Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dal CorSera

red--180x140.jpg

I Re Magi diventano 4: spot ritirato

Un sacerdote siciliano si infuria: «Gesto blasfemo». E scrive all'azienda. Che si scusa e ferma la pubblicità

MENFI (AGRIGENTO) – Il troppo stroppia. Anche nelle pubblicità natalizie, come ha dovuto ammettere la Red Bull. La casa del diffuso drink enenergetico ha infilato un «Re Magio» di troppo nello spot natalizio della bevanda che mette le ali. Insomma, quattro invece dei tre tramandati dalla tradizione. «C'è un re di troppo nella campagna pubblicitaria», ha denunciato un prete di Menfi (Agrigento) particolarmente indignato.

«GESTO BLASFEMO» - Don Marco Damanti ha protestato vivacemente contro la sede italiana della compagnia (a Carate Brianza, nel milanese). Tanto vivacemente a convincere l’azienda a scusarsi e a sospendere dello spot, in onda sulle reti Mediaset, a partire dal primo dicembre. «L'immagine della sacra famiglia - dichiara don Marco Damanti - è stata raffigurata in modo blasfemo. Malgrado gli intenti ironici della Red Bull e degli autori dello spot è stata intaccata la Natività, e con essa la sensibilità dei cristiani».

E-MAIL - E re magi a parte, c’è un’altra cosa che, a giudizio di don Marco, non può piacere ai cristiani: il riferimento dello spot agli angeli che possono vegliare sull'avvento del Cristo, su San Giuseppe e la Madonna grazie all'energia fornita loro dalla bevanda. Don Marco ha fatto le sue rimostranze con una email da lui stesso spedita alla Red Bull Italia Srl. Ha ricevuto una risposta, con le spiegazioni del caso, ossia sulle intenzioni benevole del messaggio comunicativo, ma al contempo con l'impegno a sospendere la campagna pubblicitaria.

Inviato

:orpo: Come ga fato la Red Bull?? Ma come?!?!! Ma come xè possibile far una pubblicità simile.. davvero.. no so.. strano che la notizia xè vegnuda fora solo adesso.. xè za da un pochi de giorni che vedo questa pubblicità! Mi, se fossi stada nel prete, li gavessi anche denunciadi.. :orpo:

Vabbè.. Italia..

:bye:

Inviato

L'avevo già vista.

Non arriva ai livelli delle vignette del maiale-maometto ma e comunque di cattivo gusto.

Se proprio non riescono a trattenersi dal fare pubblicità natalizie che stuprino commercialmente Babbo natale come fanno tutti.

Inviato

boh mi no me sembrava cussi de cattivo gusto... se mettemo anche che i re magi no fa parte della religion cristiana ma i xe pagani (seppur vien insegnadi a catechismo.. ma i re magi con tanto de nomi i se trova nei vangeli apocrifi...per cui abolidi dalla chiesa :S) no ga sai senso che el prete se la gabi ciapada...

me par più de cattivo gusto (più che altro perchè se guarda i fioi i resta un po' scossi) la pubblicità de Dolce e Gabbana dove xe i gay e le lesbiche che se basa.. eppur suquella no go senti ancora polemiche

Inviato

a parte che la trasmettono ancora...io non ci vedo nulla di brutto o di offensivo, non è chiamato in causa Gesù ma quattro angioletti ed in giro ci sono pubblicità ben peggiori, la censura italiana fa ridere i polli, tolgono scoiattolo che scoreggia e gli angeli che bevono una bibita e lasciano donne e uomini mezzi nudi e con riferimenti sessuali espliciti in mille altre pubblicità-trasmissioni. e poi ci lamentiamo se il resto d'Europa ci ride dietro...

Inviato (modificato)

a parte che la trasmettono ancora...io non ci vedo nulla di brutto o di offensivo, non è chiamato in causa Gesù ma quattro angioletti ed in giro ci sono pubblicità ben peggiori, la censura italiana fa ridere i polli, tolgono scoiattolo che scoreggia e gli angeli che bevono una bibita e lasciano donne e uomini mezzi nudi e con riferimenti sessuali espliciti in mille altre pubblicità-trasmissioni. e poi ci lamentiamo se il resto d'Europa ci ride dietro...

Vero. La censura degli scoiattoli me l'ero dimenticata.

Effettivamante abbiamo una censura un po a macchia di leopardo. Estremamente bacchettoni in alcuni casi incredibilmente permissivi per altre cose.

Io sto ancora aspettando "Porco Rosso" tradotto in ogni lingua tranne che in Italiano, come anche i libri dellla saga di "The Witcher" anche essa tradotta in quasi ogni lingua tranne che da noi (almeno il gioco che lo lasciano). Censure socio/politico/religiose quasi sempre.

Ma non demonizzerei troppo la censura. Non apprezzo l'atteggiamento della pubblicità che oramai pensa di essere senza limiti.

Dal criminale usato per fa pubblicità, a campagne pubblicitarie che devono per forza schernire credi religiosi , emettere gas da orfizi di vario tipo, mostrare le tette anche per far pubblicità ad una colla anti-muffa.

Mia nipote ha meno di 3 anni e già comincia ad avere dubbi su babbo natale.

Oramai non si domanda "che ci fa babbo natale in TV" ma cosa venga a fare a casa nostra la notte di natale l'omino delle pubblicità. E mi chiede come mai gli lasciamo i biscotti e la grappa e non la cocacola (assurdo ma vero già successo l'anno scorso).

La censura non dovrebbe esistere per il fatto che dovrebbero essere gli stessi pubblicitari ad avere rispetto della decenza e dei telespettatori.

Ma oramai la pubblicità è una gara a chi la fa più volgare, più erotica o più "provocatoria".

PS:

Per fortuna non sempre. Alcune pubblicità sono ancora divertenti.

Modificato da Ghost
Inviato

Mia nipote ha meno di 3 anni e già comincia ad avere dubbi su babbo natale.

Oramai non si domanda "che ci fa babbo natale in TV" ma cosa venga a fare a casa nostra la notte di natale l'omino delle pubblicità. E mi chiede come mai gli lasciamo i biscotti e la grappa e non la cocacola (assurdo ma vero già successo l'anno scorso).

A casa mia babbo natale non è mai venuto. E' un prodotto della coca cola, l'hanno inventato loro una novantina di anni fa.

Mi sembra fisiologico e quasi corretto il ragionamento di tua nipote.

Da me veniva Gesù bambino (aaaah, integralista cattolico bastardo!) e questo problema non sussisteva. Basta fare un po' di filtro.

Inviato

A casa mia babbo natale non è mai venuto. E' un prodotto della coca cola, l'hanno inventato loro una novantina di anni fa.

Mi sembra fisiologico e quasi corretto il ragionamento di tua nipote.

Da me veniva Gesù bambino (aaaah, integralista cattolico bastardo!) e questo problema non sussisteva. Basta fare un po' di filtro.

...Beh almeno hai sempre saputo qual'era il significato religioso della festa. :p

Non so se sia completamente giusto, ci devo riflettere un pò. :wacko:

Inviato

A casa mia babbo natale non è mai venuto. E' un prodotto della coca cola, l'hanno inventato loro una novantina di anni fa.

Mi sembra fisiologico e quasi corretto il ragionamento di tua nipote.

Da me veniva Gesù bambino (aaaah, integralista cattolico bastardo!) e questo problema non sussisteva. Basta fare un po' di filtro.

Hai usato il tempo giusto. "Non sussisteva".

E se per i nostri nipoti gesù diventasse un prodotto della Redbull?

Sarebbe fisiologico ma non so quanto giusto. Una bella vittoria per la libertà d'espressione certo.

Ma in definitiva è semplicemente sfruttare il marchio di qualcun altro per il fato che non è coperto da diritti.

Se facessero bere la Redbul a topolino finirebbero in tribunale. Se la fanno bere a gesù va tutto bene.

Personalmente mi pare un controsenso che nel nostro mondo Topolino sia più tutelato di Gesù.

Film storici con falsi strumentali, Maometto maiale, Gesu Redbul, Babbo cocacola, remagi sperlari tutti esempi di grande libertà di espressione. Che l'opinione pubblica difende con i denti dalla censura.

Ma guai a chi tocca topolino. Ti basta mettere un fotogramma senza l'autorizzazione che sei un falsario, un pirata, un cotrabbandiere cinese che danneggia un immenso patrimonio culturale.

Sono l'unico a cui sta cosa sembra assurda?

Inviato (modificato)

Da me Gesù bambino delegava il lavoro all'Angioletto :-)

e la mamma, quando sentiva il rumore del volo di un aeroplano prima di Natale, mi spiegava che è appunto l'Angioletto ( modernizzato) in perlustrazione che controlla se i bambini sono buoni e meritano veramente i regali

e prima passava comunque san Nicolò

per quanto ne sapevo io, Babbo Natale scorrazzava sotto Natale sulla sua slitta trainata da renne al Nord

Io avevo tentato anche di chiamare la Befana, per un terzo round di regali, ma non attaccava..

la Befana portava solo regali ai vigili urbani, all'incrocio fra via Carducci e piazza Goldoni c'era il cilindretto dei vigili in centro all'incrocio e lì la Befana (o chi per conto suo) lasciava doni, panettoni, che quella volta non venivano messi in svendita a metà presso subito dal 25 dicembre.

e la televisone non l'avevamo.

oops, scusate, sto andando OT.. è che il Redbull io lo vedo solo al supermarket, non lo compro, non lo bevo e la Tv anche se l'apparecchio a casa c'è, non l'accendo.

D'accordo con Ghost, ormai la proprietà culturale sta diventando solo un gran giro d'affari.

Modificato da babatriestina
Inviato

Da me Gesù bambino delegava il lavoro all'Angioletto :-)

O.K. ora la mia confusione è totale! :wacko::wacko:

Per chi sta scendendo dal mio camino: tieni le mani ben in vista e posa lentamente i regali dove possa vederli. Ti tengo sotto tiro. :angry:

Poi prendi le renne le ali o i doposci o qualsiasi mezzo di locomozione che ti ha portato fino a qui e esci da casa mia. :D

Ora che ci penso: una parte dei regali (quelli dei miei) era attribuita al sedicente babbo Natale, gli altri invece erano associati all'autore: così imparavo a dire grazie. :cherobeara:

Inviato

No, non ci siamo capiti su di una cosa: "babbo natale" è un'invenzione della coca cola. Gesù bambino mi sembra che arrivi da un altro contesto :p

Non confendiamo il signor Babbo natale (rosso, barbone, guanciotte eccetera) con san Nicolò (verde, renne, vestitone..), perché sono due cose ben distinte!

Inviato

No, non ci siamo capiti su di una cosa: "babbo natale" è un'invenzione della coca cola. Gesù bambino mi sembra che arrivi da un altro contesto :p

Non confendiamo il signor Babbo natale (rosso, barbone, guanciotte eccetera) con san Nicolò (verde, renne, vestitone..), perché sono due cose ben distinte!

Giustissimo. :amicici:

Fuori dallo scherzo: esiste tutta una serie di messaggi pubblicitari che confondono i bambini.

Chi fa i regali?

Qual'è il significato della festa del Natale?

Perchè si fanno i regali?

Quindi tornando alla discussione penso che Babbo natale, quello in rosso, lo puoi usare se vuoi vendere il tuo prodotto.

Ma le altre figure citate che fanno parte dell'iconografia religiosa andrebbero lasciate fuori da questo contesto.

Incomincio a pensare che il ritito della pubblicità della red bull sia giusto! :bye:

Inviato (modificato)

No, non ci siamo capiti su di una cosa: "babbo natale" è un'invenzione della coca cola. Gesù bambino mi sembra che arrivi da un altro contesto :p

Non confendiamo il signor Babbo natale (rosso, barbone, guanciotte eccetera) con san Nicolò (verde, renne, vestitone..), perché sono due cose ben distinte!

dovremmo spostarci su un altro topic , ma invece fra tutti questi c'è una carta parentela, e la Coca cola se n'è solo appropriata al momento giusto. San Nicolò veste di rosso (vescovo martire), anche se da qualche parte lo si vede in blu ( colore non liturgico, però..) e non ha nè pelliccia, visto che viene da Myra sul Mediterraneo dove era vescovo, nè renne, ed è pure patrono dei marinai, a cui però non porta regali e porta l'abito da vescovo colla gonna lunga e la mitria e il pastorale vescovile; Babbo Natale si è ingrassato, porta i pantaloni e il suo abito è foderato di pelliccia, vola con le renne e abita al Polo Nord e fa parte di una mitologia nordica, poi la CocaCola lo ha standardizzato. Tutti questi portano regali in dicembre, fra il solstizio d'inverno e l'inizio dell'anno. In Russia Babbo Natale all'epoca sovietica era diventato laicamente Babbo Gelo.

Gesùbambino che porta i doni è mitologia centroeuropea, e la Befana è corruzione di Epifania e sarebbero i doni dei Re Magi (per la precisione, i nomi Baldassarre, Melchiorre e Gaspare sono nei vangeli apocrifi, ma "alcuni magi" che portano oro incenso e mirra sono nel canonico vangelo secondo Luca).

San Nicolò porta regali perchè al vescovo Nicola di Myra è attribuito un dono in denaro gettato attraverso la finestra a tre fanciulle che non trovavano marito, essendo troppo povere per avere una dote.

Modificato da babatriestina
Inviato

Nel contesto Italiano è quasi giusto ritirala, data la vicinanza con il Vaticano e il paese "laico" nel quale viviamo, nel resto del mondo non ha fatto tanto scalpore, ma si sa qua su ste cose c'è molta risonanza...

Io mi chiedo pero se sia giusto ritirare questa scenetta e lasciare in circolazione quella di Adamo e Eva che bevendo la RedBull e volavano dal paradiso.

Inviato

Ciao muleria.

Per dir la verità, la tradizione de portar doni la note de Nadal la deriva ancora de l'antica Roma.

Ma l'imagine de Babo Nadal no la nassi con la Coca cola. Da essa se sta solo sfrutada apena nei ani 30-40.

Sante Niklass (San Nicola) fu storpiado in Santa Claus e le prime imagini che rafiguravano (a mò de elfo a dir la verità) el simpatico vecio cavron con la barba che porta doni ai bambini buoni e carbon e calci in tel de drio ai cativi, le apari ala fine del'800 sul setimanal Harper's weekly, ilustrazioni de Thomas Nast. Sucesivamente la Coca cola ga aplicà el carateristico color rosso a Babo Nadal in una sua campagna dei ani 30. L'imagine ga avù cussì suceso che tutora Babo Nadal vien e verà sempre rafigurado de color bianco-rosso.

Per quanto riguarda la reclam, come disi giustamente Molly i magi i xè de la tradizion pagana. In ogni caso ga ragion chi disi che no xè de cativo gusto. Quando ad ogni ora del giorno te trovi gay e lesbiche che se basa e tete e culi in ogni dove. No digo per far moralismi ma penso a chi ga fioi pici davanti quela schifeza ciamada tv. W la radio che manda solo bona musica!!! :) :) :) :)

:bye::bandieraalabarda:

p.s.: Qui soto le prime imagini de Babo Nadal risalenti ala fine del 19* secolo..

nastwmasterti6.jpg

thomasnastsantauv9.jpg

Inviato (modificato)

Quoto rene.

Babbo natale è della cocoacola quanto Biancaneve è della disney.

Sono furti d'imamgine la cui verità è stata seppellita nel tempo.

Quante persone oggi sanno che babbo natele non è una invezione della cocacola?

Quanti giovani sanno che bincaneve e una favola dei Fratelli Grim e non della Disney?

Gesù e ancora lontano da fare questa fine... i re magi già rischiano.

Ed è triste che servano per forza avvocati ed un depositario dei diritti per difendere qualcosa e siccome religioni storia e leggende popolari sono sprovviste di queste difese possono essere tranquillamente depredate.

Modificato da Ghost
Inviato

Quanti giovani sanno che bincaneve e una favola dei Fratelli Grim e non della Disney?

i quali fratelli Grimm poi hanno attinto alle tradizioni popolari preesistenti.

Per i re Magi, invece, avete mai visto i bellissimi auguri natalizi che facevano per la Cittadella Kollmann e Josè, coi re Magi stilizzati coi cammelli che venivano a Trieste? io ne ho un paio, ma non so per il copyright... :confused:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×