Jump to content

PERGOLETTESE - TRIESTINA, STADIO GIUSEPPE VOLTINI - CREMA (CR) - martedì, 19 settembre 2023 alle ore 18:30


Recommended Posts

Su questo thread mi aspettavo di sapere qualcosa riguardo l'eventuale infortunio di capitan Malomo, sempre che si sia infortunato...ma di tempo effettivo ne ho perso parecchio...a leggere commenti a riguardo....

Se avete novità su Malomo sarei più interessato del tempo effettivo...

Link to comment
Share on other sites

7 minuti fa, Lorenzo72 ha scritto:

Su questo thread mi aspettavo di sapere qualcosa riguardo l'eventuale infortunio di capitan Malomo, sempre che si sia infortunato...ma di tempo effettivo ne ho perso parecchio...a leggere commenti a riguardo....

Se avete novità su Malomo sarei più interessato del tempo effettivo...

Niente di grave. probabilmente salterà la prossima.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, ndocojo ha scritto:

Certo, è un aspetto. 

Ma immagina ogni angolo cosa diventerebbe. 

Conciliabolo di giocatori per decidere lo schema da provare. 

Poi tutti a cercare per minuti e minuti le posizioni perfette per realizzare al miglior dei modi lo schema provato. 

Quindi forse lo stop al cronometro per un numero di casistiche limitato potrebbe essere un'idea, come dicevate infortunio (ma quando lo stoppi? Quando fischi il fallo, quando entrano i sanitari? Come fai a capire se l'infortunio è grave e i sanitari perderanno 2/3 minuti o se si risolve subito e il calciatore si alza dopo 20 secondi), sostituzioni e gol. 

Poi limiterei con l'applicazione delle regole in modo più deciso le perdite di tempo su rimesse e rinvii (i famosi 6 secondi che non rispetta NESSUNO). 

 

Personalmente mi va bene come è sempre stato: tra i 3 e i 5 minuti di recupero, stop. Di più solo in casi eccezionali.

Le lamentele per il minor gioco effettivo causato da interruzioni varie mi sembrano tipiche del pubblico di teatro che dice: ho pagato tot per tot minuti di spettacolo. Se ne vedo di meno è una truffa.

Non è certo questo lo spirito con cui vado allo stadio.

Link to comment
Share on other sites

9 minuti fa, hector ha scritto:

Personalmente mi va bene come è sempre stato: tra i 3 e i 5 minuti di recupero, stop. Di più solo in casi eccezionali.

Le lamentele per il minor gioco effettivo causato da interruzioni varie mi sembrano tipiche del pubblico di teatro che dice: ho pagato tot per tot minuti di spettacolo. Se ne vedo di meno è una truffa.

Non è certo questo lo spirito con cui vado allo stadio.

non sono d'accordo...altrimenti si stimola i giocatori a perdere tempo e a fare teatrini inutili... per me l'arbritro quando vede che la cosa diventa teatrale deve dare un recupero adeguato, anche 10 minuti se necessario. vedresti come certe scene non si vedrebbero più

Link to comment
Share on other sites

In realtà esiste già questa regola, esplicata nella casistica, ovviamente senza il conteggio che dici tu. Si potrebbe aggiungere il cambio palla che probabilmente darebbe un po' di pepe a chi batte l'out. 
Che la regola ci sia lo so, ma credo che l'ultimo calcio di punizione indiretto fischiato perché il portiere ha tenuto palla più di 6s sia stato fischiato vent'anni fa. E quando viene fischiato è perché ci ha messo 30 secondi e non 7.
Nel basket ci sono 5 secondi per rimettere in gioco la palla tra l'altro a cronometro fermo e se non ce la fai il fischio arriva allo scadere del quinto secondo, non al sesto o al decimo.
E tutto questo accade perché l'arbitro non da evidenza del conteggio dei secondi, probabilmente manco li conta anche se il regolamento lo prevede, ma allora mi chiedo perché scrivere 6 secondi? Sembra un numero scritto ad cazzum tanto per evitare che il portiere la tenga 5 minuti. Fai 10s se 6 sono pochi ma falli rispettare sempre.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Non solo, ma pensa ai minuti finali con gente che corre palla al piede in giro per il campo (che è enorme, mica è basket...) solo per far passare secondi, e gli altri a fare falli continui, anche su chi non ha la palla, pur di fermare il cronometro....
 
Infatti il tempo semi-effettivo adottato in moltissimi sport non funziona così. Nemmeno nel football americano bloccano il cronometro dopo un placcaggio.
Non so perché qui si stia parlando di bloccare il cronometro ogni volta che finisce un'azione anche perché a quel punto non ci vorrebbe un'arbitro a tenere il tempo, ma un tavolo di cronometristi

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, Genzo ha scritto:

Infatti il tempo semi-effettivo adottato in moltissimi sport non funziona così. Nemmeno nel football americano bloccano il cronometro dopo un placcaggio.
Non so perché qui si stia parlando di bloccare il cronometro ogni volta che finisce un'azione anche perché a quel punto non ci vorrebbe un'arbitro a tenere il tempo, ma un tavolo di cronometristi

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 

Infatti io ho risposto a chi proponeva il tempo effettivo tipo basket.

Se parliamo di semi-effettivo tipo rugby o pallamano, ti direi che non è ufficializzato ma di fatto in Premier (come è stato nell'ultimo mondiale) funziona già così.

Ho visto partite con 10' di recupero diventati 13 o 14 durante il recupero medesimo.

L'arbitro, come era stato chiaramente spiegato, non applica un recupero standard (i classici trenta secondi per cambio e un minuto per infortunio con intervento di sanitari) ma blocca il tempo tutte le volte in cui c'è una pausa che altera il normale scorrere del gioco.

Allo scadere dei 45', se il suo cronometro segna 34', concede 11' di recupero sui quali vale la procedura precedente.

Mi pare funzioni, e ha funzionato pure al mondiale.

Link to comment
Share on other sites

Infatti io ho risposto a chi proponeva il tempo effettivo tipo basket.
Se parliamo di semi-effettivo tipo rugby o pallamano, ti direi che non è ufficializzato ma di fatto in Premier (come è stato nell'ultimo mondiale) funziona già così.
Ho visto partite con 10' di recupero diventati 13 o 14 durante il recupero medesimo.
L'arbitro, come era stato chiaramente spiegato, non applica un recupero standard (i classici trenta secondi per cambio e un minuto per infortunio con intervento di sanitari) ma blocca il tempo tutte le volte in cui c'è una pausa che altera il normale scorrere del gioco.
Allo scadere dei 45', se il suo cronometro segna 34', concede 11' di recupero sui quali vale la procedura precedente.
Mi pare funzioni, e ha funzionato pure al mondiale.
Ok perfetto, solo che nel rugby funziona così in Italia, in UK, in Sud Africa in Australia o alle isole Fiji, al mondiale, al 6 nazioni e nella seconda divisione romena.
Nel calcio lo fanno in Premier e poi? Non ho trovato dei dati precisi, ma in un articolo Sky riportava i recuperi totali per giornata del campionato italiano 22/23 fino alla 31a giornata che mediante erano tra i 70 e gli 80 minuti, cioe 7-8 minuti a partita, diciamo 2 nel primo tempo e 6 nel secondo.
E in Argentina, Brasile Bulgaria e Filippine?
In CL fanno recuperi di 10 per tempo?
Ma cmq quello che ha me fa impazzire è che manco le regole scritte come i 6s del portiere vengono fatte rispettare, ma allora cosa serve scrivere 6 secondi su un regolamento ufficiale se poi per fare fischiare una punizione ne servono 30 o più?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

9 ore fa, Genzo ha scritto:

Ok perfetto, solo che nel rugby funziona così in Italia, in UK, in Sud Africa in Australia o alle isole Fiji, al mondiale, al 6 nazioni e nella seconda divisione romena.
Nel calcio lo fanno in Premier e poi? Non ho trovato dei dati precisi, ma in un articolo Sky riportava i recuperi totali per giornata del campionato italiano 22/23 fino alla 31a giornata che mediante erano tra i 70 e gli 80 minuti, cioe 7-8 minuti a partita, diciamo 2 nel primo tempo e 6 nel secondo.
E in Argentina, Brasile Bulgaria e Filippine?
In CL fanno recuperi di 10 per tempo?
Ma cmq quello che ha me fa impazzire è che manco le regole scritte come i 6s del portiere vengono fatte rispettare, ma allora cosa serve scrivere 6 secondi su un regolamento ufficiale se poi per fare fischiare una punizione ne servono 30 o più?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 

Questo è effettivamente un problema, ovvero il metro arbitrale che cambia a seconda delle nazioni e che coinvolge il recupero ma non solo....

A seconda dei tornei, cambia la frequenza del ricorso al Var, cambia l'interpretazione sui falli di mano, cambia la tolleranza sulle.proteste, e questo è effettivamente sbagliato.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×