saretta Inviato 4 Febbraio 2006 Segnala Inviato 4 Febbraio 2006 Fino all'altra sera non gavevo idea de questa storia, risalente alla prima guerra mondiale. Alla domanda del quiz de jerry scotti non gavessi savù risponder... Savevo che Maria Bergamas iera una triestina ma nn savevo a cosa la iera collegada nella storia. Ve racconto la storia: Dopo la I Guerra Mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto con le armi in pugno. L'idea di onorare una salma sconosciuta risale al 1920 e fu propugnata dal generale Douhet. Il relativo disegno di legge fu presentato alla camera italiana, fu approvato e il Ministero diede l'incarico ad una commissione che esplorò attentamente tutti i luoghi nei quali si era combattuto, dal Carso agli altipiani, dalle foci del Piave al Montello. Fu scelta una salma per ognuna delle seguenti zone: Rovereto, dolomiti, alptipiani,Grappa, Montello, basso Piave,Cadore, Gorizi, basso Isonzo, San Michele... Le salme, una solo delle quali sarebbe stata tumulata al Vittoriano a Roma, ebbero ricovero in unprmo tempo a Gorizia, da dove furono poi trasportate ad Aquileia nel 1921. Qui si procedetta alla scelta della salma destinata a rappresentare il sacrificio di 600.000 italani. La scelta fu fatta da una popolana, Maria Bergamas, triestina,ilcui figlio Antonio aveva disertato dall'esercito austriaco per arruolarsi volontario in quello italiano, ed era caduto in combattiemento senza che il suo corpo potesse essere identificato. La bara fu scelta e messa in viaggio verso Roma, in treno, lentamente e in ognuna delle stazioni ricevette gli onori al merito. La cerimonia ebbe il suo epilogo nella capitale. Tutte le rappresentanze dei combattenti, delle vedove e delle madri dei caduti, con il re in testa, e le bandiere di tutti i reggimenti andarono incontro al Milite Ignoto che fu poi portatto a S. Maria degli Angeli. Il 4 novembre 1921 la salma del Milite Ignoto fu tumulata sull'Altare della Patria. Al Milite Ignoto fu concessa la medaglia d'oro con questa motivazione: "Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà,resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della patria". Cita
gufo805 Inviato 4 Febbraio 2006 Segnala Inviato 4 Febbraio 2006 Saretta te ga fato ben a ricordar questa storia che xè uno dei tanti patrimoni della ns. città Ciau Cita
Maurizio72Ts Inviato 4 Febbraio 2006 Segnala Inviato 4 Febbraio 2006 grazie Saretta te vedi come xe le robe...pur frequentando (a suo tempo) la scola intitolada ad Antonio Bergamas, no go mai savudo sta storia. varda ti se bisognava scoltar J.Scotti x saver robe nove su Trieste Cita
cucciolina Inviato 4 Febbraio 2006 Segnala Inviato 4 Febbraio 2006 varda ti se bisognava scoltar J.Scotti x saver robe nove su Trieste Ehm...che ignorante che son!!!! Proprio no la savevo sta storia Grazie mille saretta Cita
assist Inviato 4 Febbraio 2006 Segnala Inviato 4 Febbraio 2006 Ah ecco....spiegato el perchè de quella risposta la.......grazie saretta! Cita
babatriestina Inviato 4 Febbraio 2006 Segnala Inviato 4 Febbraio 2006 Grazie de gaver contado, tuto questo no savevo. Ma adesso me xe vegnuda una curiosità: cossa vol dir "sceglier una salma"? e dopo anni? vardar veramente cadaveri zà mezi disfai , sceglier a caso una cassa de morto o decider sula carta o a caso qual dei morti cior? Cita
Kiki Inviato 5 Febbraio 2006 Segnala Inviato 5 Febbraio 2006 Anche mi son rimasta mal alla domande de Jerry perchè..no savevo cosa risponder! Grazie mille per gaverne fatto scoprir (o riscoprir) un pezzo de storia! Cita
Ghost Inviato 6 Febbraio 2006 Segnala Inviato 6 Febbraio 2006 Non la sconosevo. Una perla di saggezza nostrana Cita
Ospite John Grimes Inviato 7 Febbraio 2006 Segnala Inviato 7 Febbraio 2006 ..se andè ad Aquileia, drìo la cattedrale, là xè ancora dei militi italiani caduti durante la prima guerra, rimasti lì dopo la scelta fatta da Maria Bergamas. Si vede anche la stazione dalla quale la salma è partita e, qua e là, tracce della linea ferroviaria fino a Cervignano, nonchè le stazioni che per prime resero omaggio al milite ignoto. Non è un gran chè, ma vedere le tombe rimasti e pensando che d< lì fu scelto il milite ignoto fa pensare.... Esiste anche il filmato del viaggio, testimone della dedizione popolare, più volte riportato nei vari documentari storici sull'argomento. La scelta del milite ignoto inoltre non è una caratteristica solo italiana. Tutte le nazioni che parteciparono alla prima guerra hanno il loro "milite ignoto": Francia, Gran Bretagna, Canada (tumulato nel 2000)...tutti giacciono in un monumento di grande importanza per i vari paesi come per noi il Vittoriale (ex. La Francia ha come tomba del milite, se non sbaglio, l'Arco di Trionfo...) Scusate la pedanteria, ma un tanto per sviluppare l'argomento.... Cita
cucciolina Inviato 7 Febbraio 2006 Segnala Inviato 7 Febbraio 2006 Grazie mille delle informazioni John!!! Ma che pedanteria? Scherzi? Non si finisce mai di imparare nella vita e se qualcuno ha da raccontare cose nuove non è certo un male Cita
saretta Inviato 7 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2006 già! bello sapere tutte queste cose! fanno parte della nostra cultura! Grazie! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.