Starlite Posted December 30, 2011 Report Posted December 30, 2011 Dall'articolo apparso oggi sul CorSera pareria quasi che el primo ministro Viktor Orbán sia sulla strada de diventar reggente come Horthy. La BBC se limita a un articolo nella sezione economica che parla della controversa riforma che podessi minar le fondamenta dell'indipendenza della Banca Centrale magiara. LA STORIABavaglio alla stampa, deputati in manette L'Ungheria di Orbán spaventa l'Europa Anche la Clinton è intervenuta contro la deriva autoritaria del premier BRUXELLES - Ma da dove viene? E, soprattutto, dove vuole (o può) arrivare? Prima di diventare il leader più autoritario (e ansiogeno) d'Europa, l'ungherese Viktor Orbán, 48 anni, è stato un oppositore del regime comunista, si è laureato in legge (con tanto di stage a Oxford), ha professato idee social-liberali, ha fatto il parlamentare europeo fino a ricoprire la carica di vicepresidente del Ppe. Dieci anni fa, quando guidò per la prima volta il governo, Orbán si preoccupava di tagliare le tasse, ridurre la disoccupazione e guidare il suo Paese all'appuntamento con l'Europa. Ora, tornato al potere nell'aprile del 2010, farnetica sul ritorno della Grande Ungheria (ma forse si accontenterebbe anche del formato medio uscito dopo la Prima guerra mondiale). Intanto minaccia di ridurre la Banca centrale a semplice «ufficio bolli» dell'esecutivo, di soffocare definitivamente giornali e televisioni non graditi, di varare una grottesca legge elettorale che favorirebbe in modo smaccato il Fidesz, «l'Alleanza dei giovani democratici», il partito fondato nel marzo del 1988 dall'Orbán che il mondo sta imparando a conoscere. Da giorni Budapest è una città tesa. Il 23 dicembre i deputati dell'opposizione si sono addirittura incatenati davanti al Parlamento, un grandioso edificio neogotico costruito nel 1844 sulla sponda destra del Danubio, proprio di fronte al Castello di Buda, arcigno simbolo dell'assolutismo monarchico, costruito in pieno Medioevo dal principe Stefano e ampliato da Sigismondo, sovrano del Sacro romano impero. Divagazioni? Non proprio, visto che nei mesi scorsi il partito del nuovo leader, mentre il debito pubblico quasi raddoppiava, mobilitava la schiacciante maggioranza conquistata in Parlamento (due terzi dei seggi) per inzeppare la nuova Costituzione, che entrerà in vigore dal primo gennaio, con riferimenti alla mitologia e alla retorica nazionalistica, con Santo Stefano, la Sacra Corona, la diaspora delle minoranze magiare nel centro Europa. «Sembra di essere tornati agli anni 50», racconta al telefono da Budapest Zita Gurmai, europarlamentare ungherese, responsabile per le pari opportunità del gruppo Socialisti e democratici. C'era anche lei, la settimana scorsa, davanti al Parlamento: «La polizia ha arrestato persino i deputati, compreso l'ex primo ministro Ferenc Gyurcsány. Mi amareggia molto dirlo, ma oggi, con queste leggi e con questa guida, l'Ungheria non sarebbe ammessa nell'Unione Europea, perché non soddisfa più "i criteri di Copenaghen" sulla democrazia e il primato della legge». I governi europei e le stesse istituzioni di Bruxelles ci hanno messo più di un anno per capire. Nel gennaio scorso Orbán si presentò davanti all'Europarlamento in veste di presidente di turno della Ue. L'emiciclo gli riservò un'accoglienza ruvida, paragonabile a quella accordata a Silvio Berlusconi nel 2003. Ma nessuno, in alcuna capitale europea, evocò neanche l'ipotesi di mettere l'Ungheria al bando dell'Europa. Perché la «deriva autoritaria» di Budapest, come ormai la definiscono molti giornali internazionali, nasce anche dall'imbambolamento generale degli ultimi 8-10 anni. Non solo alla Grecia, ma anche al governo del socialista Gyurcsány, è stato concesso, per esempio, di giocare con i bilanci pubblici. Del resto l'Ungheria non ha mai dato problemi a Bruxelles. Ah sì: lo scontro nel 1993 tra i viticoltori friulani e i rivali del lago Balaton per la denominazione del vino Tokai (vittoria ungherese). Cose da niente, un'innocua nota di colore, rispetto al grande disegno dell'allargamento, al destino europeo dell'Ungheria, il Paese dell'ex blocco comunista più aperto al mondo. Bene, evidentemente anche questo concetto va riposto nella soffitta dei luoghi comuni che si fa sempre più affollata. Gli Stati Uniti si sono già mossi, con una secca lettera di protesta indirizzata al premier ungherese e firmata dal segretario di Stato, Hillary Clinton. Nel Parlamento europeo si comincia a esaminare la procedura prevista dall'articolo 7 del Trattato di Lisbona: via i diritti di voto a chi non rispetta i principi fondamentali dell'Unione, cioè libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e dello Stato di diritto. Tutti valori che, almeno quelli, sembravano inattaccabili. Anche in Ungheria. Giuseppe Sarcina Quote
Stefano79 Posted December 31, 2011 Report Posted December 31, 2011 Tra l'altro me domando cosa speta Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia ad adottar l'euro. Ormai i xe in europa da 7 anni. Boh... Quote
alvin66 Posted December 31, 2011 Report Posted December 31, 2011 Tra l'altro me domando cosa speta Ungheria, Repubblica Ceca e Polonia ad adottar l'euro. Ormai i xe in europa da 7 anni. Boh... non son un economista e son molto ignorante in materia..chissa' a naso,poderia dir che non i ga i parametri ancora a bolla.o ne ghe convien averli.. del resto anche la GB xe in Europa da sempre e dell'Euro non ghe frega niente..come non ghe ga fregado de Schengen... Quote
Starlite Posted December 31, 2011 Author Report Posted December 31, 2011 non son un economista e son molto ignorante in materia..chissa' a naso,poderia dir che non i ga i parametri ancora a bolla.o ne ghe convien averli.. del resto anche la GB xe in Europa da sempre e dell'Euro non ghe frega niente..come non ghe ga fregado de Schengen... Infatti per poder aderir all'euro devi rispettar alcuni parametri fissadi dal Trattato de Maastricht che obbliga in ogni caso gli stati membri ad aderir all'Euro quando xe le condizioni. L'obbligo de aderir non val per Regno Unito e Danimarca che xe libere de sceglier. Quindi i paesi della UE, a parte UK e Danimarca, aderirà tutti all'Euro non appena i xe in condizioni de farlo. Quote
cucciolina Posted December 31, 2011 Report Posted December 31, 2011 Mamma mia, che vergogna! Giornalismo de 4 soldi! Perchè sti attacchi personali contro el sig. Orban? Che prove ghe xe? I xe andadi ad intervistar l'altra campana? Lasselo lavorar e dopo se saveremo dir... Quote
Starlite Posted December 31, 2011 Author Report Posted December 31, 2011 Xe vero, no sarà el miglio primo ministro dell'Ungheria, ma almeno xe un che se ghe metti la faccia e zerca de governar el paese che ga ereditado dall'amministrazione precedente! Quote
cucciolina Posted December 31, 2011 Report Posted December 31, 2011 Xe vero, no sarà el miglio primo ministro dell'Ungheria, ma almeno xe un che se ghe metti la faccia e zerca de governar el paese che ga ereditado dall'amministrazione precedente! Giuro che me vien de pianzer per tutto... Quote
Starlite Posted December 31, 2011 Author Report Posted December 31, 2011 Giuro che me vien de pianzer per tutto... E no te ga letto del debito pubblico dell'Ungheria... ma Orban disi che xe colpa del governo precedente! :merodolodalrider: Quote
cucciolina Posted December 31, 2011 Report Posted December 31, 2011 Giuro che me vien de pianzer per tutto... E no te ga letto del debito pubblico dell'Ungheria... ma Orban disi che xe colpa del governo precedente! :merodolodalrider: Ahahahahahahahah Ma semo sicuri? Qualchedun xe andà a sentir el governo precedente prima de scriver ste robe? Ma anche ti, cossa te leggi el Fatto? Ma no te se vergogni? Quote
Starlite Posted December 31, 2011 Author Report Posted December 31, 2011 (edited) Ah si? Se saveremo dir tra qualche tempo alora, vederemo se riva ripagar i debiti. Go savudo che Orban resta premier fin al 2014, anche se xe proteste nei suoi confronti de l'altro giorno. Edited December 31, 2011 by Starlite Quote
chompo Posted December 31, 2011 Report Posted December 31, 2011 Anche a mi me vien de pianzer... Aldilà della come dir...hihihi appena velata ironia che me ga parso de coglier in qualche scambio de post , me vien de pianzer perchè l'Ungheria me spussa za della nova carne da mandar al macello...in quel che temo esser un desolante panorama de strozzinaggio delle economie...che a rileggerla ga sai de frase da demente con inclinazioni pessimistiche condide da paranoie da persecuzion...e ve dirò...speremo che lo son Quote
Starlite Posted January 3, 2012 Author Report Posted January 3, 2012 La BBC riporta de decine de migliaia de manifestanti a Budapest per protestar contro l'entrata in vigore della nova costituzion. I punti più criticadi riguarda: - el preambolo a difesa dell'unità intellettuale e spirituale della nazione, che secondo alcuni podessi esser fonte de future tensioni - l'inclusione de aspetti sociali come i diritti dei non-nati, el matrimonio tra uomo e donna, l'ergastolo - temi che, secondo i critici, andassi lasadi ai dibattiti etici interni alla società - el nuovo sistema elettorale, che saria a favore del partito de Orban (che al momento ga el 68% dei seggi) Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.