Ospite Andrea Inviato 27 Agosto 2007 Segnala Inviato 27 Agosto 2007 (modificato) MUSICA Anche Nick Becattini, Francesco Bearzatti, Stefano Franco e James Thompson nella prima edizione Festival jazz, blues e rock a Muggia L’8 e 9 settembre arrivano in piazza Marconi Gianni Basso e Bobby Solo MUGGIA Parata di stelle del jazz, del blues e del rock’n’roll a Muggia sabato 8 e domenica 9 settembre: Bobby Solo, Gianni Basso, Nick Becattini, Francesco Bearzatti, Stefano Franco e James Thompson. Saranno loro i protagonisti della prima, ma già straordinaria per qualità di partecipanti, edizione del Muggia Jazz Festival che renderà per due giorni la cittadina istroveneta capitale italiana del jazz. La rassegna, organizzata dall’associazione culturale Boogie Bite Corporation conta di essere solo la prima di una lunga serie e porterà gratuitamente la musica colta in piazza Marconi dalle 17 alle 23.30 grazie alla collaborazione del Comune di Muggia e il sostegno della Samer & Co. Shipping. Nella due giorni dedicata al meglio del panorama jazzistico, autentici big e protagonisti del panorama musicale del XX secolo come Gianni Basso, esponente storico del jazz italiano che nel corso di una lunga carriera ha collaborato con alcuni tra gli artisti più rappresentativi di tutti i tempi, da Billie Holiday a Chet Baker; Bobby Solo con la sua band che viaggia come una scintillante Cadillac danni ’60; Dieter Themel, cantante blues da più di quarant'anni sulla breccia, e anche Angelo Chiocca, sassofonista rock’n’roll dal suono tagliente. Accanto ad autentiche leggende, astri nascenti ma già affermati come i Licaones del sassofonista Francesco Bearzatti, autori di una proposta stile Blue Note e quel Nick Becattini bluesman votato Miglior nuovo talento ‘94. L’intenzione degli organizzatori è affiancare musicisti affermati e nuovi protagonisti. E soprattutto, spiega Stefano Franco, direttore artistico della rassegna, «offrire un programma musicalmente variegato: non solo jazz ma anche blues e rock, a dimostrare lo stretto legame esistente tra questi generi; del resto le radici del jazz affondano nel blues, nello swing e nel rock’n’roll tanto che uno dei primi pezzi rock lo suonava già l’orchestra di Count Basie vent’anni prima di Elvis. Vogliamo dimostrare che il jazz non è musica noiosa ed elitaria: è una bella canzone suonata a ritmo, che può far divertire e anche ballare». «La scelta di istituire a Muggia un festival jazz – spiega ancora l’organizzatore - si collega al fatto che Trieste vanta una grandissima tradizione jazzistica e da molti anni il jazz è entrato a pieno titolo nella cultura musicale italiana ed europea. Il Comune di Muggia ha voluto dar vita a questo evento per far meglio conoscere le attrattive turistiche della pittoresca cittadina. A contribuire in modo determinante è stato l’imprenditore Dario Samer, che ha individuato in Muggia il luogo ideale per l’organizzazione di eventi di spessore». La full immersion nel jazz d’autore avrà inizio sabato 8 settembre, quando alle 17 a salire sul palco saranno gli Angel & The Sensations di Angelo Chiocca e la Nick Becattini Blues Band e a seguire, The Dukes Of Rythm Duo composto dal vulcanico Stefano Franco al piano e dal sassofonista di Zucchero e Paolo Conte, James Thompson e il grande Bobby Solo e la sua Rock'n'roll Band a cui nell’occasione si affiancheranno gli stessi Thompson e Franco. La seconda e conclusiva serata vedrà alternarsi ancora i Dukes Of Rhythm, i Bluesbreakers dell'austriaco Themel, i Licaones e il Gianni Basso Quartet. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno al Teatro Verdi di Muggia, dove la rassegna verrà presentata ufficialmente alla stampa giovedì 30 agosto alle 11 nell’attiguo bar. Altre informazioni sul sito www.muggiajazz.com. Modificato 27 Agosto 2007 da Andrea Cita
Ospite Andrea Inviato 28 Agosto 2007 Segnala Inviato 28 Agosto 2007 (modificato) eeee si bobby solo .. cos'te vol ... Bechet, Armstrong e Benny Goodman xe morti ... Johnny Griffin iera in turnè ... go ripiegado su Bobby Solo ...... Modificato 28 Agosto 2007 da Andrea Cita
iguanadan Inviato 28 Agosto 2007 Segnala Inviato 28 Agosto 2007 i Licaones sono fighissimi, e occhio! bobby solo come chitarrista blues-r'n'r è davvero bravo! giuro! Cita
Ospite Andrea Inviato 31 Agosto 2007 Segnala Inviato 31 Agosto 2007 Bobby Solo, Gianni Basso, Dieter Themel, Nick Becattini, Stefano Franco tra gli ospiti Primo Jazz Festival a Muggia Big della musica «colta» l’8 e 9 settembre in piazza Marconi MUGGIA Una manifestazione «che si propone di caratterizzare l'offerta culturale di Muggia anche nei prossimi anni, diventando una presenza fissa nel cartellone degli eventi estivi». Negli intendimenti del sindaco, Nerio Nesladek, dell’organizzatore Stefano Franco e dello sponsor, l’imprenditore muggesano Dario Samer, quella del 2007 sarà solo la prima di una lunga serie di edizioni del Muggia Jazz Festival, presentato ieri al bar del Teatro Verdi. Il festival, che per due giorni - l’8 e 9 settembre prossimi - trasformerà la cittadina rivierasca istroveneta nella capitale italiana del jazz, secondo i soggetti che con la loro sinergia hanno reso possibile la sua realizzazione, avrà certamente un futuro luminoso. Grazie all’associazione culturale B.B.C. di Franco, il Comune di Muggia, che mette a disposizione le proprie strutture e soprattutto Samer che «ha voluto donare alla propria città un avvenimento così ricco: il Comune – ha spiegato Nesladek - ha risposto entusiasticamente alla proposta al fine di creare un evento musicale in grado di richiamare pubblico anche dal resto della provincia, della regione e da oltreconfine». Una fitta campagna promozionale è infatti in atto anche nelle vicine Austria e Slovenia. Il festival va nella direzione già intrapresa da tempo dall’amministrazione: innalzare il livello delle manifestazioni di intrattenimento offerte, aprendo la piazza e le calli ai cittadini «che quest'estate le hanno riempite mostrando notevole interesse anche per spettacoli fuori dagli abituali cliché. E la rassegna darà una spinta ulteriore. Non potevamo chiudere la stagione in modo migliore». «Sponsor e Comune – ha aggiunto il direttore artistico, Franco - mi hanno permesso di assemblare un cartellone di musicisti che rappresentano la storia della musica “colta” del XX secolo, riunendo artisti emergenti ma già affermati e senior: da Gianni Basso, considerato il nonno del jazz italiano a Bobby Solo, il padre del rock’n’roll. La concezione del jazz non deve essere limitata infatti a quella di un genere per pochi intenditori: il jazz è una bella canzone suonata a ritmo. Il festival intende provare che il jazz è una musica popolare e lo vogliamo riavvicinare alla gente comune. Grandi maestri suoneranno una musica di facile ascolto comprensibile a tutti perché jazz è anche boogie woogie, swing, rock'n'roll». Maestri che rispondono al nome di Bobby Solo, Nick Becattini, Gianni Basso, Francesco Bearzatti, lo stesso Franco, James Thompson e Dieter Themel. In dettaglio, a salire sul palco di piazza Marconi, dalle 17 alle 23.30, sabato 8 e domenica 9 settembre saranno delle autentiche leggende del jazz, del blues e del rock nazionale e internazionale, a cominciare dall’eccezionale Quartet di Gianni Basso, uno degli esponenti storici del jazz italiano che ha avuto modo di collaborare con alcuni tra i più straordinari artisti di tutti i tempi (Billie Holiday, Lionel Hampton, Chet Baker, Gerry Mulligan) e di uno dei maggiori pianisti jazz della penisola, Andrea Pozza, che vanta collaborazioni con Tullio De Piscopo, Dado Moroni e Steve Grossman. E poi i Licaones del sassofonista Francesco Bearzatti, uno dei gruppi lounge più importanti del panorama nazionale, la Bobby Solo rock’n’roll band, il rodatissimo duo composto dal pirotecnico Franco e dal grande Thompson (sassofonista che ha lavorato anche con Bill Cobham). Il bluesman Nick Becattini che in una carriera ultradecennale ha diviso il palco con i migliori musicisti italiani e statunitensi (Albert King, Phil Guy, Lucky Peterson e Lurrie Bell). E infine Dieter Themel, voce e leader dei Blues Breakers, gruppo di musicisti austriaci attivo da 25 anni. I concerti sono a ingresso libero e in caso di maltempo si svolgeranno al Teatro Verdi. Gianfranco Terzoli Cita
arska Inviato 31 Agosto 2007 Segnala Inviato 31 Agosto 2007 efetivamente (Bobby Solo a parte ), el livel par decisamente bon Cita
Stefano79 Inviato 31 Agosto 2007 Segnala Inviato 31 Agosto 2007 Andrea, per curiosità, ma ti te soni in un gruppo o "solo" te organizzi le serate? Perchè te go visto spesso parlar de concerti ecc e me son incuriosi Cita
Ospite Andrea Inviato 3 Settembre 2007 Segnala Inviato 3 Settembre 2007 presidente pro loco .... no sono ... organizzo ... Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.