forest Inviato 1 Gennaio Autore Segnala Inviato 1 Gennaio Comunque, visto lo smisurato interesse , vi faccio vivere dalla parte dei tifosi un pomeriggio in trasferta a Liverpool, a casa dell'Everton, domenica scorsa: Cita
LungomareNatisone Inviato 2 Gennaio Segnala Inviato 2 Gennaio 18 ore fa, forest ha scritto: Milan. Così come tiferei, è già capitato in Coppa Italia, per la Triestina contro il Milan. Ma è una situazione piacevole, affatto imbarazzante, una specie di win-win Perfetto, curiosità tolta 😂 Cita
Bruno62 Inviato 3 Gennaio Segnala Inviato 3 Gennaio Il 1/1/2025 at 21:53, forest ha scritto: Comunque, visto lo smisurato interesse , vi faccio vivere dalla parte dei tifosi un pomeriggio in trasferta a Liverpool, a casa dell'Everton, domenica scorsa: Non so cosa darei per vedere dal vivo un incontro di Premier League. Uno qualsiasi. Dev'essere uno spettacolo, sia in campo che fuori. Cita
forest Inviato 3 Gennaio Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 1 ora fa, Bruno62 ha scritto: Non so cosa darei per vedere dal vivo un incontro di Premier League. Uno qualsiasi. Dev'essere uno spettacolo, sia in campo che fuori. Fallo!!! Uno qualsiasi è fattibile, anche se purtroppo di solito caro: quasi tutti gli stadi sono in buona parte esauriti con gli abbonamenti, per avere un biglietto devi essere membro del club. Dunque il secondary ticketing è spesso l'unica via, che vuol dire non scendere sotto i 150 euro a biglietto. Per un big match anche 250, ovviamente se non hai invece appoggi di qualche tipo dove si gioca. Sulla partita devi andare a c**o, naturalmente, perché non tutte sono bellissime anche se in genere è un calcio più propositivo e fisico e meno tattico, dunque mediamente più spettacolare. L'atmosfera merita sempre, invece, anche se non allo stesso modo dappertutto: City o Arsenal in casa (da quando è all'Emirates) non garantiscono certo lo stesso calore di un Newcastle. Ma vale comunque la pena l'esperienza, i pub che cantano intorno allo stadio, la metro piena di tifosi. E il settore ospiti, sempre caldo e sempre esaurito chiunque contro chiunque, favorito ovviamente dal fatto che le distanze, in Inghilterra, fanno sì che difficilmente una trasferta duri più di tre ore, spesso molto meno. Non tutto è meglio che da noi, sia chiaro, perché gli stadi sono tutti numerati e salvo settori dedicati (non in tutti gli stadi) stare in piedi ad esempio non è possibile. Niente bandiere (tranne a Liverpool, che ha una legislazione a parte :)), quasi niente striscioni, in compenso metà del pubblico ha la maglia della squadra o la sciarpa, spesso entrambe. Il fatto che sia tutto numerato fa sì che un'ora prima non ci sia nessuno, e mezz'ora prima ancora larghissimi vuoti, un po' quel che accade da noi al palazzetto, se hai presente.... I cori sono spontanei, non ci sono praticamente più gruppi organizzati di ultras come li intendiamo noi, ma curiosamente non partono necessariamente dalle curve e in molto posti canta tutto lo stadio. Merita, se puoi fallo. Ma sappi che spesso insospettabili gare di Championship o di terza serie, a livello di atmosfera, sono anche meglio Cita
Bruno62 Inviato 3 Gennaio Segnala Inviato 3 Gennaio Certo è che dopo la tragedia dell'Heysel e dopo altri episodi drammatici legati al fenomeno degli Hooligans, la stretta che allora diede la Tatcher ancor oggi sta dando i suoi frutti. Mi rimane però il dubbio che sia un fenomeno represso piuttosto che "guarito" anche se, pur non essendo particolarmente attento, non odo mai notizie di scontri tra tifosi o incidenti di altra natura. Quindi il timore per le conseguenze (la "certezza della pena" che evidenziavo in un altro post) e il rispetto di quanto dettato dalle istituzioni supera l'istinto del tifoso, anche di quello più scalmanato. Cita
forest Inviato 3 Gennaio Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 1 ora fa, Bruno62 ha scritto: Certo è che dopo la tragedia dell'Heysel e dopo altri episodi drammatici legati al fenomeno degli Hooligans, la stretta che allora diede la Tatcher ancor oggi sta dando i suoi frutti. Mi rimane però il dubbio che sia un fenomeno represso piuttosto che "guarito" anche se, pur non essendo particolarmente attento, non odo mai notizie di scontri tra tifosi o incidenti di altra natura. Quindi il timore per le conseguenze (la "certezza della pena" che evidenziavo in un altro post) e il rispetto di quanto dettato dalle istituzioni supera l'istinto del tifoso, anche di quello più scalmanato. La verità sta un po' nel mezzo. La violenza è stata arginata, indubbiamente, ma non cancellata. Gli incidenti allo stadio, intesi come dentro l'impianto, sono ormai davvero rarissimi, anche perché tutti gli stadi hanno le celle di sicurezza obbligatorie al loro interno, i posti sono nominali, devi essere veramente scemo per far casino perché ti beccano inevitabilmente e non metti più piede in uno stadio. In Premier non succede praticamente mai, più spesso nelle serie inferiori. Capitano però ancora episodi di violenza nei dintorni dello stadio, questo sì, e il non pubblicizzarli è una scelta precisa proprio per non dare a chi li compie la visibilità che cerca. Fra Forest e Leicester, due anni fa in Coppa, più di qualcuno è finito nel Trent, e su YouTube trovi facilmente video dei casini che sono nati, compreso un demente che quando il Forest ha segnato è sceso in campo a picchiare i giocatori!!! Comunque assolutamente niente di paragonabile ai '70-80, quando una notturna in trasferta a casa del Millwall o del West Ham voleva dire rischiare veramente grosso, con l'aggiunta della simpatica abitudine che avevano alcune tifoserie (Chelsea, Millwall e West Ham su tutte) di invadere in incognito la curva ospite (e quella di casa in trasferta) e poi palesarsi all'improvviso. I provvedimenti presi hanno senza dubbio posto un freno, raggiungere il settore ospiti oggi è impensabile, le telecamere riprendono anche i ripostigli, coprirsi il volto con la sciarpa vuol dire essere portati via di peso in zero secondi. ma che sia una violenza repressa è indiscutibile. Infatti quando gli inglesi vanno all'estero (soprattutto al seguito della nazionale) di casini ne capitano ancora parecchi. Cita
Gazza Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio Forest, ma questo Forest??? Come fa ad essere così in alto??? Cosa hanno fatto perché accada?? Cita
Bruno62 Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio Ho visto solo gli highlights della partita contro il Wolverampton e il portiere del Nottingham ha parato l'imparabile!!!! Evidentemente è il loro anno. Cita
forest Inviato 7 Gennaio Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 28 minuti fa, Bruno62 ha scritto: Ho visto solo gli highlights della partita contro il Wolverampton e il portiere del Nottingham ha parato l'imparabile!!!! Evidentemente è il loro anno. No, piano. Il portiere para l'imparabile da inizio anno perché è fortissimo, fa parte della squadra e bravi loro a pescarlo. Sels ha 32 anni, nazionale belga dove però fa panchina, e quest'anno è il miglior portiere della Premier per distacco. Ma ridurre a "è il loro anno" una squadra che sta 12 4 4, è arrivata alla sesta vittoria consecutiva, quattro delle quali in trasferta, e che con la seconda miglior difesa del campionato sta al secondo posto alla pari con L'Arsenal e sopra a Chelsea, City, Aston Villa, Tottenham e compagnia, mi pare un pelo riduttivo. Perché non è per caso che vinci a Anfield, unica sconfitta dei Reds da inizio stagione, vinci a Old Trafford, pareggi a Stamford Bridge, batti Tottenham e Aston Villa, fai quattro vittorie nelle ultime quattro trasferte e non becchi un gol da metà dicembre, pur giocando ogni tre giorni. È una squadra forte che gioca di rimessa, ha un eccellente portiere e la coppia di centrali migliore del torneo (Milenkovic e Murillo), costruisce le sue fortune sul ribaltamento di fronte velocissimo garantito da due esterni di gamba (Ola Aina ex Torino e soprattutto l'ex Liverpool Nico Williams) ma soprattutto dal talento di Gibbs-White e Hudson-Odoi, dalla strapotenza fisica di Elanga e da Wood che concretizza tutto quel che gli arriva. Aggiungi a centrocampo due mastini mezzofondisti come Yates e Anderson e il cervello di Dominguez, e viene fuori una signora squadra. Ieri ho visto la partita per intero, non gli highlights. Finita 3-0, uguale identica a mille altre vinte in trasferta quest'anno: gol dopo pochi minuti, difesa bassa che accetta i rischi consapevole di due centrali formidabili e un portiere eccezionale, contropiede devastante. Sull'1-0 l'arbitro non ha concesso un rigore solare al Forest, e sai che non sono certo un mangia arbitri, ma questi se ne sono sbattuti le balle e ne hanno fatti comunque altri due. Se succede tutte le volte, non è un caso: sei forte, portiere compreso Poi se mi chiedi se vincono il titolo mi metto a ridere, anche se sono secondi, ma alla Champions (basta arrivare quinti) ci credono e fanno bene, perché sarebbe l'unico modo per difendersi dall'assalto che questa estate partirà verso tutti i big. Se gli offri una Champions da titolari, puoi pensare di tenerli. Probabilmente, alla lunga, Liverpool, Arsenal, Chelsea e City arriveranno davanti al Forest. Ma con le altre se la giocano tranquillamente, i risultati lo dimostrano, anche se temo personalmente il Newcastle come vera rivale per il posto Champions vacante. Intanto martedì prossimo arriva il Liverpool al City Ground, e affrontarlo da secondi è un sogno. Perderanno, probabilmente, ma all'andata hanno vinto la' e non certo per caso, perché o dietro sei fortissimo o 90' a Anfield senza beccare gol non li passi mai nella vita. Infatti non ci è riuscito nessun altro. Cita
gimmi Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, forest ha scritto: No, piano. Il portiere para l'imparabile da inizio anno perché è fortissimo, fa parte della squadra e bravi loro a pescarlo. Sels ha 32 anni, nazionale belga dove però fa panchina, e quest'anno è il miglior portiere della Premier per distacco. Ma ridurre a "è il loro anno" una squadra che sta 12 4 4, è arrivata alla sesta vittoria consecutiva, quattro delle quali in trasferta, e che con la seconda miglior difesa del campionato sta al secondo posto alla pari con L'Arsenal e sopra a Chelsea, City, Aston Villa, Tottenham e compagnia, mi pare un pelo riduttivo. Perché non è per caso che vinci a Anfield, unica sconfitta dei Reds da inizio stagione, vinci a Old Trafford, pareggi a Stamford Bridge, batti Tottenham e Aston Villa, fai quattro vittorie nelle ultime quattro trasferte e non becchi un gol da metà dicembre, pur giocando ogni tre giorni. È una squadra forte che gioca di rimessa, ha un eccellente portiere e la coppia di centrali migliore del torneo (Milenkovic e Murillo), costruisce le sue fortune sul ribaltamento di fronte velocissimo garantito da due esterni di gamba (Ola Aina ex Torino e soprattutto l'ex Liverpool Nico Williams) ma soprattutto dal talento di Gibbs-White e Hudson-Odoi, dalla strapotenza fisica di Elanga e da Wood che concretizza tutto quel che gli arriva. Aggiungi a centrocampo due mastini mezzofondisti come Yates e Anderson e il cervello di Dominguez, e viene fuori una signora squadra. Ieri ho visto la partita per intero, non gli highlights. Finita 3-0, uguale identica a mille altre vinte in trasferta quest'anno: gol dopo pochi minuti, difesa bassa che accetta i rischi consapevole di due centrali formidabili e un portiere eccezionale, contropiede devastante. Sull'1-0 l'arbitro non ha concesso un rigore solare al Forest, e sai che non sono certo un mangia arbitri, ma questi se ne sono sbattuti le balle e ne hanno fatti comunque altri due. Se succede tutte le volte, non è un caso: sei forte, portiere compreso Poi se mi chiedi se vincono il titolo mi metto a ridere, anche se sono secondi, ma alla Champions (basta arrivare quinti) ci credono e fanno bene, perché sarebbe l'unico modo per difendersi dall'assalto che questa estate partirà verso tutti i big. Se gli offri una Champions da titolari, puoi pensare di tenerli. Probabilmente, alla lunga, Liverpool, Arsenal, Chelsea e City arriveranno davanti al Forest. Ma con le altre se la giocano tranquillamente, i risultati lo dimostrano, anche se temo personalmente il Newcastle come vera rivale per il posto Champions vacante. Intanto martedì prossimo arriva il Liverpool al City Ground, e affrontarlo da secondi è un sogno. Perderanno, probabilmente, ma all'andata hanno vinto la' e non certo per caso, perché o dietro sei fortissimo o 90' a Anfield senza beccare gol non li passi mai nella vita. Infatti non ci è riuscito nessun altro. Secondo me, lo dico sotto voce, il Liverpool comincia a pagare un po' i ritmi tenuti fin qui.. almeno questa è l'impressione avuta guardandoli contro lo United Cita
pinot Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio 49 minuti fa, gimmi ha scritto: Secondo me, lo dico sotto voce, il Liverpool comincia a pagare un po' i ritmi tenuti fin qui.. almeno questa è l'impressione avuta guardandoli contro lo United non ho avuto questa sensazione lo Utd ha giocato bene e meritato di fare risultato, il secondo tempo e’ stato un vero spettacolo e entrambe c’hanno provato fino alla fine con un’energia pazzesca non mi e’ parso un Liverpool in calo, vedremo nelle prossime giornate se la tua impressione è quella giusta ho visto invece in difficoltà l’Arsenal a Brighton, quello si’ Cita
Bruno62 Inviato 7 Gennaio Segnala Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, forest ha scritto: No, piano. Il portiere para l'imparabile da inizio anno perché è fortissimo, fa parte della squadra e bravi loro a pescarlo. Sels ha 32 anni, nazionale belga dove però fa panchina, e quest'anno è il miglior portiere della Premier per distacco. Ma ridurre a "è il loro anno" una squadra che sta 12 4 4, è arrivata alla sesta vittoria consecutiva, quattro delle quali in trasferta, e che con la seconda miglior difesa del campionato sta al secondo posto alla pari con L'Arsenal e sopra a Chelsea, City, Aston Villa, Tottenham e compagnia, mi pare un pelo riduttivo. Perché non è per caso che vinci a Anfield, unica sconfitta dei Reds da inizio stagione, vinci a Old Trafford, pareggi a Stamford Bridge, batti Tottenham e Aston Villa, fai quattro vittorie nelle ultime quattro trasferte e non becchi un gol da metà dicembre, pur giocando ogni tre giorni. È una squadra forte che gioca di rimessa, ha un eccellente portiere e la coppia di centrali migliore del torneo (Milenkovic e Murillo), costruisce le sue fortune sul ribaltamento di fronte velocissimo garantito da due esterni di gamba (Ola Aina ex Torino e soprattutto l'ex Liverpool Nico Williams) ma soprattutto dal talento di Gibbs-White e Hudson-Odoi, dalla strapotenza fisica di Elanga e da Wood che concretizza tutto quel che gli arriva. Aggiungi a centrocampo due mastini mezzofondisti come Yates e Anderson e il cervello di Dominguez, e viene fuori una signora squadra. Ieri ho visto la partita per intero, non gli highlights. Finita 3-0, uguale identica a mille altre vinte in trasferta quest'anno: gol dopo pochi minuti, difesa bassa che accetta i rischi consapevole di due centrali formidabili e un portiere eccezionale, contropiede devastante. Sull'1-0 l'arbitro non ha concesso un rigore solare al Forest, e sai che non sono certo un mangia arbitri, ma questi se ne sono sbattuti le balle e ne hanno fatti comunque altri due. Se succede tutte le volte, non è un caso: sei forte, portiere compreso Poi se mi chiedi se vincono il titolo mi metto a ridere, anche se sono secondi, ma alla Champions (basta arrivare quinti) ci credono e fanno bene, perché sarebbe l'unico modo per difendersi dall'assalto che questa estate partirà verso tutti i big. Se gli offri una Champions da titolari, puoi pensare di tenerli. Probabilmente, alla lunga, Liverpool, Arsenal, Chelsea e City arriveranno davanti al Forest. Ma con le altre se la giocano tranquillamente, i risultati lo dimostrano, anche se temo personalmente il Newcastle come vera rivale per il posto Champions vacante. Intanto martedì prossimo arriva il Liverpool al City Ground, e affrontarlo da secondi è un sogno. Perderanno, probabilmente, ma all'andata hanno vinto la' e non certo per caso, perché o dietro sei fortissimo o 90' a Anfield senza beccare gol non li passi mai nella vita. Infatti non ci è riuscito nessun altro. Hai ragione Forest. Mi rendo conto che con il mio scritto ho lasciato intendere che quanto sin qui fatto dal Nottingham sia frutto di chissà quale combinazione astrale ma così non è, anche se la fortuna aiuta gli audaci e un pizzico non guasta. Più che altro fin qui ho visto spezzoni di partita e giocano davvero bene e, per me che sono ignorante, con giocatori dai nomi tutt'altro che altisonanti: non conosco il loro monte ingaggi ma non credo sia paragonabile con quello delle squadre che citi. Volenti o nolenti credo che li vedremo presto in club più ricchi. Piccola nota: il rigore che giustamente citi era più che solare. Ma come si fa a non darlo???? Al VAR stavano guardando Milan - Inter?? Cita
forest Inviato 7 Gennaio Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 4 ore fa, gimmi ha scritto: Secondo me, lo dico sotto voce, il Liverpool comincia a pagare un po' i ritmi tenuti fin qui.. almeno questa è l'impressione avuta guardandoli contro lo United L'ho vista. Grande partita, che il Liverpool avrebbe magari dovuto vincere se pesiamo il totale delle occasioni e la supremazia territoriale, ma anche potuto perdere se Maguire non si fosse divorato il 3-2 a tempo scaduto. Davanti mi è sembrato il solito Liverpool, ma hanno concesso tanto rispetto alle abitudini, non erano corti come sempre, anzi dietro spesso slegati. Chissà, in Premier mi sembrano francamente senza avversari, col vantaggio accumulato e una concorrenza che a turno perde colpi. Ma in Champions basta sbagliare una partita, per quanto agli ottavi arriveranno ragionevolmente da primi e quindi con un accoppiamento difficilmente complicato e il vantaggio del ritorno sempre e comunque a Anfield fino alla finale. Mi sorprenderebbe se non arrivassero in fondo. Cita
forest Inviato 7 Gennaio Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 3 ore fa, Bruno62 ha scritto: Hai ragione Forest. Mi rendo conto che con il mio scritto ho lasciato intendere che quanto sin qui fatto dal Nottingham sia frutto di chissà quale combinazione astrale ma così non è, anche se la fortuna aiuta gli audaci e un pizzico non guasta. Più che altro fin qui ho visto spezzoni di partita e giocano davvero bene e, per me che sono ignorante, con giocatori dai nomi tutt'altro che altisonanti: non conosco il loro monte ingaggi ma non credo sia paragonabile con quello delle squadre che citi. Volenti o nolenti credo che li vedremo presto in club più ricchi. Piccola nota: il rigore che giustamente citi era più che solare. Ma come si fa a non darlo???? Al VAR stavano guardando Milan - Inter?? Gli ingaggi delle "piccole" di Premier sono molto alti, paragonabili alle nostre big. Premi esclusi, Milenkovic ha firmato per oltre sei milioni l'anno, Hudson-Odoi, Wood e Sangare' ne pigliano cinque, tutti gli altri oscillano fra i due e i tre milioni. Certo un Liverpool paga il doppio, ma poi devi giocarti il posto. Qua i 6-7 più forti sono titolari fissi, a uno stipendio comunque elevato si aggiungerebbe un premio Champions e in caso di offerte un probabile adeguamento. Chiaro che se il Real bussa per Hudson-Odoi o chiunque altro probabilmente lo perdi, ma finché ne perdi uno o due non è una tragedia, e la società ha dimostrato competenza nel reinvestire i guadagni. Sul gioco, giocano in contropiede e lo fanno in modo mirabile: ripartono in cinque o sei con movimenti e tagli affatto casuali, hanno parecchia gente veloce e forte sia fisicamente che tecnicamente. Quanto al rigore, va detto per onestà che il metro inglese è molto diverso da quello italiano: i rigori concessi sono la metà, il contatto fisico anche duro è sempre consentito, sul mani si valuta sempre la distanza e se è ridotta non fischiano mai. Ma quello di ieri era effettivamente un cross intercettato col braccio largo a sette-otto metri di distanza. Incredibile non il fatto che non lo abbia dato l'arbitro, che poteva non averlo visto, ma che non sia stato concesso dopo la review che c'è sicuramente stata, prova ne sia che il gioco si è interrotto. Veramente sorprendente, ma che il livello arbitrale inglese sia scarso, a parte un paio di buoni arbitri, è cosa nota. Cita
Bruno62 Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio 9 ore fa, forest ha scritto: va detto per onestà che il metro inglese è molto diverso da quello italiano Eppure, anche se a volte è incomprensibile, lo preferisco a quello di casa nostra. Se giocava ancora Baggio c'erano dieci rigori a partita: basta che il difensore la sfiori con la mano. Ed anche il VAR: fuorigioco dati per questioni di millimetri, ma dai.... Non conosco il grado di precisione ma una tolleranza di 5 centimetri (la punta della scarpa) dovrebbe essere concessa. Oppure contatti di cui manco i giocatori si rendono conto del tipo "lo tocca con la punta della scarpa....". Chi ha giocato sa che certi contatti sono inevitabili. Cita
forest Inviato 8 Gennaio Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 49 minuti fa, Bruno62 ha scritto: Eppure, anche se a volte è incomprensibile, lo preferisco a quello di casa nostra. Se giocava ancora Baggio c'erano dieci rigori a partita: basta che il difensore la sfiori con la mano. Ed anche il VAR: fuorigioco dati per questioni di millimetri, ma dai.... Non conosco il grado di precisione ma una tolleranza di 5 centimetri (la punta della scarpa) dovrebbe essere concessa. Oppure contatti di cui manco i giocatori si rendono conto del tipo "lo tocca con la punta della scarpa....". Chi ha giocato sa che certi contatti sono inevitabili. Senza dubbio preferisco anch'io il metro inglese sui falli, mentre non concordo con te sul fuorigioco: non può essere soggettivo, altrimenti devi stabilire dove ci si ferma. Cinque centimetri sì? E venti? E quindici? Per me, è giusto che funzioni come il gol: se la palla è dentro di un centimetro, è gol. Se non è entrata di un centimetro, no. È il modo più sicuro di avere una regola uguale per tutti, la soggettività garantisce iniquità. Cita
morodesede Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio 51 minuti fa, forest ha scritto: Senza dubbio preferisco anch'io il metro inglese sui falli, mentre non concordo con te sul fuorigioco: non può essere soggettivo, altrimenti devi stabilire dove ci si ferma. Cinque centimetri sì? E venti? E quindici? Per me, è giusto che funzioni come il gol: se la palla è dentro di un centimetro, è gol. Se non è entrata di un centimetro, no. È il modo più sicuro di avere una regola uguale per tutti, la soggettività garantisce iniquità. sul fatto che ci debba essere una regola certa, o be sì o ben no, come dice anche Kaiser, sono ovviamente d'accordo, ma sul come è formulata questa regola, almeno per quel che ne ho capito sul come funziona allo stato attuale, non sono per niente d'accordo... ne avevamo discusso ma ho abbandonato la discussione perché avrei dovuto pubblicare una lezione anche lunghetta che avrebbe interessato poche persone se non pochissime, ma se lo desideri quando ci vediamo ti spiego la mia posizione con tanto di grafici e ragionamenti... Cita
forest Inviato 8 Gennaio Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 41 minuti fa, morodesede ha scritto: sul fatto che ci debba essere una regola certa, o be sì o ben no, come dice anche Kaiser, sono ovviamente d'accordo, ma sul come è formulata questa regola, almeno per quel che ne ho capito sul come funziona allo stato attuale, non sono per niente d'accordo... ne avevamo discusso ma ho abbandonato la discussione perché avrei dovuto pubblicare una lezione anche lunghetta che avrebbe interessato poche persone se non pochissime, ma se lo desideri quando ci vediamo ti spiego la mia posizione con tanto di grafici e ragionamenti... Sarà un piacere Cita
Bruno62 Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio Cinque centrimetri era una misura che avevo buttato la senza fondamenti scientifici che magari Morodesede può portare. Il concetto che volevo evidenziare era di una tolleranza +/- X che tenesse conto della velocità di gioco e/o sul "percetto" (uso un termine tecnico) del / dei giocatori e arbitri riguardo la violazione della regola del fuorigioco. Anche il momento in cui viene calciato il pallone del passaggio ha un tempo non nullo ma magari paragonabile a quello in cui il movimento della punta dello scarpino porta il giocatore in fuorigioco. In buona sostanza, quando si introducono dei tecnicismi necessitano anche delle tolleranze, a maggior ragione nel momento in cui poi subentrano delle teste pensanti (al VAR) che valutano la regolarità o meno dell'azione, cosa che non accade invece con il palla dentro - palla fuori che è meramente "meccanico". Dico questo per il bene dello spettacolo: veder annullare un gol, magari bellissimo, per un fuorigioco di due centimetri mi spiace. Cita
Bruno62 Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio Con questi miei interventi sono andato completamente fuori tema rispetto alla discussione riguardante la Premier League e me ne scuso. Ultima digressione: ebbi modo di conoscere diversi anni fa il prof. Agostini, persona squisita, dell'Università di Trieste e venni a conoscenza di un suo studio riguardo le dinamiche sui calci di rigore. Ho trovato ora in rete la tesi di un laureando che ne ripercorre i tratti principali: https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/c768eb1e-c98d-4104-a379-6569233da8ab/content Può essere una lettura interessante. In essa si riportano, a seconda della fase di gioco, le tempistiche misurate che vanno da alcuni millisecondi a più secondi. Ecco il motivo, consapevole di queste tempistiche non nulle, che mi aveva portato alle considerazioni di cui sopra. Chiuso OT Cita
forest Inviato 8 Gennaio Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 1 ora fa, Bruno62 ha scritto: Cinque centrimetri era una misura che avevo buttato la senza fondamenti scientifici che magari Morodesede può portare. Il concetto che volevo evidenziare era di una tolleranza +/- X che tenesse conto della velocità di gioco e/o sul "percetto" (uso un termine tecnico) del / dei giocatori e arbitri riguardo la violazione della regola del fuorigioco. Anche il momento in cui viene calciato il pallone del passaggio ha un tempo non nullo ma magari paragonabile a quello in cui il movimento della punta dello scarpino porta il giocatore in fuorigioco. In buona sostanza, quando si introducono dei tecnicismi necessitano anche delle tolleranze, a maggior ragione nel momento in cui poi subentrano delle teste pensanti (al VAR) che valutano la regolarità o meno dell'azione, cosa che non accade invece con il palla dentro - palla fuori che è meramente "meccanico". Dico questo per il bene dello spettacolo: veder annullare un gol, magari bellissimo, per un fuorigioco di due centimetri mi spiace. Nessun problema, figurati. Solo una correzione: si va verso il fuorigioco automatico, adesso in Italia è già semi-automatico. Questo significa che funzionerà esattamente come il gol-non gol, con segnalazione immediata. Le telecamere, con un programma apposito, creano una immagine in 3d che dà in tempo reale la valutazione. Dunque pura meccanica, e nessuna testa pensante. Cita
morodesede Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio 32 minuti fa, forest ha scritto: Nessun problema, figurati. Solo una correzione: si va verso il fuorigioco automatico, adesso in Italia è già semi-automatico. Questo significa che funzionerà esattamente come il gol-non gol, con segnalazione immediata. Le telecamere, con un programma apposito, creano una immagine in 3d che dà in tempo reale la valutazione. Dunque pura meccanica, e nessuna testa pensante. beh no... la testa pensante è quella che programma la meccanica... Cita
morodesede Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio 1 ora fa, Bruno62 ha scritto: Con questi miei interventi sono andato completamente fuori tema rispetto alla discussione riguardante la Premier League e me ne scuso. Ultima digressione: ebbi modo di conoscere diversi anni fa il prof. Agostini, persona squisita, dell'Università di Trieste e venni a conoscenza di un suo studio riguardo le dinamiche sui calci di rigore. Ho trovato ora in rete la tesi di un laureando che ne ripercorre i tratti principali: https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/c768eb1e-c98d-4104-a379-6569233da8ab/content Può essere una lettura interessante. In essa si riportano, a seconda della fase di gioco, le tempistiche misurate che vanno da alcuni millisecondi a più secondi. Ecco il motivo, consapevole di queste tempistiche non nulle, che mi aveva portato alle considerazioni di cui sopra. Chiuso OT molto bello... ho insegnato "teoria delle decisioni" ma non la "teoria dei giochi" che è un suo capitolo interessantissimo in tantissime situazioni, sportive economiche militari... qui è dato un esempio molto semplice sui calci di rigore che ha il vantaggio di non avere molte alternative, il che semplifica il discorso... noto che il "cucchiaio di Totti" spariglia le carte perché non è proprio previsto dal modello... chi ha piacere se lo legga Cita
forest Inviato 8 Gennaio Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 32 minuti fa, morodesede ha scritto: beh no... la testa pensante è quella che programma la meccanica... Certo, ma è la stessa per tutti. E non c'è soggettività. Cita
numanecia Inviato 8 Gennaio Segnala Inviato 8 Gennaio 2 ore fa, Bruno62 ha scritto: Cinque centrimetri era una misura che avevo buttato la senza fondamenti scientifici che magari Morodesede può portare. Il concetto che volevo evidenziare era di una tolleranza +/- X che tenesse conto della velocità di gioco e/o sul "percetto" (uso un termine tecnico) del / dei giocatori e arbitri riguardo la violazione della regola del fuorigioco. Anche il momento in cui viene calciato il pallone del passaggio ha un tempo non nullo ma magari paragonabile a quello in cui il movimento della punta dello scarpino porta il giocatore in fuorigioco. In buona sostanza, quando si introducono dei tecnicismi necessitano anche delle tolleranze, a maggior ragione nel momento in cui poi subentrano delle teste pensanti (al VAR) che valutano la regolarità o meno dell'azione, cosa che non accade invece con il palla dentro - palla fuori che è meramente "meccanico". Dico questo per il bene dello spettacolo: veder annullare un gol, magari bellissimo, per un fuorigioco di due centimetri mi spiace. Ma non cambia nulla..... una macchina decide se sei oltre di un millimetro o di 5,1 cm....... era 4,9 o 5,1? Qua non è discorso di tolleranza tipo autovelox, dove ho un 10% di possibile errore del rilevatore, semplicemente sposti una decisione di qualche centimetro e l'errore dello strumento non lo sani. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.