Vai al contenuto

Chi voteresti tra i candidati reali e ipotetici del PD:  

11 utenti hanno votato

  1. 1. Candidati:

    • Franceschini
      0
    • Bersani
      6
    • Marino
      0
    • Nessuno. Servirebbe un giovane come la Serracchiani.
      2
    • Nessuno. Servirebbe uno come Grillo che rivoluzioni tutto.
      1
    • Nessuno. Servirebbe... (specificare)
      1
    • Era meglio se rimaneva Veltroni
      0
    • Era meglio se tornava Prodi.
      0
    • Meglio se governa diretamente Dalema senza che usi vicari.
      1
    • Non importa tanto non cambia nulla.
      0


Messaggi raccomandati

Inviato

Pensavo di scorporare la discussione riguardo al futuro del PD iniziata nel topic di Belrusconi in quanto magaria qualcuno interessa il dibattito. Aggiungendo un poll che non fa mai male.

Riguardo alla discussione "Marino" altra discussione sfalda PD dovuta al fatto che DOriana Bianchi capogruppo PD della commissione sanità ha votato favorevole ad una commissione di approfondimento sulla pillola abortiva, in modo da verificare la corrispondenza della stessa alle norme di legge.

Marino si è opposto fermamente a questo ed ha attaccato la Doriana Bianchi definendola un "problma" per il PD. Bersani anche se ocn tono pacato se mostrato anche lui contario.

Doriana Bianchi se difesa dicendo che non c'è nulla di male in un indagine conoscitiva a meno che il problema non sia il non voler verificare la verità, nonostante il PD sia favorevole alla pillola.

Doriana Bianchi a contrattaccato con parole di dleusione nei riguardi del PD dalle colonne di Libero...

Insomma un epopea continua sto PD.

Inviato

Bersani. Franceschini se ga fatto notar solamente per gli attacchi al Cavaliere, servi una persona diversa secondo mi. Bella l'ipotesi della Serracchiani, ma forse xe troppo presto per una giovane come ela...anche se saria el primo a votarla :)

Inviato

Premettendo che se la speranza de mandar via Berslusconi xe votar sti qua allora fazo prima ad emigrar, tra questi diria Bersani. Me xe sembrado l'unica perrsona sgaia del precedente governo de sx :)

Inviato

Bersani, go un'ottima opinion de lui, me piasi el fatto che in ogni occasion

el sa perfettamente de quel che el parla!

Concordo con Sandro sulla Serrachiani

Inviato

scuseme non voto perchè non me interessa, anche perchè li butasi tutti nel :cesso: , un più deludente dell'altro, o a far baruffa,o a darghe contro a Berlusconi sul personale, o per partito preso, ma volesi dir che la Serracchiani (che non me piasi) ga 38 anni non la xe proprio de primo pelo oltre a esser un avvocato, me sa che le sue fortune, o sfortune come che se vol metterla, xe dade dal suo faccino tipo asilo d'infanzia che inganna, se pensa "ma guarda cussì giovine e cussì sgaia (poco per mi), la sua popolarità xe tutta qua.

Inviato

Servirebbe ... un vero politico, come non ce ne sono più nella sinistra Italiana da quando D'Alema ha deciso di trasformarsi in un burattinaio.

Patetica la figura di Franceschini, che ha fatto propri gli insegnamenti della sinistra estrema fondando una linea politica sul contrasto con ogni mezzo nei confronti del Cavaliere.

Ieri e l'altroieri ho visto il David Letterman show su Sky: gli invitati erano Obama e Clinton. Ho provato un senso di profonda frustazione nel confrontare quei politici (Clinton non lo è più ma lo è stato) con quelli di casa nostra: discorsi profondi, mirati, precisi. Sembrava quasi di ascoltare Veltroni o Totonno Dipietro .... La raltà è che in Italia a sinistra, tolto il baffetto, non c'è nessuno. Il baffetto non si rifarà vivo fin tanto che la sconfitta del :caval: non sarà solo un sogno (non solo di tanti dei forumisti) ma una reale possibilità.

Bersani non è male e concordo sul fatto che nel precedente governo di centro sinistra stava facendo bene ... ma stimola lo stesso entusiasmo di una mattinata gelida e nebbiosa e quando uno lo vede in TV tende a portarsi le mani sulle parti basse ... non si sa mai!

A destra, in effetti, non è che siamo messi meglio! Fini, che secondo me è l'unico "politico" di rilievo del PdL, sta facendo un suo gioco che potrebbe portarlo a raggiungere un certo obiettivo ma è indubbiamente pericoloso. Nonostante quello che dicono in tanti, il Cavaliere è brillante, simpatico, positivo ed iperattivo ma sono troppe le volte in cui ha commesso errori, più o meno gravi, e non ispira più la stessa fiducia che gli ha permesso di arrivare dov'è arrivato. Nonostante ciò, se l'alternativa al Cavaliere è data dai nomi citati in precedenza, il PdL può dormire sonni MOLTO tranquilli.

La sfida stimolante sarebbe quella tra D'Alema e Fini, ma non so se la vedremo mai.

Inviato
scuseme non voto perchè non me interessa, anche perchè li butasi tutti nel :cesso: , un più deludente dell'altro, o a far baruffa,o a darghe contro a Berlusconi sul personale, o per partito preso, ma volesi dir che la Serracchiani (che non me piasi) ga 38 anni non la xe proprio de primo pelo oltre a esser un avvocato, me sa che le sue fortune, o sfortune come che se vol metterla, xe dade dal suo faccino tipo asilo d'infanzia che inganna, se pensa "ma guarda cussì giovine e cussì sgaia (poco per mi), la sua popolarità xe tutta qua.

Giovane politicamente. Anche la politica è un lavoro con un una sua carriera con i suoi gradi ed i suoi avanzamenti, un po come entrare in una forza armata. 38 anni è essere giovnai in politica e non si può passare da recluta a generale. Ma ocn gli ultimi expluà si è data una bella acelerata e da 40enne potra essere in lizza per qualcosa di più.

Servirebbe ... un vero politico, come non ce ne sono più nella sinistra Italiana da quando D'Alema ha deciso di trasformarsi in un burattinaio.

Patetica la figura di Franceschini, che ha fatto propri gli insegnamenti della sinistra estrema fondando una linea politica sul contrasto con ogni mezzo nei confronti del Cavaliere.

Ieri e l'altroieri ho visto il David Letterman show su Sky: gli invitati erano Obama e Clinton. Ho provato un senso di profonda frustazione nel confrontare quei politici (Clinton non lo è più ma lo è stato) con quelli di casa nostra: discorsi profondi, mirati, precisi. Sembrava quasi di ascoltare Veltroni o Totonno Dipietro .... La raltà è che in Italia a sinistra, tolto il baffetto, non c'è nessuno. Il baffetto non si rifarà vivo fin tanto che la sconfitta del :caval: non sarà solo un sogno (non solo di tanti dei forumisti) ma una reale possibilità.

Bersani non è male e concordo sul fatto che nel precedente governo di centro sinistra stava facendo bene ... ma stimola lo stesso entusiasmo di una mattinata gelida e nebbiosa e quando uno lo vede in TV tende a portarsi le mani sulle parti basse ... non si sa mai!

A destra, in effetti, non è che siamo messi meglio! Fini, che secondo me è l'unico "politico" di rilievo del PdL, sta facendo un suo gioco che potrebbe portarlo a raggiungere un certo obiettivo ma è indubbiamente pericoloso. Nonostante quello che dicono in tanti, il Cavaliere è brillante, simpatico, positivo ed iperattivo ma sono troppe le volte in cui ha commesso errori, più o meno gravi, e non ispira più la stessa fiducia che gli ha permesso di arrivare dov'è arrivato. Nonostante ciò, se l'alternativa al Cavaliere è data dai nomi citati in precedenza, il PdL può dormire sonni MOLTO tranquilli.

La sfida stimolante sarebbe quella tra D'Alema e Fini, ma non so se la vedremo mai.

Quoto la sfida D'Alema Vs Fini. sarebbe sfida politica d'altri tempi :)

Quasi quasi attendendo l'ascesa del IDV mi auguro che veramente Fini si scmarchi e rovesci il trono di Berlusconi.

Sarà da vedere anche come finirà il progetto del grande centro che va da Rutelli a Fini passando per Casini... non credo che abbia molte possibilità ma gia se mi tolgie Rutelli dalla sinistra son felice :p

Poi ci sono le ipotesi della scesa in campo di Montezemolo... voci di corridoio che escono ogni volta che un governo è sul giro d'aria ed ovviamente rivelatesi sempre false.

Il problmea e che bene o male la gente vuole una rivoluzione nella politica italiana ed è pronta a credere a qualsiasi speranza.

Inviato

premesso che

- franceschini si è dimostrato privo di ogni senso strategico

- la serracchiani, comunque vogliate metterla, politicamente è analfabeta più del cavaliere, e le sue sparate da opinionista al bar hanno demolito la sua popolarità tra i vecchi elettori

- marino è il nulla, e sono d'accordo con ghost e le sue teorie riguarda alla sua esposizione mediatica

- bersani mi sta prepotentemente sui maroni, e se non cantasse ma ascoltasse di più quello che dice sarebbe meglio. inoltre è un fastidioso clone di franceschini negli atteggiamenti, e ciò non fa bene al PD

- d'alema ha fatto il suo tempo, e seppur politico di mestiere è davvero troppo antipatico e pieno di sè, tanto che talvolta con incarichi istituzionali pesanti sembrava perdere il senso del complesso in favore della gratificazione del proprio ego

ecco, premesso tutto ciò (e di prodi non ho VOLUTAMENTE parlato), secondo me il leader del PD oggi avrebbe dovuto essere il cinese. l'hanno fatto fuori loro stessi, ben gli sta: passerano chissà quanti altri anni prima che riescano a trovarne un altro contemporaneamente di livello e amato dalla gente.

tra tutti comunque forse marino. è solo moscio, ma forse un po' di spessore ce l'ha.

Inviato

Lo so anche mi che son :offtopic: . No me sento de votar questo sondaggio .No solamente perchè no credo nel PD come forza de opposizion o alternativa al PDL ma perchè el PD non esisti.Poderia far discorsi lunghi e tediosi ma me limito a dir che all'interno del PD non esisti de fatto una linea politica unificada perchè le "troppe" anime che doveria conviver(?) al suo interno fa si che su qualunque argomento la diversità vien fora in modo prepotente.Se doveria sceglier el mal minore diria Bersani. Qualcosa de sinistra el riva a dir. Qualchevolta. :D:D:vino::vino:

Inviato
Lo so anche mi che son :offtopic: . No me sento de votar questo sondaggio .No solamente perchè no credo nel PD come forza de opposizion o alternativa al PDL ma perchè el PD non esisti.Poderia far discorsi lunghi e tediosi ma me limito a dir che all'interno del PD non esisti de fatto una linea politica unificada perchè le "troppe" anime che doveria conviver(?) al suo interno fa si che su qualunque argomento la diversità vien fora in modo prepotente.Se doveria sceglier el mal minore diria Bersani. Qualcosa de sinistra el riva a dir. Qualchevolta. :D:D:vino::vino:

La sinistra è da sempre formata da mille anime. Una volta ogni anima era un partito e si faceva una coalizione. Ora con le nuve leggi elettorali se si fa così si perdono troppi voti sotto il 4% così si è optato per un partito unico ma con correnti.

Il PD è un prodotto della legge elettorale, l'errore è stato cercare di farlo sembrar qualcosa di diverso.

Il problema ora e decider se la sinistra deve aver un anima unica e uniforme o una forma confederativa dove tante anime convivono.

Inviato

Ma a questo fine mi da più speranza l'IDV. Anche la più anime ma con un obbiettivo pricipale unitario, il ripristino di giustizia e democrazia, e comuque una voce ufficiale unica. Poi pian piano l'IDV sta cominciando a radicarsi sul territorio, attraverso l'assorbimento di liste civiche e circo li culturali locali, Meetup di grillo all'inizio ma non solo, componenti che stanno cominciando ad influenzare in modo conistente la metamorfosi del partito.

Inviato
Ma a questo fine mi da più speranza l'IDV. Anche la più anime ma con un obbiettivo pricipale unitario, il ripristino di giustizia e democrazia, e comuque una voce ufficiale unica. Poi pian piano l'IDV sta cominciando a radicarsi sul territorio, attraverso l'assorbimento di liste civiche e circo li culturali locali, Meetup di grillo all'inizio ma non solo, componenti che stanno cominciando ad influenzare in modo conistente la metamorfosi del partito.

:haha::haha::haha::haha: scusime ma non go podudo esimerme, non offenderte ma me riesci difficile veder Di Pietro come el salvatore della Patria, el ga cambiado troppe bandiere per esser credibile, oltre che un tantin ignorantello.

Comunque la Serracchiani xe da almeno un 10 anni in politica, non diria quindi che la sia de primo pelo.

Chi che ga visto ultimamente Bologna non pol inneggiar a Cofferati, credo che i sindacalisti raramente sia dei boni politici.

Inviato

Forsi no go rivado a farme capir ben : Per mi el PD no ga niente de SINISTRA!!!!!Franceschini nasi politicamente come delfino de Zaccanigni che iera della corrente de Sinistra della DC....ma sempre DC. Questo xe solo un piccolo esempio del discorso lungo e tedioso...... :D:D

Inviato
Ma a questo fine mi da più speranza l'IDV. Anche la più anime ma con un obbiettivo pricipale unitario, il ripristino di giustizia e democrazia, e comuque una voce ufficiale unica. Poi pian piano l'IDV sta cominciando a radicarsi sul territorio, attraverso l'assorbimento di liste civiche e circo li culturali locali, Meetup di grillo all'inizio ma non solo, componenti che stanno cominciando ad influenzare in modo conistente la metamorfosi del partito.

:haha::haha::haha::haha: scusime ma non go podudo esimerme, non offenderte ma me riesci difficile veder Di Pietro come el salvatore della Patria, el ga cambiado troppe bandiere per esser credibile, oltre che un tantin ignorantello.

Comunque la Serracchiani xe da almeno un 10 anni in politica, non diria quindi che la sia de primo pelo.

Chi che ga visto ultimamente Bologna non pol inneggiar a Cofferati, credo che i sindacalisti raramente sia dei boni politici.

Mica parlato di Dipietro.

Ma del partito che se vuole ingrandirsi dovrà superare la fase Dipietro, come lui stesso ha detto quando De-Magistris l'ha superato nelle preferenze. Immaginati se Fini avesse superato Berlusconi in preferenze e Berlusconi che si congratula con lui e si dice contento per l'approssimarsi del suo tramonto e della sua sostituzione. Utopia anche solo a parole. Dipietro a parole l'ha già fatto e nei fatti comincia a farlo, infatti da sempre più spazio al resto del partito. (ed è un bene che parli di meno).

PS: Comuque... cambiar troppe bandietre? In un parlamento zeppo di residui della prima repubblica con ex comunisti ex dmeocristiani ex fascisti spalmati in ogni partito?

Il primo contatto con la politica l'ha avuto nel 1994 quando Berlusconi gli ha offerto il ministero dell'inerno e lui ha rifiutato (ironia della sorte ora è il suo peggior nemico).

Nel 1996 si coandida con l'ulivo e nel 1998 fonda l'IDV dove è anocra. Nella colaizione è rimasto ulivista ed e Prodiano in tutte le varie riproposte. E la è ancora.

Insomma la è entrato è la è rimasto, prodiano ed a destra del Ulivo, Democratici, Unione, PD a seconda del nome usato da quellla "cosa" informe che è la sinistra moderata. I suoi alleati cambiano nome ma la loro collocazione politica è quella (e spesso pure i candidati..).

Inviato
Forsi no go rivado a farme capir ben : Per mi el PD no ga niente de SINISTRA!!!!!Franceschini nasi politicamente come delfino de Zaccanigni che iera della corrente de Sinistra della DC....ma sempre DC. Questo xe solo un piccolo esempio del discorso lungo e tedioso...... :D:D

Accettando sotto la bandiera del PD solo la sinistra storica non si arriva al governo. L'obbiettivo era quello di fare una coalizione moderata, priva della sinistra estrema, ed in grado di governare.

E sono i vechi DS non bastano. Hanno dovuto coglie le margherite e con quelle un bastimento di ex DC. Nemmeno a me la cosa piace troppo ma i soli democratici laici di sinistra non bastano a vincer le elezioni.

E visto che l'alternativa è quella di far salire sul carro della coalizione rifondaroli, Mastelliani e personaggi come Pecorario scanio vedo franceschini come il minore dei mali... (poi vedo rutelli e cambio idea... ma questa è un altra storia).

Il problema e che per far andare avanti la baracca bisogna arrivare a compromesso. Ma per il momento gli ex-DS si lamentano che il PD non è sinistra e le Margherite si lamentano che è troppo a sinistra e troppo anticlericale.

Con questa ottica non si riesce a guidar un partito, ma sopratutto non si riesce a guidar un paese.

Il PD non è il vecchio DS ne la vecchia Margherita è una media tra i due, inutile lamentarsi o cosi o ci sif armmeta e sif a la figura della sinistra radicale. Tutti sotto il 4%.

Forse Berlusconi ce lo ha fatto dimenticare ma il Presidente del consiglio è il presidente di tutti. Con un ottica partigiana non si va da nessuna parte. Serve un capo che sia accettato sia da Margherite che da DS e temo che nel PD non ci sia nessuno con queste caratteristiche. Prodi aveva avuto u po di successo perché era un esterno e proprio epr questo non attirava questi discorsi preventivi "non lo voglio eprchè ex DC, non lo volgio perché ex PCI".

Berlusconi governa perché ha superato questi preconcetti. Quindi non si fa problemi a farsi leccare il sedere da un Ex comunista duro e puro come Bondi.

Ora senza arrivare a questi umilianti eccessi dobbiamo riuscir a far andar daccordo almeno le varie anime della sinistra che che piaccia o no hanno tante sfumature... compresa la sinistra cattolica.

La sinistra si fregia di esere la filosofia più democratica e liberale ma poi storeg il naso se un candidato non appartine perfettamente alla propria corrente.

In una cosa ha ragione Marino. Si può essere cattolici e di sinistra lo stesso, classisti e magiapreti dovrebbero ricordarsi che sinistra è tolleranza non classismo, il classismo è una deviazione nata da idee di sinistra frustrate da una condizione di estrema ingiustizia sociale ma non è il cuore della filosofia di sinistra.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Come sapete lo "scudo fiscale" è passato con voto di fiducia, ma senza aver la maggioranza assoluta ma grazie all'assenza di numerosi parlamentari dell'opposizione, UDC e PD in testa.

Il fatto è grave in quanto mandare un governo sotto con un voto di fiducia vuol dire sfiduciare una squadra di governo ed aprire un crisi... Prodi era caduto così.

Scattata quindi la polemica sul "cosa facesero" molti deputati. L'UDC omertoso ha fatto finta di nulla. Il PD ipocrita ha fatto una spece di commissione interna per indagare sul fatto e punire i deputati assenteisti... che si è però rilevata una farsa come riassunto in questo articolo:

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamwar...aglione_finisce

Profonda tristezza.

Inviato

Primo round a Bersani:

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica...3829869868.html

Dalle votazioni dei tesserati del partito è emerso:

Besani: 56,49%

Franceschini: 35,85%

Marino: 7,66%

Franceschini ha già perso un opportunità per star zitto ed ha ipotizzato irregolarità... oramai una costante nel commentare dati di votazioni quando si perde in italia... ma farlo pure per una votazione interna che IMHO aveva un esito scontato...

Ora staremo a vedere come finiranno confronto TV e primarie tra i 3 candidati.

Inviato

Diciamo che all'interno di questo partito c'è una forte conflittualità tra le due componeti originali: gli ex comunisti e gli ex democristiani, come li definirebbero i politici più esperti, non sono riusciti ad integrarsi dopo la fusione a freddo voluta da Veltroni.

Prima sono stati alcuni dei Bersaniani a proclamarsi vincenti con scarso senso di lealtà e troppo anticipo.

Ora è lo stesso Franceschini ad alzare il tono del confronto.

Rimane sullo sfondo lo scenario di un partito fortemente diviso, costruito in modo frettoloso e autoritario, che non possiede nemmeno una collocazione nel panorama politico europeo.

Il leader sarà un Bersani dimezzato, che dopo le sportellate alla fine non potrà scegliersi nemmeno Franceschini come vice, aumentando così lo scontento della componente cattolica.

Inviato

Le radici comuniste oramai sono preistoria, chi era legato a quella eredità se ne sta nei partiti a sinistra. La DC poi se smebrata e sparpariata da PD a PDL passando per UDC. Hanno altre alternative.

Quindi parlerei più di eredità DS e Margherita senza esagerar con il rivangare cose già superate.

Comunque il PD aveva come obbiettivo il diventare il partito unico di sinistra moderata, l'unione di chi è di sinistra ma sufficientemente moderato ed aperto da accettare un certo grado di compromesso per la creazione di un partito sufficientemente ampio da governare. Quindi chi è entrato nel PD doveva sapere cosa gli aspettava e se non era d'accordo ci sono varie alternative politiche sia a sinistra che al centro. Questa conflttualità interna invece e prova che troppa gente è entrata nel PD per convenienza o con l'idea di sovvertire il progetto iniziale ed appropriarsi del marchio...

E ciò porta a quello che abbiamo sotto gli ochci. Contrasti e faide interne che aggravano le fratture invece di rimagrinarle.

Inviato

Continuano le discussioni nel PD rguado alle regole di esecuzione delle primarie.

Le regole attuali prevedono che diventi segretario chi ha il maggior numero di voti e solo se supera il 50%. Con 3 candidati in corsa è possibile che raggiungere il 50% per un soloc andidato non sia così facile cosi si è proposto di togliere questo limite tagliare la testa al toro e far vincere chi ha la maggioranza. Questo anche in risposta ai Mariniani che volevano che il segretario venga scelto con primarie e discussioni di partito.

Franceschini e Bersani hanno dato l'OK ma a sorpresa Marino ha detto no, invocando lo statuto del partito che non può essere cambiato in corsa.

Fatto piuttosto ironico dato che Marino era contrario alle consultazioni dei circoli, prevista dallo statuto, che in quel momento per Marino era carta straccia difronte alla "sovranità del popolo" espressa con le primarie.

Insomma un rivoltamento di 180° della propria opinione strumentale alla sua continua opera di sabotaggio del PD. Prima sovvertire le regole dello statuto del partito per cercar di prendere la presidenza a voto di primarie... dove votano tutti sia di destra che di sinistra, poi quando capisce che non può vincere impgna lo statuto per cercare di impedire che uno dei suoi avversari venga legittimato alla guida del PD per voto di primarie.

Ogni volta che questo Marini fa un passo mi viene da chiedermi se veramente sta lavorando per il PD o contro di lui. L'idea di massima che mi son fatto e che:

Franceshcini lo vuole mantener così.

Bersani-dalema lo vogliono modificare fino a farlo diventare un clone dei vecchi DS.

Marino lo vuole distrugere o inseguire l'idea del PDmenoelle.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica...=3.0.3877456537

Inviato (modificato)

Dissento da questa ricostruzione degli avvenimenti.

Per prima cosa prendo atto che questo è il primo vero congresso del PD: nei partiti vivi non può esistere una visione comune a tutti e dove ciò avviene si può parlare di una scarsa democrazia interna.

Il congresso è il momento nel quale gli appartenenti ad uno stesso partito si dividono.

Poi esistono altri meccanismi come il centralismo democratico e la disciplina di partito per arrivare all'unità dei movimenti.

La mancanza di mozioni alternative è il sintomo di istituzionalizzazione e invecchiamento politico.

Qui esistono 3 mozioni delle quali 2 sono coincidenti in buona parte con i partiti di origine ed una terza, raccoglie presumibilmente gli scontenti di questo duopolio.

Non ci sono scissionisti, ma l'esigenza di far sentire la propria voce in questa sede opportuna.

Marino ha forzato la mano con un atto di coraggio politico per far capire che nel PD può esistere una minoranza laica e riformista che ha resistito alla politica della scure voluta dal precedente segretario.

Veltroni: il peggior candidato premier della storia della sinistra, l'uomo che ha consegnato il paese a Berlusconi. Perseguire le sue scelte mi sembra troppo autolesionista anche per questa sinistra.

Come uno scolaro poco motivato che non conosce la storia di questo paese Valter ha dimenticato che in Italia sono sempre esistite diversi modi di far politica a sinistra.

Bertinotti, in una celebre e lucida frase disse di lui: "ha segato il ramo dove era seduto".

Ha ucciso la sinistra storica imponendo accordi vessatori e dividendo i suoi alleati.

Con la stessa scure ora si vuole eliminare Marino dalla corsa finale.

Che dire...sono comportamenti degni di ex comunisti ed ex democristiani nell'anima.

Non vogliono lasciare nemmeno una poltrona degli organi interni al partito per una fetta consistente del loro elettorato.

Invece Marino ha resistito e ha ottenuto il 7.92% delle preferenze e ha diritto ad essere rappresentato.

Altro che divisione..qui è la solita vecchia cricca di perdenti che non ammette nemmeno di essere messa in discussione.

Modificato da MONTAG
Inviato

Con in arrivo le primarie del 25 ottobre qualche confronto tra i candidati:

Intervista tripla delle iene ai tre candidati:

http://www.youtube.com/watch?v=DAU9XSuElg0

Confronto TV tra i tre candidati (andato in onda su You Dem, podcasting ed un po di radio e TV locali):

1° parte: introduzione dei presentatori inizio prima domanda sulla sanità e risposta di marino s

http://www.youtube.com/watch?v=1jS7syDbVWQ...feature=related

2° parte: domanda sulla meccanica delle primarie (e la facenda del cambio di idea dal 5 al 16 ottobre)

http://www.youtube.com/watch?v=KQeWJUb8_04...feature=related

3° parte: terza domanda (la questione della legge sull'omofobie e della Binetti).

Quarta domanda sui diritti delle coppie di fatto, eutanasia, aborto ed altri argomenti di discusisone laici-tedoem

http://www.youtube.com/watch?v=EQ7KhfYrQcg...feature=related

4° parte: Fine quarta domanda.

Quinda domanda: istruzione ed università (riforma gelmini)

PS: non sapevo che la gelmini avesse tolto la commissione neutrale tecnica 50% italiana e 50% straniera per valutare le assunzioni die ricercatori, in favore di una commissione burocratica di nomina politica del ministero...

http://www.youtube.com/watch?v=A330elsBtIA...feature=related

5° parte: fine quinta domanda

Sesta domanda: crisi istituzionale, Lodo Alfano e e confronto sulla giustizza. Antiberlusocnismo, alternativa politica.

http://www.youtube.com/watch?v=KVtZFLNY_ac...feature=related

6° parte

Settima domanda: crisi economica

Ottava domanda: esiste qualcosa che vi differenzi? (la domanda più intelligente mi pare)

7° parte

Fine settima domanda (stoccate tra Marino e Franceschini)

Ottava domanda: età pensionabile ed ammortizzatori sociali (alla fine)

http://www.youtube.com/watch?v=f_fKMyoKGQc...feature=related

8° parte

Continua ottava domanda

http://www.youtube.com/watch?v=K0iDUH2dvrs...feature=related

9° parte

Continua ottava domanda

Nona domanda: immigrati e sicurezza

http://www.youtube.com/watch?v=M65VgG4idjQ

10° pate

Decima domanda... c'è un talgio sulla domanda fatta dai giornalisti ma l'argomento è la libertà di stampa:

undicesima domanda sui futuri confronti

http://www.youtube.com/watch?v=uSWjuG2Ywu0...feature=related

11° parte:

Incitazione finale:

http://www.youtube.com/watch?v=5zijVtbx0SI...feature=related

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×