Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Un film di Steven Spielberg. Con Liam Neeson, Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Caroline Goodall, Jonathan Sagalle. continua» «continua Embeth Davidtz, Andrzej Seweryn, Beatrice Macola, Jonathan Sagall, Malgoscha Gebel, Shmuel Levy, Mark Ivanir, Friedrich Von Thun, Krzysztof Luft, Harry Nehring, Norbert Weisser Titolo originale . Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 195 min. - USA 1993.

Oskar Schindler e' uno dei tanti imprenditori che, sotto il terzo reich,si e' iscritto al partito nazionalsocialista,non per ideologia ma per acquisirne dei privilegi.E' uno dei parecchi industriali tedeschi che ha cercato ricchezza attraverso la schiavizzazione dei popoli fin la' sconfitti dalla wermacht,e degli ebrei.Oskar Schindler e' un marito infedele ed opportunista.quest'uomo ha salvato un migliaio di vite umane..

Polonia 1943:il regime nazista impone agli ebrei polacchi delle zone di lasciare le proprie case per andare a vivere nel ghetto di Cracovia,un agglomerato di case da dove gli ebrei non dovrebbero uscire se non con il consenso delle autorita' tedesche.

Schindler e' un industriale con pochi scrupoli che, accapparandosi le simpatie dei gerarchi e militari nazisti, riesce in seguito a corromperli ed aprirsi la strada alla ricchezza.la fabbrica viene comprata con i soldi di qualche ricco ebreo del ghetto,la mano d'opera,gratutita, e' assicurata dal lavoro degli ebrei di Cracovia,che solo dimostrandosi utili alle attivita' industriali tedesche possono salvarsi la vita e dal campo di sterminio.

La cosa funziona finche' non viene l'ordine di evacuare il Ghetto.Di eliminare i vecchi e gli inabili al lavoro.Il tutto e' diretto dal paranoico ufficiale delle SS Amon Goeth,preposto dal regime a dirigere il campo di concentramento di Plaszow,dove sono destinati gli sfollati del ghetto stesso.

Schindler,corrompendolo,riesce a tenere in vita la fabbrica e chi vi lavora.Si arricchisce a spese degli ebrei,in cambio lui dona a loro la speranza di uscirne vivi.

Ma l'armata rossa da est incombe.La Germania e' sull'orlo del tracollo militare.Gli ebrei vanno eliminati al piu' presto.I campi pure.Schindler riesce,raschiando tra le sue ricchezze,a "convincere" Goeth a far trasferire i "suoi" Ebrei,circa 1100, presso un fabbrica quasi "fantasma" a Brunnlitz.Nel tragitto accade per un imprevisto burocratico che il treno delle donne ebraiche devi per Auschwitz.Ma Oskar riesce a salvare anche quelle anime opresse.

Da quella fabbrica quasi inoperosa,con la sconfitta nazista ormai pressoche' sicura,gli ebrei di Schindler attendono la fine della guerra.

Quando l'armata russa e' vicina,Schindler e' costretto a fuggire,poiche' comunque membro del partito nazista.a congedarlo restano gli ebrei ai quali aveva salvato la vita corrompendo qua' e la' capi e capetti nazisti.Facendo cio' aveva prosciugato le sue ricchezze restando cosi' quasi al verde.

La pellicola termina con i veri sopravvissuti di Schindler che rendono omaggio, sulla tomba dell'industriale sudeto nel frattempo scomparso, al loro salvatore..

Vincitore di innumerevoli oscar nel 1993, il film rappresenta l'opera piu' matura di Steven Spielberg,la piu' riuscita dal punto di vista artistico.Il film,girato in bianco e nero,tranne all'inizio,alla fine e in uno spezzone del film per creare della soggetivita' visiva ad una bambina ebraica che scappa dallo sgombero del ghetto(viene colorato il suo cappottino di rosso) per poi ritrovarla esanime pronta al destino della fossa comune(nella realta' la bambina,allora aveva 9 anni,si salvo'), e' girato con grande maestria dal cineasta americano.Ci sono momenti di grande cinema,attori in grande spolvero, ed atmosfere e montaggio raramente cosi 'espressivi.La pellicola e' impreziosita dalla fotografia di Kaminsky e soprattutto dalla colonna sonora del solito John Williams il cui tema del film ormai rappresenta un classico dello scorso secolo.

Qualcuno in verita' ha storto il naso per il finale,quando Schindler lascia i suoi ebrei e scappa dai russi, retoricamente hollywoodiano.Ma questo particolare, prettamente "Spilperghiano",non deve inficiare il giudizio su un film,' commovente, psicologico, maestoso..in una parola bellissimo.

Tratto da un libro dello scrittore australiano T.Keneally,racconta una storia vera..seppur forse un po' romanzata..

il tema musicale del film:

Modificato da alvin66

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×