GiGi-TO Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 Dalle mie parti ho notato capillare diffusione in vetrine enoteche e bar della Ribolla gialla di La Tunella. Devono averr bravi commerciali se vengono spinti così...ma qualcuno conosce? Azienda seria? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 (edited) Bravi vignaioli i Zorzettig (Tunella) ma anche bravi commerciali, seguono molto la moda, tuttavia fanno vini discreti e ruffiani molto piacevoli. Uno dei fratelli si è lanciato nella birra (Giulia) ma i prodotti non sono un granché. Per quanto riguarda i vini su tutti il Biancosesto uvaggio bianco, uno dei miei preferiti, e l'uvaggio rosso Arcione (mi pare pignolo e schioppettino). Buono anche schioppettino e Pignoli in purezza. Molto buono anche il Noans non è stucchevole come un picolit ed è per quello che lo preferisco. La malvasia (ferma) appena uscita si chiamava Valmasia e a me non diceva molto. Quest'anno hanno cambiato etichetta probabilmente per rinfrescare un prodotto che non aveva avuto molto successo. La ribolla gialla (ferma o spumantizzata?) non ricordo di averla mai assaggiata in cantina. Se è spumantizzata è un prodotto nuovo alltrimenti l'avrei sicuramente testato visto che la preferisco al prosecco... Edited December 31, 2016 by Riodario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 14 minuti fa, Riodario dice: La ribolla gialla (ferma o spumantizzata?) non ricordo di averla mai assaggiata in cantina. Se è spumantizzata è un prodotto nuovo alltrimenti l'avrei sicuramente testato visto che la preferisco al prosecco... Ferma. Si chiama Rjgialla (proprio con la j) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 1 minuto fa, GiGi-TO dice: Ferma. Si chiama Rjgialla (proprio con la j) Giusto, me ne ero dimenticato. Non ho ricordi del vino. Comunque un prezzo onesto dovrebbe stare sugli 8 euro (forse 10 dalle tue parti) a bottiglia. Se capita un bicchiere magari al bar provalo se non conosci il vitigno, le ribolle sono spesso sapide, abbastanza minerali talvolta addirittura salate, si sposa bene col pesce. Dalla sua cugina, la ribolla nera, si ricava lo schioppettino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 Grazie! Ribolla già bevuta, ma mai ferma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted December 31, 2016 Report Share Posted December 31, 2016 Se volè andar su qualcosa de particolare ve consiglio i vini de masciarelli. Ma della moglie . linea de Marina Svetic Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted January 1, 2017 Report Share Posted January 1, 2017 Me son accorto de aver sbagliado solo deso : Marina Cvetic Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted January 9, 2017 Report Share Posted January 9, 2017 Per chi ghe interessa: http://www.winenews.it/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted February 28, 2017 Report Share Posted February 28, 2017 Premessa: la mia dolce metà è dipendente dai carciofi e sostiene che il carciofo migliore è quello di Albenga, non so se possiate trovarlo da Eataly. Comunque stasera risotto ai carciofi sardi. Buonissimi. Accostare un vino ai carciofi è un problema che molti risolvono con vini bianchi, traminer in particolare. L'enologo della mia enoteca di fiducia me lo ha risolto con un rosso, un Rossese di Dolceacqua (che infatti è a breve distanza di Albenga). Tenuta Anfosso 15 euro. Come dovrebbe fare chi ha un'enoteca,lui ha visitato la tenuta di chi fa il vino che vende. Viti vecchissime su un versante ripidissimo ben immortalate sul suo smartphone. Vi consiglio l'accoppiata carciofo-Rossese!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted February 28, 2017 Author Report Share Posted February 28, 2017 Interessante davvero. Proveremo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted February 28, 2017 Report Share Posted February 28, 2017 14 minuti fa, GiGi-TO dice: Come dovrebbe fare chi ha un'enoteca,lui ha visitato la tenuta di chi fa il vino che vende. Straquoto o perlomeno averlo assaggoiado con el vignaiolo che lo produci, in modo che te lo spieghi, el te trasmetti la tecnica e la filosofia dell'azienda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 17, 2017 Report Share Posted July 17, 2017 ho visto solo ora che esiste un topic sul vino.....e' una mia ( dispendiosa ) passione da ven'anni circa......se c'e' qualcuno che ama postare qualcosa ...ho visto che e' poco frequentto .....ah una sola precisazione : i miei amici mi hanno soprannominato da tempo : giorgio barolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 17, 2017 Report Share Posted July 17, 2017 Il 28/2/2017 at 21:15, GiGi-TO dice: Premessa: la mia dolce metà è dipendente dai carciofi e sostiene che il carciofo migliore è quello di Albenga, non so se possiate trovarlo da Eataly. Comunque stasera risotto ai carciofi sardi. Buonissimi. Accostare un vino ai carciofi è un problema che molti risolvono con vini bianchi, traminer in particolare. L'enologo della mia enoteca di fiducia me lo ha risolto con un rosso, un Rossese di Dolceacqua (che infatti è a breve distanza di Albenga). Tenuta Anfosso 15 euro. Come dovrebbe fare chi ha un'enoteca,lui ha visitato la tenuta di chi fa il vino che vende. Viti vecchissime su un versante ripidissimo ben immortalate sul suo smartphone. Vi consiglio l'accoppiata carciofo-Rossese!! con i carciofi , abbinamento quasi impossibile causa le note " metalliche" dello stesso , qualche volta abbiamo provato vini bianchi macerati . Questa del Rossese non la conoscevo.....vedremo di provar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 Se magno carciofi me indirizzo su certi tipi de birra. quando iero in puglia i me li ga fatti magnar abbinadi ad un Primitivo de Gioia del Colle. Anche se no iera el massimo devo dir che podeva anche starghe. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 Penso che carciofi e frittata sia due delle robe più difficili da abbinar... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted July 18, 2017 Author Report Share Posted July 18, 2017 dipendi da che frittata... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gimmi Posted July 18, 2017 Author Report Share Posted July 18, 2017 Giusto per ravvivar el topic, mi go una buona dritta per accompagnar el prosciutto de San daniele... intanto diseme voi cosa ghe mettè vicin de solito.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 40 minuti fa, gimmi dice: dipendi da che frittata... Anca ti te ga ragion, erbe pensavo.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 37 minuti fa, gimmi dice: Giusto per ravvivar el topic, mi go una buona dritta per accompagnar el prosciutto de San daniele... intanto diseme voi cosa ghe mettè vicin de solito.. obbligatorio un Tocai , ciamilo Friulano , ma l'uva sempre quella xe......sperimentar se pol , ma alla fine torno sempre la' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 1 ora fa, Riodario dice: Penso che carciofi e frittata sia due delle robe più difficili da abbinar... assieme ai carciofi quanto di piu' diffcilile xe : asparagi e qualche preparazion che contien caffe' ( polvere ecc che talvolta se usa sulla pasta ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 7 minuti fa, Riodario dice: Anca ti te ga ragion, erbe pensavo.... con la grassezza dell'ovo per assonanza un bel chardonnay ciccioso o ancora meglio borgogna ( puligny o chassagne montrachet ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiGi-TO Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 A proposito di Francia, non sapendo vetamente nulla di nulla di vini francesi e andando in Bretagna prossimamente...qualcuno mi sa indicare su quali vini indirizzarmi in quelle zone? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riodario Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 I francesi non li conosso per vitigno, son ignorante de mio e abbastanza prevenudo in tutto quel che xe francese, però stago imparando a conosserli da Nanut. Devo dir che go assaggia delle robe interessanti. Chardonnay per la frittata ghe sta tutto e me vien in mente un Rosabosco. Nella mia totale ignoranza butteria la anche un pinot grigio de quei bei carighi. Gimmi pel parsuto de San daniele mi vado controcorrente con una bella Malvasia non filtrada, me piasi i contrasti e te sa che pupoli vien fora tra un Osvaldo e un Skerk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fp17 Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 2 ore fa, GiGi-TO dice: A proposito di Francia, non sapendo vetamente nulla di nulla di vini francesi e andando in Bretagna prossimamente...qualcuno mi sa indicare su quali vini indirizzarmi in quelle zone? per i bianchi a parigi go scoperto l'anjou, meno quotado de altri ma una delizia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpetrus Posted July 18, 2017 Report Share Posted July 18, 2017 (edited) 5 ore fa, GiGi-TO dice: A proposito di Francia, non sapendo vetamente nulla di nulla di vini francesi e andando in Bretagna prossimamente...qualcuno mi sa indicare su quali vini indirizzarmi in quelle zone? Te son a un passo dalla Loira.....dove i vitigni bianchi principe xe chenin blanc e sauvignon, ben distante dal nostro clone R3 che imperversa in friul con i noti profumi aromatici che me fa impazzir in senso negativo.Chenin blanc invece un fran vitigno,con cuimsi producono dalle bolle brut ai vini dolci , strepitosi.Ottimo in Saumur anche cabernet franc, leggermente diverso dal nostro Edited July 18, 2017 by gpetrus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.