iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Oh, dunque. Eccomi. Intanto, come molti di voi sapranno, l'Inghilterra non è proprio il miglior posto dove andare se magari durante la permanenza vuoi anche mangiare: solo ristoranti italiani (ehm) e indiani Inoltre, Newcastle sta assurgendo all'invidiabile primato di città 'alcolica' per eccellenza, per cui ogni weekend ci sono pellegrinaggi di etilisti inglesi che si stonfano fino a morire, esibendo la propria ubriachezza molesta in ogni dove. Aggiungete che le ragazzine (sono proprio piccole, lì la sera escono dai dodici-tredici anni... ) non si vestono praticamente - la sera sono in canottierina e microgonna senza calze, davvero - e che per l'alcool sembra ci sia un giro di prostituzione neanche troppo velato, e capirete come non sia proprio il paradiso. Questo il lato meno allettante della città . Ho evitato di fare foto sul tema, mi perdonerete. Detto questo... ci sono comunque un sacco di belle cose in città che vale la pena vedere: direi che comincio con quelle. Newcastle è la città dei ponti, perché in realtà è costituita di due paesi (Newcastle e Gateshead, di qua e di là del fiume Tyne). Questo è uno piuttosto vecchio, come vedrete, ed è dell'autostrada. Fate conto che la costruzione die ponti è veramente scriteriata, ce ne sono sei in meno di un km! Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Tra i ponti, il più noto è sicuramente il Millennium Bridge, ovviamente molto recente. Per il momento è l'unico ponte curvo d'Europa (cioè guardandolo dall'alto è a forma di 'C'). Qui di sotto una foto by day e una by night. Ammirate lo sfondo grigio: è una costante... Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Opplà , che mano ferma! (ero appoggiato a una ringhiera, che vi credete! ) Cita
Stefano79 Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Inoltre, Newcastle sta assurgendo all'invidiabile primato di città 'alcolica' per eccellenza La prima xè sempre Trieste però P.S. Ben tornato Dan Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 La costruzione più sensazionale è comunque 'The Sage', un monumentale auditorium dove si svolgevano i concerti collegati all'evento a cui ho partecipato. L'autore è Norman Foster, architetto inglese a cui stnno commissionando un gran numero di edifici di questo genere per tutta la Gran Bretagna. Qui dentro, oltre a tre sale concerti (una molto grande, una piccolina e una a dimensione club), c'è una biblioteca, una discoteca (nel senso di raccolta di dischi), vari bar e un ristorante, una scuola di musica ed altre aule. Foto da davanti, dal fianco e da dietro. Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Tra l'altro non capirò mai perché hanno chiamato 'sto po po di edificio 'La Salvia'... mah, gli inglesi... ps. ciao Ste! Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Gustatevi pure l'interno, brulicante di 'professionals' della musica in attesa di una cena, di una birra o di buona musica! Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Per finire, il sottoscritto sul Millennium Bridge... ehm, vabbè, non proprio una bellezza locale Quello dietro, enorme, è il 'Baltic', una ex fabbrica riconvertita a museo di arte contemporanea. È il secondo più grande della Gran Bretagna dopo la Tate Modern di Londra e uno dei più grandi d'Europa. Scappo a pranzo: a più tardi per le foto dei concerti! d. Cita
Stefano79 Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Sai bel posto! Xè raro che me piasi un edificio moderno Speto le foto dei concerti Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Rieccolo! Dunque: la fiera si chiama Womex, che sta per 'World Music Expo'. Si tratta di un grande raduno di operatori del settore della musica folk ed etnica in generale, è organizzata da un'etichetta tedesca che si chiama Piranha e oltre alla fiera vera e propria, con stand da tutto il mondo, ospita una serie di showcases (brevi concerti di poco più di mezz'ora) in cui si esibiscono i musicisti di questo genere musicale. Non sono quasi mai nomi di 'grido', ma molto spesso sono artisti che nel loro paese sono considerati delle star e che comunque hanno molto da dire (e da cantare ). Vi anticipo subito che il nome più succoso era Robert Plant, ex Led Zeppelin, che ora fa musica del Nord Africa con un gruppo particolare. Ma non l'ho fotografato, perché ero lontanuccio e francamente mi ha anche parecchio deluso. Peccato! Vi allego qualche foto degli altri, tutti piuttosto sconosciuti, ma segnatevi i nomi: se per caso passano di qua fate un salto, ne vale la pena. La prima è Ljiljiana Butler, LA voce per eccellenza della Bosnia. A dispetto dell'aspetto (giochino di parole ) è elegantissima, e la passione che mette nella sua musica non ha rivali. Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Personaggio molto noto in Francia è Erik Marchand, musicista di estrazione zingara che ha messo insieme in un suo recente progetto artisti dalla Serbia e dalla Romania, per un miscuglio di generi incredibile. Tutti dei grandi virtuosi! Lui è quello a sx, e come potrete notare dallo sguardo è noto per essere astemio... ehm... Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Divertentissimo è stato lo spettacolo di Eliseo Parra, musicista spagnolo che porta sul palco un sacco di strumentisti uno più bravo dell'altro. La sua musica copre l'intera Spagna, dalla Galizia (che è affine al mondo celtico come suoni) all'Andalusia (terra invece del Flamenco e con reminescenze della musica araba e nordafricana). Sul palco era un simpaticone, ma ha chiuso con un paio di pezzi molto toccanti suonando le percussioni tipiche del Mediterraneo - tamburi cosiddetti 'a cornice', delle specie di grandi tamburelli. Cita
iguanadan Inviato 2 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Per finire, a proposito di musica arabo-andalusa, una stella nascente - a livello internazionale - della musica cosiddetta 'transe' è Cherifa. Lei è berbera o kabyle, cioè della zona ai confini con il Sahara tra Tunisia, Algeria e Marocco: un'etnia 'spalmata' su più stati, più o meno il principio dei curdi o degli occitani. La musica è molto basata sul ritmo ed è ripetitiva all'ossessione, perché è votata all'ipnosi durante le cerimonie o le feste. Senza allenamento rischia di essere piuttosto noiosa , ma vi assicuro chedopo un po' che la si conosce e la si apprezza riserva sorprese incredibili. Detto questo, fine del fotoreportage, che poi se a scrivere mi incasino spesso e volentieri, con la macchina fotografica sono un disastro... pazienza! L'importante è il pensiero d. Cita
romanowar Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 eeeeeeeeeee, si aggiunga: No MANOWAR, no party! Cita
cucciolina Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Grazie tante per il reportage, Dan. Bellissime foto!!! Cita
trert Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 ma che figaaaata... cmq quoto stefano, la prima xe trieste!!! Cita
iaga Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Grazie Dan.. e come sempre resto a bocca aperta co finiso de legger i tuoi "articoli" Ancora grazie Dan.. Cita
Stefano79 Inviato 2 Novembre 2005 Segnala Inviato 2 Novembre 2005 Molto interessante veramente! Grazie Dan Stasi ben anche nella sezion musica sta discussion Cita
iguanadan Inviato 3 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2005 Wow, grassie a tutti dei complimenti, dai che mi emossiono! Comunque vi anticipo che se quest'anno lo sfondo grigio è stato una costante, l'anno prossimo si cambia scenario: dalla piovosa Newcastle alla solare Siviglia! Yeah! Baci e abbracci a todos! d. Cita
Fabieto Inviato 4 Novembre 2005 Segnala Inviato 4 Novembre 2005 Volemo le foto del lato MENO alettante della città !!!! :D Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.