miguelsonmi Posted December 30, 2006 Report Posted December 30, 2006 (edited) (scusè la dopia "c" nel titolo, me xe scampada ) Sicome go l'ocasion de riascoltar dischi co le ragnatele (se fa per dir :mad: ), me son dito, perché no tentar de scriver dele brevi recensioni, tanto per parlar un poco de musica. Comincemo con una registrazion live, che gavevo fato... BMS, alias Banco del Mutuo Soccorso Prosecco, 9 luglio 1984 I xe rivadi quasi in scondon. El concerto iera al campo de balon del Portuale, a Prosecco. Picolo palco non proprio tacado al publico, poca gente (un centinaio?) ma chi no xe vignudo ga avudo torto. Bravi e simpatici xe dir poco. Nela regsitrazion che gavevo fato con una radio registrator, anche bastanza ingombrante, xe gran parte del loro concerto (finché rivava la cassetta), in tuto 90 minuti. Questa la scaleta : - 3 introduzioni - un brano strumentale (Il Viaggio) - Buone Notizie - Ninna Nanna - parlato - Baciami Alfredo - Pioverà - 750.000 Anni Fa... L'Amore? - due strumentali - Non Mi Rompete - Paolo Pa - Moby Dick - un a solo de batteria - un altro parlato - Lontano Da - due strumentali Purtropo manca i brani sucesivi. Xe l'anno dopo l'uscita de l'album "Banco" e da questo album xe trate "Ninna Nanna", "Lontano Da", Moby Dick" e "Pioverà". Da "Buone Notizie" del 1981 ariva inveze la canzon omonima e "Baciami Alfredo". "Paolo Pa" la xe del 1980, album "Urgentissimo", mentre "750.000 Anni Fa... L'Amore?" risali addiritura al secondo album "Darwin" del 1972 e "Non Mi Rompete" a quel intitolado "Io Sono Nato Libero" del 1973. La formazion dovesi eser stada : Vittorio Nocenzi (tastiere e voci), Gianni Nocenzi ? (pianoforte), Rodolfo Maltese (chitarra), Pierluigi Calderoni (batteria) e Francesco Di Giacomo (voce). Penso che tuti conosi la loro musica, perlomeno i brani più famosi come Paolo Pa e Buone Notizie. I se gaveva formado nel 1969 e i xe ttutora in attività, anche se no me par se senti parlar molto de lori. D'altra parte l'ultimo loro vero disco xe del 1997, cui segui solo uno live nel 2003. La loro forza sta proprio nei loro concerti, dove i dimostra una grande comunicativa. I xe romani, i apartiniva al progressive rock italiano (tipo PFM e Orme, asieme ai quali i ga anche fato dei giri de concerti). I loro testi xe speso come poesie, ma interpretadi con uno stile molto particolare, che sembra quasi ironico. Gavevo riportado le casete su CD e adeso xe decisamente più facile e piacevole l'ascolto. Edited December 30, 2006 by miguelsonmi Quote
Stefano79 Posted December 30, 2006 Report Posted December 30, 2006 (scusè la dopia "c" nel titolo, me xe scampada ) [MOD] Go corretto [/MOD] Bella l'idea delle recensioni Quote
miguelsonmi Posted December 30, 2006 Author Report Posted December 30, 2006 (edited) Grazie per la correzion! Quanti se ga qualche volta meso a l'ascolto de un disco de "native american", dove con questo termine se indica la popolazion originale dell'America del Nord, cioè i "pellerossa"? Ben, in genere se se trova de fronte a dei suoni ripetitivi, percussioni, e a dei canti che sembra dele litanie. Interesanti dal punto de vista documentaristico, ma dopo averli ascoltadi una volta... ben la seconda capita de rado. Ghe xe però dele ecezioni a questa regola. Una sicuro xe l'album "Mahk Jchi" dele Ulali. Le Ulali xe un grupo feminile de Native Americans, formado da Pura Fe' (Tuscarora), Soni (Mayan, Apache, Yaqui) e Jennifer (Tuscarora), nato nel 1987. Quasi tuti i brani xe solo cantadi, solo de rado qualche percusion. La loro voce xe dolce, ma non tropo, decisamente gradevole. (foto dele Ulali dal loro sito : http://www.ulali.com/) Le ga partecipado anche a Woodstock 94, un concerto tignudo in una località circa 180 km a nord de New York e a soli 18 km dala Woodstock originale. L'evento gaveva avudo logo el 12, 13 e 14 agosto 1994, per celebrar el 25° aniversario del famoso concerto de Woodstock del 1969. Le trovemo anche ala cerimonia dele Olimpiadi de Atlanta del 1997, oltre che in tanti altri festival e manifestazioni. El disco in question xe uscido nel 1997 e questi i brani presenti : - Mother - Rattle Songs - Necklace of Broken Hearts - Friend In Need - Museum Cases - Mahk Jchi (Heartbeat Drum Song) - Maybe - Power of Harden-Bratt - Going Home - All My Relations La più bela e più famosa xe indistutibilmente quela che dà el titolo all'album : "Mahk Jchi". No me stancherò mai de ascoltarla. La xe stada anche ripresa da Robbie Robertson nel suo album "Music for The Native Americans". Ma altre perle xe presenti, come ad esempio "All My Relations". Xe forse dificile trovar el CD nel negozio soto casa, ma con internet no xe più un problema. E su qualche sito podè anche scoltar l'inizio dei vari brani. Credo de poder meter le parole de Mahk Jchi, visto che se le trova ormai in molti posti su internet (tanto le xe incomprensibili) : Mahk jchi tahm buooi yahmpi gidi Mahk jchi taum buooi kan spewa ebi Mahk jchi tham buooi yahmpi gidi Mahk jchi taum buooi kan spewa ebi Mahmpi wah hoka yee monk Tahond tani kiyee tiyee Gee we-me eetiyee Nanka yaht yamoonieah wajitse Mahk jchi tahm buooi yahmpi gidi Mahk jchi taum buooi kan spewa ebi Mahk jchi tham buooi yahmpi gidi Mahk jchi taum buooi kan spewa ebi Mahmpi wah hoka yee monk Tahond tani kiyee tiyee Gee we-me eetiyee Nanka yaht yamoonieah wajitse Nanka yaht yamoomieah wajitse La traduzion più o meno dovesi far cusì : E' passato un centinaio d'anni Ancora sento il battito distante dei tamburi di mio padre Sento i suoi tamburi attraverso il paese Sento il suo battito nel mio cuore Il tamburo batterà ancora così batterà il mio cuore e io vivrò centomila anni Edited December 30, 2006 by miguelsonmi Quote
miguelsonmi Posted December 30, 2006 Author Report Posted December 30, 2006 (edited) Chi ogi no conosi Angelo Baiguera? Vuoi come colaboratore de la giunta Illy, vuoi per la Scuola di Musica 55. Ma iera un tempo in cui el iera conosudo solo come zogador de basket. Nela seconda metà dei anni '70 se lo trovava speso sentado ai tavolini del bar Ariston de Sant'Andrea. A Trieste, oviamente. Bon, un giorno ga cominciado a circolar dele casete audio che iera una specie de demo dele sue prime canzoni. Poi, a fine 1978, xe uscido l'album, per l'eticheta... "Disastro". Ma l'album no iera per niente un "disastro", anzi... El se intitolava "York Nome di Cane" e el comprendeva i seguenti brani : - La mia malinconia - Chicco - La zanzara - Viaggio con te - Uno strano nodo alla gola - Quelle vecchie vie (Amauca) - Il pazzo - York nome di cane I dati de l'album (credo ormai introvabile) xe i seguenti : Testi e musiche : Angelo Baiguera Arrangiamenti : Gruppo d'Espressione e Ricerca Musicale Produzione : Francesca Titz Pier Paolo Cogno Rolan Marino Registrato e mixato : Monterosa Studio (Garbagnate Milanese MI) dal 9 al 13 agosto e dal 17 al 18 novembre 1978 Tecnici : Gesualdo Raso e Luigi Ricci Mixaggi : Angelo Baiguera, Gabriele Centis, Donato Riccesi Fotografie : Claudio Ernè, Donato Riccesi Copetina : Claudi Ernè, Marina Grego Coordinatore generale : Gabriele Centis Ringraziamenti : Matteo Piazza, Carlo Muscatello, Nick Ceriani, EMilio Cellamare La casetta.... boh, chi se lo ricorda... Anche l' LP credo de averlo ormai perso, ma per foruna lo gavevo riportado su CD. Iera i tempi dei cantautori e in quel filone certamente se pol meter questo lavoro. No gavendo però l'apogio de una grosa casa discografica no so quante copie el gabi vendudo. Pecà perché el meritava. I brani i se ispira a quel mondo giovanile de sinistra, idealista e forsi visudo un poco al margine, in una realtà paralela, ma piena de fascino. Grandi sogni, amori trovati e perduti, illusioni e disillusioni. Una profonda malinconia. Tra i brani, go sempre considerado i più bei La zanzara, Uno strano nodo alla gola, Viaggio con te. Lo strumento principale? La chitarra acustica. Edited December 30, 2006 by miguelsonmi Quote
miguelsonmi Posted December 30, 2006 Author Report Posted December 30, 2006 Vedemo se ogi rivemo a parlar ancora de sto album. Molto particolare. Da dove comicemo? Prima de tuto titolo e interprete : "Sul Cammino Dell'Ineguaglianza" de Margot. Dixi niente? No, eh? Bon, chi xe Margot? No xe facile trovar informazioni su de ela, ma ala fine se pol rivar a scoprir che se trata nientemeno che de Margherita Galante Garrone, fia de quel Alessandro Galante Garrone (1909-2003), già famoso storico e giurista, oltre che senator a vita. Ela iera anche moglie de Sergio Liberovici, quel del movimento Cantacronache. Credo che questo sia stado el unico disco de Margot, poi impegnada in altri campi artistici, come quel teatrale. El disco risali al 1975, per l'etichetta Divergo, e anche questo se podesi meter nela sezion cantautori, ma con uno stile del tuto particolare, quasi clasico. I testi se ispira dichiaratamente al filosofo franco-svizzero Jean-Jacques Rousseau, ispiratore dela Rivoluzion Francese. Ve meto la scaleta : - Précieux Jours (strumentale) - Errava Per La Foresta Verde - Précieux Jours (strumentale) - Solo, Ozioso, In Pericolo Sempre - Précieux Jours (strumentale) - Racconta Lo Scienziato - La Bestia Non Sa Della Perfezione - Potrà Esserci Un Uomo Più Forte Di Me? - Précieux Jours (strumentale) - L'Uso Del Ferro e L'Uso Del Pane - Occhi Del Popolo - Un Tempo La Ricchezza - Il Selvaggio Ozioso - Dalla Nera Tana - Précieux Jours (strumentale) - Un Capo Aveva Detto - Précieux Jours (strumentale) - A Voi La Voce Celeste - Précieux Jours Précieux Jours xe degli intermezzi de meno de 30 secondi l'uno, meno l'ultimo de 46 secondi, che vedi come autore proprio Rousseau. Questa melodia la xe trata da un libro de canzoni e romanze intitolado "Consolazioni delle miserie della mia vita" : "una melodia che interpreta una poesia sul ricordo del tempo felice dello stato di natura, sui preziosi giorni che ornarono la giovinezza dell'universo umano". I altri brani vedi invece la stessa Margot come autrice de testi e musica. Disco acustico : chitarra, piano e fiati, tutto con discrezione, come la voce molto pacata. Diria un disco "intellettuale" con intenti politici-filosofici. All'interno dela copertina Margot dichiara de ispirarse all'opera de Rousseau "Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini". Piacevole ad un ascolto rilasado ma attento, no ga grose pretese musicali ma xe un esperimento interesante de come pol eser afrontadi certi discorsi con dei brani musicali. Proprio per questa sua ricerca inteletuale lo oseria definr un'opera "cult". Forsi tropo per il publico che compra. Quanti se ricorda de ela? Quote
miguelsonmi Posted December 30, 2006 Author Report Posted December 30, 2006 Poiché son partido col dir "recensioni rock" e poi ghe ne go meso un per de cantautori, per de più politicamente orientadi, me sento in dover de agiunger ancora una de vero rock (tanto no go voia de vardar la tv ). Eco alora el "Second Album" dei Curved Air. Gavesi meso el primo album "Air Conditioning", che me par che iera meio, ma lo go solo su LP e go el giradischi roto (puntina che no trovo). Second Album xe un disco datado 1971, rock progressive. Mamma mia... xe pasadi za 35 anni, anzi 36 tra poco! Epur el disco xe sempre piacevole ad ascoltar, tra l'altro xe un dei miei preferidi. Merito anche dela cantante Sonja Kristina (che la fazeva parte del cast de Hair), ma non solo. La musica no se diria proprio che la gabi tanti anni, almeno per i primi due brani (Back street luv vien considerado da tuti come un dei loro meio tochi). El grupo xe inglese, forsi molti lo conosi... o forsi no... dopotuto el se ga formado nel 1970 e sciolto za nel 1977, dopo varie sostituzioni. Però Sonja Kristina, che la ga sposado Steward Copeland (quel dei Police), la canta e la incidi ancora (vedi el suo sito http://www.sonjakristina.com/). I Curved Air gaveva un'altra carateristica : el violino, sonado da Darryl Way. (Sonja Kristina da Wikipedia ) La solita scaletta : - Young mother - Back street luv - Jumbo - You know - Puppets - Everdance - Bright summer's day '68 - Piece of mind Atmosfere morbide e rilasanti, eteree quasi, ma no ste pensar ala New Age. Xe comunque rock. Forsi un pizzico de fusion in qualche passagio. Mi li metesi tra i Caravan e It's a Beautiful Day (altro grupo dei miei preferidi). Quote
miguelsonmi Posted December 31, 2006 Author Report Posted December 31, 2006 Go leto adeso el topic "ATTENZIONE! Non copiare/quotare articoli esterni!" (topic). Saveme dir, per favor, se meter un link a una foto de un altro sito se pol o meno. Da Wikipedia se pol far citazioni, anche de interi articoli, e credo anche linkar foto (vedi http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html, xe ciamado "copyleft", ma dai altri siti no so. Quote
miguelsonmi Posted January 23, 2007 Author Report Posted January 23, 2007 Gavevo promeso che ghe ne gavesi parlado, e alora ecome qua. Su consiglio de Iguanadan gavevo comperado el CD dei Yo La Tengo, l'ultimo, che se intitola "I Am Not Afraid Of You And I Will Beat Your Ass". Inanzituto xe da dir che i mati sa sonar e che no ghe manca inventiva. Cusì i oltre 77 minuti del CD i passa piacevoli e i soldi no xe mai rimpianti. El che no xe proprio cusì frequente, visto quel che costa un disco ogi. La partenza xe in ambiente psichedelico, "Pass the Hatchet, I Think I'm Goodkind" dura oltre 10 minuti e riva a crear un'atmosfera giusta.... ma sbaiada. Digo "sbaiada" solo perché poi un se speta che tuto el CD sia cusì... e inveze no! El secondo brano "Beanbag Chair" xe quasi atmosfere tipo Beatles, voxe soft, linea melodica bastanza delicata. Sempre piacevole, ma uno staco neto col brano precedente. Eco, se un difeto se pol trovar a questo disco, xe la mancanza de continuità, dà come l'impresion che, se xe vero come me par dixeva Iguanadan, xe l'ultimo disco prima del scioglimento del grupo, i gabi meso dentro tuto el material che i gaveva a disposizion. Tuta roba de otimo livel, comunque. El terzo, "I Feel Like Going Home", cambia ancora, e andemo sula New Age o dintorni. E dopo... ariva "Mr. Tough", con ritmi sudamericani, con piano, ma anche.... fiati che meti un poco de R&B nel brano! Picola pausa con "Black Flowers", dove entra in zogo i violini e dei coreti "po pop pop po...", sembra quasi un brano ironico. Me pasi de più "The Race is on Again", dove se ritorna ale atmosfere psico. In "The Room Got Heavy" i ritmi sudamericani se accentua, manca solo Carlos (Santana). Al posto dela chitara i usa el sinth. Non male comunque e bastanza originale pur seguendo strade za in parte note. "Sometimes I Don't Get You" ne porta inveze su percorsi jazzadi, con un poco de blues. Ala fine se se pol abituar a questi cambiamenti e l'ascolto sucesivo diventa più piacevole del primo. Come dir, album che no stufa. Adeso riva "Daphnia"... dove vien creado anche un fruscio tipo vecio LP (o vol eser rumor de acqua?). Semo de novo in ambiente New Age, ancora più acentuado de "I Feel Like Going Home". Se gaveimo dubi ai riferimenti anni '60, adeso i pasa con "I Should Have Known Better". No, no xe quela dei Beatles, ma lo stile ne riporta a quei tempi, le chitarre, la sezion ritmica... Ancora un passo indrio... quasi... "Watch Out for Me Ronnie" sta tra rock'n'roll e i Ramones. E chitarra in distorsion "ala vecia". Se ve gavè stancado del ritmo acelerado, eco alora "The Weakest Part", ancora incalzante, ma più soft. Ogni tanto ghe vol tirar el respiro. Calemo ancora e andemo su "Song for Mahila", un lento quasi blues. Cosa dir de "Point And Shoot"? Forsi ancora un colegamento ala psichedelia, anche se vista più da lontan. Xe sempre tanti riferimenti in quasi ogni toco che se pol veder anche robe diverse. Per finir eco "The Story of Yo La Tango", el brano più longo, quasi 12 minuti. El titolo dixi proprio "Yo La Tango", no xe un mio eror de batitura, al masimo podesi eser un eror de stampa sula copertina. El brano xe un poco monotono, ma forsi bisogna scoltarlo col stato d'animo giusto. Giudizio finale? Un disco decisamente al de sora dela media, che pol restar a far bela figura nela propria discoteca, e che son sicuro no paserà molto tempo prima del prosimo riascolto. Quote
iguanadan Posted January 24, 2007 Report Posted January 24, 2007 Ammappa che recensione precisa! Me la sarei cavata con molto meno, seppur il disco sia notevole Cmq purtroppo (??) non erano loro a sciogliersi, ma i Grandaddy, che secondo me hanno una marcia pop in più, oltre ad una malinconia di fondo stile Smiths o Bell & Sebastian che rapisce al primo ascolto. Yo La Tengo sono più onnivori da sempre, anche se i primi dischi erano marcatamente post rock. Son contento ti siano piaciuti! Invece, recensione al contrario: EVITATE COME LA PESTE l'ultimo degli Snow Patrol. Avevo qualcosa di loro sparso, ho comprato questo sperando che fossero i nuovi Blur, come facevano presagire, invece sono diventati un insulso gruppo che non va né dalla parte del pop inglese (sono scozzesi...) nè da quello del college rock americano. Un po' di qua un po' di là. Bleah, lo rivenderò alla prima occasione! Quote
iguanadan Posted January 30, 2007 Report Posted January 30, 2007 Attenzione! Attenzione! Capolavoro in vista! Se vi piacciono gli zeppelin acustici, l'alt country di wilco e calexico, il folk americano, la sperimentazione, tim buckley e gli stone roses... c'è un mondo in cui tutto questo si incontra! Dico difficilino da trovare ma... Eva destruction di John Kruth è assolutamente strepitoso! roba d'altri tempi. difatti lui è musicista (mandolinista!), giornalista, critico e professore universitario! Per chi lo volesse cercare in un negozio, il distributore è Ird. Capolavoro! era da mesi che non mi gasavo così per un disco! Quote
miguelsonmi Posted January 31, 2007 Author Report Posted January 31, 2007 (edited) Stavolta no son rivado a trova niente de ascoltar de John Kruth per aver un'idea. Comunque grazie, cercheremo ancora. Intanto, per pura combinazion, son rivado a trovar dele strane compilation, targade Enigma (USA) e intitolade "Munich City Nights". No go capido se le ga qualcosa a che far con Monaco de Baviera, visto che le xe fate in America, ma quela che stago scoltando, la N.1 del 1990 (numero de catalogo 7 73502-2) la no xe no bela, splendida!!! Semo sul genere hard, almeno per quel che go sentido finora, ve dago comunque la scaleta : - 01 Beatles - Good Morning (solo pochi secondi come introduzion) - 02 Frank Marino - Strange Dreams - 03 Axe - Battles - 04 Tyran' Page - Saints of Rock - 05 Grand Prix - Shout - 06 Prism - Dirty Mind - 07 Call me - Mit der Zeit - 08 Call me - Working Wonders - 09 Russ Ballard - The Story of the Making of the Fire still - 10 Mychael Wynn Band - Black Night - 11 Skatt. Bros. - Walk the Night - 12 Tokyo - Tokyo - 13 Dice - Devils Dance - 14 Toy - Suspicion - 15 John Townley - Slipping away - 16 Breathless - Hearts in Hiding - 17 Planet P. - Why me (12'' Rock Remix) - 18 Gus - I'm not finished - 19 Beatles - Good Night (come per el n.1) Mi no so se voi conosè tuti sti grupi, mi la magior parte no sicuro, o almeno no go mai sentido prima dei loro tochi. La serie dovesi comprender quasi 20 CD, e de qualche parte me par de gaver capido che i li considera come bootleg (?? bootleg dela Enigma??). La qualità audio xe comunque otima. Voi ghe ne savè de più? PS: son rivado a trovar che i li vendi (a bon prezo) su ebay : http://cgi.ebay.at/25-CDs-MUNICH-CITY-NIGH...VQQcmdZViewItem e http://cgi.ebay.at/Munich-City-Nights-11-2...VQQcmdZViewItem ma anche più cari : http://cgi.ebay.at/Munich-City-Nights-Vol-...VQQcmdZViewItem No so se ghe sia diferenza de edizion. Ancora un link : http://www.last.fm/music/Various+Artists/M...1+%281.Serie%29 ma no se li riva a comprar. Tanto per farse un'idea... Edited January 31, 2007 by miguelsonmi Quote
miguelsonmi Posted February 4, 2007 Author Report Posted February 4, 2007 I li meti nel gothic-metal e nel symphonic-rock. Mi de lori go sentido, per ora, solo "Mother Earth" (2001) e i me par molto più vicini al folk. Comunque sia, la voxe de l'olandese Sharon den Adel xe una dele migliori mai sentide sula scena folk/rock. Paragonabile a Enya (chi vinzi in un ipotetico confronto?) una volta sentida no se la pol dimenticar. (foto da Wikipedia] Asieme al partner - nela musica come nela vita - el chitarista Robert Westerholt i forma el duo dei Within Temptation. Ma la parte del leon la fa Sharon, no ghe xe el minimo dubio. E comunque no la xe acompagnada solo dala chitara ma, almeno nel album che go scoltado, da intere orchestre. La chitara fa solo dele aparizioni qua e là, tanto per darghe quel toco rock. Adeso go de scoltarme i altri loro dischi - ghe ne xe almeno 6, de cui due uscidi nel 2005 e uno nel 2006 - e, se i conferma el livel de qualità, penso che almeno un de lori entrerà a far parte dela mia discoteca. Ghe xe anche in circolazion dei video dei loro concerti e saria interesante vederli. (Sharon in una foto da un sito polaco) Quote
arska Posted February 4, 2007 Report Posted February 4, 2007 braaaavi i Within Temptation! Sul genere sugerisso i Autumn (famosa "whispering secrets") e i semisconossudi Edie Quote
arska Posted February 4, 2007 Report Posted February 4, 2007 ...e ghe zonto i Asrai (semplicemente spetacolari "In front of Me" e "Shadows"!) .. anca lori olandesi. wiki olandese: http://nl.wikipedia.org/wiki/Asrai_%28band%29 Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.