in alcuni paesi musulmani.

SBAI: «BENE IL CONTROLLO» - La portavoce delle donne marocchine in Italia, Souad Sbai, non si scandalizza invece per la decisione degli svizzeri. «Il popolo è sovrano e quando decide una cosa va rispettato. È bene che ci sia un controllo sulle moschee - dice - c'è un'avanzata radicale, in Europa e nel nostro paese, che ci preoccupa moltissimo e va fermata subito». A preoccupare, secondo la portavoce delle donne marocchine, «non è certamente il minareto, ma chi ci sta dentro». «È chiaro che sono contraria alla xenofobia - assicura - ma serve un controllo contro le moschee "fai da te" che hanno rovinato i nostri ragazzi: questa gente, gli estremisti religiosi, fanno diventare xenofobi pure gli arabi».

L'ESPORTAZIONE DI ARMI - Come previsto e già successo nella votazione del 1997, l'iniziativa contro l'esportazione di materiale bellico non ha raccolto una maggioranza: ha detto «no» il 68,2% dei votanti. Tutti i cantoni hanno respinto il testo: in Ticino il tasso di contrari è stato del 62,4%, nei Grigioni del 67,9%. Il testo chiedeva che la Confederazione promuovesse gli sforzi internazionali nel campo del disarmo e del controllo degli armamenti e domandava il divieto di esportazione e di transito attraverso la Svizzera di materiale bellico, comprese le tecnologie che possono servire alla produzione di armamenti. D’altra parte, il testo stabiliva l’obbligo per la Confederazione di sostenere per dieci anni le regioni e i dipendenti colpiti dalle conseguenze del bando. Per i promotori - una trentina di sigle fra partiti di sinistra, ecologisti, sindacati, organizzazioni pacifiste per la difesa dei diritti umani, pacifiste e femministe - si tratta di una questione etica: porre fine al «commercio della morte» e offrire alla Svizzera l’opportunità di una riconversione dell’industria bellica in una civile. Ciò sarebbe conforme alle tradizioni elvetiche di neutralità e di politica umanitaria. Gli oppositori replicano che i costi per la Confederazione sarebbero troppo elevati e che l’industria bellica non potrebbe sopravvivere solo con la produzione interna. La maggioranza degli elettori la pensa come loro.

29 novembre 2009

Inviato (modificato)

Mi son contro tuti i simboli religiosi in publico. I campanili xe là de secoli e no saria giusto cavarli.. ma son d'acordo coi svizeri: meio evitar de farghene de novi.

Xe anche de dir che la Svizzera insieme ala Estonia xe i unici due paesi veramente democratici al mondo, dove i referendum xe continui e partecipadi,

e ala fine la politica la fa el citadin senza bisogno de intermediari, e i ga dimostrado de gaver una certa responsabilità.

p.s: anche la Carinzia ga una legge simile, se no sbaio.

Modificato da arlon
Inviato
Mi son contro tuti i simboli religiosi in publico. I campanili xe là de secoli e no saria giusto cavarli.. ma son d'acordo coi svizeri: meio evitar de farghene de novi.

Xe anche de dir che la Svizzera insieme ala Estonia xe i unici due paesi veramente democratici al mondo, dove i referendum xe continui e partecipadi,

e ala fine la politica la fa el citadin senza bisogno de intermediari, e i ga dimostrado de gaver una certa responsabilità.

p.s: anche la Carinzia ga una legge simile, se no sbaio.

Son in disaccordo :D

Per quanto sia assolutamente favorevole a toglier i simboli religiosi dai uffici pubblici e aule delle scole statali, el vietar la costruzion de un minareto me par esagerado e limitativo della libertà. A meno che no contrasti con i regolamenti edizili eccetera no vedo motivi de impedirne la costruzion.

Se vien costruida una nova ciesa no penso che sia un problema se i ghe fa el campanil o se i ghe meti una crose sul tetto visibile a distanza, xe simboli certo che rappresenta religioni ma xe nei posti che mi reputo adeguadi. Xe un richiamo pubblicitario come pol esser el totem pubblicitario de un centro commerciale e i fasci luminosi de una discoteca o del luna park.

Non so... non la vedo come una imposizion.

Inviato

nonono, no inizierò a discuter su robe del tipo "quanto grande xe tropo grande" per una crose :D che no se finissi più

Semplicemente, se semo coerenti e volemo cavar el crocifisso (o no meterlo come nei altri posti), no vedo perchè zontarghene de novi anche per strada.

I minareti per mi casca in sta logica e basta.

I svizeri par inveze che i gabi fato sta roba perchè iera vosi (reiterade nei anni) de grossi capitali dal medioriente che andassi a investir per la orientalizazion del paese, e i ga preferido taiarghe la testa al toro.

Anche dal punto de vista storico, de isolazion e neutralità col resto del mondo ma per niente al interno del paese, me par una scelta coerente.

Inviato

CorSera

IL CARROCCIO

Proposta Lega: «La croce nel tricolore»

Castelli e la bandiera: «Lezione dalla Svizzera. Occorre un segnale contro l'ideologia massonica e filoislamica»

ROMA - «Ancora una volta dagli svizzeri ci viene una lezione di civiltà. Il messaggio, che arriva soprattutto a noi che viviamo vicini a questa terra, è forte. Occorre un segnale forte per battere l'ideologia massonica e filoislamica che purtroppo attraversa anche le forze alleate della Lega». Lo dice Roberto Castelli, del Carroccio, aggiungendo: «Credo che la Lega Nord possa e debba nel prossimo disegno di legge di riforma costituzionale chiedere l'inserimento della croce nella bandiera italiana»

29 novembre 2009

O|

Mi comincio preoccuparme se l'andazzo xe questo.

Cioè... ormai xe za de preoccuparse... questo xe un ulteriore motivo de preoccupazion...

Inviato

La Lega ultimamente sta delirando proprio :wacko: Me dispiasi perchè su certe robe son d'accordo con lori...

Riguardo al referendum in Svizzera son rimasto sinceramente perplesso. Là tutte le comunità xe ben integrade, quindi no vedo perchè impedirghe ad una de queste de aver el suo luogo de culto, sempre se xe presente in numero rilevante, come sembra esser in sto caso. Perfin el clero svizzero iera favorevole.

Inviato

Purtroppo viviamo in un epoca di grandi paure, dove i più furbi riescono a veicolare il consenso popolare parlando allo stomaco delle persone.

Non penso che se votassero un simile referendum in una qualsiasi altra nazione il risultato sarebbe molto differente.

Certo, la Svizzera è tradizionalmente un paese abbastanza chiuso nei confronti dei forestieri, ma questo da solo non giustifica un simile risultato.

Che tristezza...

Inviato (modificato)

I Svizzeri ogni tanto torna xenofobi.. una volta i la gaveva anche coi lavoratori italiani.

Mi i minareti no li proibiria, fra l'altro noi a Trieste un picio lo gavemo, anche se no i lo dopra pel culto.. in zimitero.

No vedo ,s e ghe xe libertà de religion in un paese, perchè se ghe devi proibir i edifici come prospettai del culto, e no go capido perchè moschea sì ma minareto no...

zerto, mi disevo, se comincia col cavar el crocifisso nei edifici ubblici, po se lo cava nel loghi pubblici ( strade piazze), po no se fa el minareto, po i caverà i campanili, insomma la libertà de religion sarà de far in scondon a casa propria, che nissun de fora possi imaginar.. e se un volessi far un stupa buddista ? insoma, perchè soli musulmani xe cativi e no pol gaver i propi campanili? perchè un minareto xe nè più nè meno che un campanil...

mi no so, prima o dopo i arabi batui de bori che ghe metti tanti soldi se incazza e se li riporta a casa.. e te vedo i Svizzeri viver de orologi e cioccolata ( peraltro ottimi!), meno mal che ghe resta le armi de vender.. :wacko:

Modificato da babatriestina
Inviato
No vedo ,s e ghe xe libertà de religion in un paese, perchè se ghe devi proibir i edifici come prospettai del culto, e no go capido perchè moschea sì ma minareto no...

zerto, mi disevo, se comincia col cavar el crocifisso nei edifici ubblici,

No stemo confonder le robe. Se te intendi cavarlo dai uffici statali e aule de scole/università statali e dai uffici comunali, beh quel xe una roba ben diversa.

Mi stesso go scritto più su che reputo una limitazion della libertà el fatto de vietar i minareti.

Ben diversa xe la question affrontada nell'altra discussion sula rimozion del crocifisso.

Inviato
No vedo ,s e ghe xe libertà de religion in un paese, perchè se ghe devi proibir i edifici come prospettai del culto, e no go capido perchè moschea sì ma minareto no...

zerto, mi disevo, se comincia col cavar el crocifisso nei edifici ubblici,

No stemo confonder le robe.

No confondo: digo che se comincia in un modo e te vederà che fra un anno o due, se continua cussì, se ariverà a altro: te ga presente el concetto de trend?

e per mi le do robe xe colegade, nel senso che per mi: libertà de crocifisso e de minareto.

po xe anche forsi chi che i musulmani ghe sta più simpatici dei cristiani cattolici..

Inviato
La Lega ultimamente sta delirando proprio :wacko: Me dispiasi perchè su certe robe son d'accordo con lori...

Riguardo al referendum in Svizzera son rimasto sinceramente perplesso. Là tutte le comunità xe ben integrade, quindi no vedo perchè impedirghe ad una de queste de aver el suo luogo de culto, sempre se xe presente in numero rilevante, come sembra esser in sto caso. Perfin el clero svizzero iera favorevole.

dipende cosa intendiamo per "integrate"... lo zio di una mia amica che vive là da quarant'anni e ormai parla solo il loro finto tedesco in paese lo conoscono tutti come "l'italiano"...

Inviato

leggio oggi sul Corriere della sera che per la question dei minareti xe za chi che prepara el ricorso ala Corte de Strasburgo dei diritti umani, sula base del stesso art 9 dela sentenza sul crocifisso in Italia. Che combinazion, no?

Inviato

E lo stesso dritto ad essere infranto non è combinazione. Anzi una conferma.

Come si diceva per il crocefisso, se dopo di quello si sarebbe passati ad abolire le chiese si sarebbe infranto lo stesso diritto in modo opposto ed si sarebbe sempre potuto far ricorso.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×