Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, chompo ha scritto:

Bel salto...dopo giorni de "estate" rischiar un sottozero.

'Ste mezze stagioni introvabili proprio eh, neanche in qualche megastore online ?!? :D

Le xe vietade per decreto. 

Inviato
1 ora fa, chompo ha scritto:

Bel salto...dopo giorni de "estate" rischiar un sottozero.

'Ste mezze stagioni introvabili proprio eh, neanche in qualche megastore online ?!? :D

Autunno e primavera son stagioni in cui di frequente vi sono momenti di forte anomalie termiche..

Nevicate tardive e ondate di caldo ottobrine non son rare..

Inviato
10 ore fa, alvin66 ha scritto:

meno 9 la vedo difficile..

Sottozero di qualche grado,1 o 2 e' possibile..

parlo della pianura.

Certamente! La curiosità era che pubblicassero quel dato! In questo momento hanno già ridimensionato indicando delle minime di -3 martedì, -2 mercoledì, ed un anomalo -6 giovedì che mi aspetto venga ridimensionato con l'avvicinarsi della data. Indubbiamente ci sarà un periodo freddo e trascurando oggi la massima indicata nei prossimi 15 giorni è un 17 gradi sabato 17. So benissimo che si tratta solo di tendenze fondate sul quadro attuale e che se sono abbastanza attendibili per la prossima settimana possono cambiare radicalmente per il periodo successivo. Anche per il covid ci sarebbe utile che arrivasse il caldo!

Inviato

La stazione meteorologica di Barcola segna come temperatura minima di aprile (a partire dal 1946) un 1,2 °C dell'aprile 2003. Possibile che stanotte si scenda sotto a tale temperatura

Inviato
33 minuti fa, Alessyum ha scritto:

La stazione meteorologica di Barcola segna come temperatura minima di aprile (a partire dal 1946) un 1,2 °C dell'aprile 2003. Possibile che stanotte si scenda sotto a tale temperatura

ci sarebbe anche la 2 e spiccioli da battere per la stazione di Molo Fratelli Bandiera.

Uhm...se cala il vento ed il cielo non si annuvola stanotte...non e' impossibile..anche se per me non e' molto facile..

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Segnalo che aprile 2021 e' in lotta con aprile 1997 per il mese piu' freddo,riferito appunto ad aprile, degli ultimi 27 anni.

Difficile che possa schiodare l'11,3 medio del 1997...ad ora siamo 10.8.

E comunque nei prossimi giorni dovremmo restare sottomedia, sino circa il 25..ma non i modo tale da poter ripetere quell'11.3...

Ma e' comunque un dato significativo.

Visto che aprile e' stato forse il mese con piu' anomalie positive in questi ultimi 30 anni..

Inviato

E mi rimpiango quelle anomalie... Sto anno me ga rallenta e compromesso diverse delle mie piantine de pomodoro e peperoncini. Ogni giorno a spostar tra serra e cantina. L'anno scorso le iera za grandi el doppio e soprattutto za in terra nell'orto. 

Inviato
2 ore fa, Stefano79 ha scritto:

In situazioni normali gaveria gioido, ma vista la situazion pandemica no vedo l'ora che buti caldo.

Nianche el clima non ne sta dando una man.

non se quanto possi c'entrar..anche se in teoria dovessi..ma in Bahrain, Arabia ecc.ecc. el virus gira lo stesso.. e la seconda ondata in Spagna xe iniziada a luglio..in piena estate...e in Israele anche..e

Xe effettivamente strano

Inviato
54 minuti fa, alvin66 ha scritto:

non se quanto possi c'entrar..anche se in teoria dovessi..ma in Bahrain, Arabia ecc.ecc. el virus gira lo stesso.. e la seconda ondata in Spagna xe iniziada a luglio..in piena estate...e in Israele anche..e

Xe effettivamente strano

Prestando le dovute attenzioni caldo e sole aiutano a diminuire le occasioni di contagio, ma se affolli un mercato o ti accalchi dentro una discoteca ogni stagione è buona.

  • Grazie 1
Inviato

Certo che no xe l'unica soluzion, però aiuta. L'estate scorsa xe innegabile che gavemo avudo un momento de pase. Poi chiaro, se la gente pensa che sia tutto finido e inizia a far la vita de prima, se torna repete.

  • 1 mese dopo...
Inviato

E anche maggio se ne sta andando con un pesante sottomedia.

Solo due anni fa fu piu' freddo..e fu eccezionale, con una media di 15.

Quest'anno non arriveremo,penso, ai 17.. e appunto, a parte due anni fa, mai negli ultimi 27  anni si ea t' scesi sotto questa temperatura media.

Cio' comportera' che la primavera 2021 sara' registrata come la piu' fredda dal 1994 in poi.

e non di poco, cosi', a naso.

Del resto ci sono chiazze di neve invernale ancora a Cima Sappada, il Lussari e' ancora innevato..

e manca una settimana a giugno.

A scanso di equivoci,cio' non significa che l'estate sara' fredda o calda o torrida...Bisognerebbe elaborare delle correlazioni statistiche.

Ma si andrebbe nella matematica e non nella meterologia..

Aggiungo per gli amanti dei numeri, che mancano poco piu' di 30 mm di pioggia per superare il record della stazione di Molo Fratelli Bandiera riguardante gli accumuli mensi pluviometrici di maggio..

Andando piu' indietro nel tempo, i 200 e spiccioli mm accumulati nel 91 sono irraggiungibili, presumibilmente..ma sarebbe solo quell'anno ad esser stato piu' piovoso, nel caso si superassero i 154 mm. dal 1961

 

Inviato
27 minuti fa, alvin66 ha scritto:

E anche maggio se ne sta andando con un pesante sottomedia.

Solo due anni fa fu piu' freddo..e fu eccezionale, con una media di 15.

Quest'anno non arriveremo,penso, ai 17.. e appunto, a parte due anni fa, mai negli ultimi 27  anni si ea t' scesi sotto questa temperatura media.

Cio' comportera' che la primavera 2021 sara' registrata come la piu' fredda dal 1994 in poi.

e non di poco, cosi', a naso.

Del resto ci sono chiazze di neve invernale ancora a Cima Sappada, il Lussari e' ancora innevato..

e manca una settimana a giugno.

A scanso di equivoci,cio' non significa che l'estate sara' fredda o calda o torrida...Bisognerebbe elaborare delle correlazioni statistiche.

Ma si andrebbe nella matematica e non nella meterologia..

Aggiungo per gli amanti dei numeri, che mancano poco piu' di 30 mm di pioggia per superare il record della stazione di Molo Fratelli Bandiera riguardante gli accumuli mensi pluviometrici di maggio..

Andando piu' indietro nel tempo, i 200 e spiccioli mm accumulati nel 91 sono irraggiungibili, presumibilmente..ma sarebbe solo quell'anno ad esser stato piu' piovoso, nel caso si superassero i 154 mm. dal 1961

 

Quando possiamo aspettarci un po’ più di caldo?

Inviato
19 minuti fa, tommaso29 ha scritto:

Quando possiamo aspettarci un po’ più di caldo?

Per ora non ci son segnali dai modelli di una sterzata incisiva del tempo .

Cio' non vuol dire che non vi saranno delle giornate tutto sommato decenti e con temperature decenti.

Ma non sembra siano condizioni durature.Per ora, almeno

  • Mi piace 1
  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Dopo Europei, 100 metri, 4X100 olimpici, ghe sta....

Deve essere ancora validato, mi sembra.

Quel che e' certo che la Sicilia ha vissuto un'estate in ogni caso storica.

Inviato
22 minuti fa, Riodario ha scritto:

La seconda temperatura più alta immagino in Inghilterra... 

 

:clap:  mi aspetto davvero con ansia un crollo della temperatura. Sto caldo me ga sfiancado.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.


×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×