Jump to content

Federalismo fiscale  

9 members have voted

  1. 1. Sei d'accordo con il federalismo fiscale?

    • Si. Perché è giusto.
      7
    • Si. Preché mi conviene
      0
    • Si. Perchè è necessario al paese.
      1
    • No perchè è ingiusto.
      0
    • No perché non mi conviene.
      0
    • No perché è dannoso al paese.
      0
    • Non so.
      1


Recommended Posts

Posted (edited)

Una bella discussione bipartisan. Cavallo di battaglia della lega, ma che trova svariati sostenitori sia a destra che a sinistra, sia al nord, che (incredibilmente) al sud.

Ma la di la delle chiachiere politiche per farsi un opinione "informata" occorre avere qualche fatto solido.

In passato qualcuno mi aveva chiesto i numeri del bilancio delle varie regioni per aver conferma della mia affermazione che al di la del ovvio "sud parassita" affermavo che anche le regioni a statuto speciale come val d'aosta il verde (per la lega) trentino e il nostro caro friuli venezia giulia erano nell'elenco delle regioni "parassita".

Non avevo a mano i vecchi numeri su cui basvao quella mia affermazione ma ora ho trovato quelli nuovi (del 2006) che mostrano una situazione simile anche se leggermente migliorata sopratutto per quanto rigurda la nsotra regione che dal 2000 al 2006 se ripigliata parecchio.

Fonte Conti pubblici Territoriali, elaborati dal CGIA e pubblicati sul espresso del 21 agosto. La trovate i numeri completi qua scrivo solo il numero più significativo e riassuntivo (non trascrivo l'intero articolo :) ):

la differenza tra le entrate ed uscite pro capite.

Se positivo sono i soldi che un cittadino di una provincia o regione da allo stato in più rispetto a quello che riceve, e che quindi avrebbe in più in servizi se ci fosse il federalismo.

Se negativo sono i soldi che un cittadino di una provinca o regione riceve in più in servizi rispetto quello che paga in tasse, e quindi perderebbe in caso di federalismo.

Confermato il parassitismo di sud ed isole:

Molise -2115€

Campania -1137€

Puglia -1403€

Basilicata -2311€

Calabria -2598€

Sicilia -2648€ (e questo senza il ponte)

Sardegna -1419€ (E questo grazzie alle super ville ed ai barconi che pagano poco nulla di tasse)

Confermato che a tirar la baracca sono poche regioni:

Piemonte +1375

Lombardia +4000

Toscana +1358

Veneto +3292

Marche +1439

Emilia romagna +3656

Per sfatare il mito di Roma Ladrona:

Lazio +707

Poco ma in positivo comuque. I romani danno più di quello che ricevono

Ed ora il club di quelli che pensano di essere in credito ed invece sono in debito:

Val d'aosta -4191 (record italiano)

Provincia di Trento -1007 (nonostante la lega)

Provincia di bolzano -565 (Quella che ha il record di lamentele e recriminazioni)

Liguria -530 (Soliti taccagni di Genovesi :p )

Umbria -602

Ed infine Friuli venezia giulia:

-576€

Siamo migliorati dal 2000 prima eravamo parassitoni. Comuque quanto basta per essere classificati tra i parassiti e non tra i donatori.

Il significato di quel numero in caso di federalismo fiscale?

Bhe che par mantenere lo stesso livello di servizi regionali e comunali dovremmo pagare 576€ all anno in più di tasse a testa (non a famiglia).

Un Milanese invece potrebbe avere una riduzione di tasse di 4000€ senza perdere una virgola di servizi.

Guardata in questa ottica il feralismo finscale è una giusta operazione di giustizia sociale e di riconoscimento del proprio contributo.

Certo ce tutte le regoni con un meno davanti... patiranno parecchio questo cambiamento, e giusto darle uesto colpo?

Ed al di la del interesse regionale, a livello di nazione quest cambiamento farà bene o male all'Italia?

Qual'è la scelta più giusta eticamente? Qula'è la scelta più utile in pratica?

Domande non sempici.

Edited by Ghost
Posted

Mi son favorevolissimo de base al federalismo fiscale.

Saria ora che i ns. governanti cominci a ragionar in maniera logica sule spese de far. Se noi semo parassiti, giusto no eserlo più.

Però i costi ga de eser uguali per tutti. Se certe regioni ga costi de operazioni come bilinguismo, particolarità teritoriali, parchi, ecc.. i soldi per questi ga de eser garantidi a livel ministerial, perchè no pol dipender solamente dal stato economico de una zona, per certi xe dei diriti de base.

A parte sta postilla, favorevole al federalismo fiscale. Se el dirigente del Molise xe mafioso/no xe capace/no vol gestir ben i propri fondi, no go de pagarlo mi. Idem l'inverso.

Cussì, tra l'altro, se va a responsabilizar un poco de più i politici locali, i unici che xe restadi un atimin più "toccabili" dai citadini in caso de insuccesso (visto che el parlamento lo dago ormai per perso..). Se i sbaglia, sarà ciaro a tuti, senza scuse o invenzioni.

Spero solo che sto governo no voli meterghe in mezo norme ala presidenziale, anticostituzionali (anca se ste qua ormai passa come niente), ecc.. come col referendum pasado.

Posted (edited)
Mi son favorevolissimo de base al federalismo fiscale.

Saria ora che i ns. governanti cominci a ragionar in maniera logica sule spese de far. Se noi semo parassiti, giusto no eserlo più.

Però i costi ga de eser uguali per tutti. Se certe regioni ga costi de operazioni come bilinguismo, particolarità teritoriali, parchi, ecc.. i soldi per questi ga de eser garantidi a livel ministerial, perchè no pol dipender solamente dal stato economico de una zona, per certi xe dei diriti de base.

A parte sta postilla, favorevole al federalismo fiscale. Se el dirigente del Molise xe mafioso/no xe capace/no vol gestir ben i propri fondi, no go de pagarlo mi. Idem l'inverso.

Cussì, tra l'altro, se va a responsabilizar un poco de più i politici locali, i unici che xe restadi un atimin più "toccabili" dai citadini in caso de insuccesso (visto che el parlamento lo dago ormai per perso..). Se i sbaglia, sarà ciaro a tuti, senza scuse o invenzioni.

Spero solo che sto governo no voli meterghe in mezo norme ala presidenziale, anticostituzionali (anca se ste qua ormai passa come niente), ecc.. come col referendum pasado.

:ok:

Xe come andar star soli, se presumi che te se trovi un lavor e che te sia autosufficiente. I tuoi te poderà aiutar ognitanto , ma no i te darà la + paghetta x i tuoi capricci

Edited by Cris73
Posted

Favorevolissimo anche mi. El guaio sarà invertir da subito la tendenza negativa de molte regioni dove, son d'accordo con arlon in questo, sarà de responsabilizzar maggiormente gli omini politici locali. Purtroppo però go paura che molto varierà da region a region e, per iniziar, bisognerà dar precedenza alle regioni del sud. Paradossalmente proprio le zone più "parassitarie" pol diventar l'elemento trainante per el resto d'Italia :)

Posted
Anche mi son favorevole. Se una region sta ben, allora la sarà spinta a continuar su quella strada, se una region sta mal, allora sarà un incentivo a far meio...almeno sperassi che sia così :D

Già. Xe quel che digo anche mi. E l'altro giorno alla radio i intervistava el presidente della region Sicilia a proposito de questo. E diseva esattametne questo.

El federalismo fiscale dovesi responsabilizzar i amministratori locali togliendoghe in gran parte la protezion de mamma Stato e farghe far le robe spendendo meio i soldi che xe.

Certamente una parte dei introiti dello Stato xe giusto che sia in qualche modo ridistribuidi a livel nazionale, ma solo ed esclusivamente dove xe realmente bisogno e servi.

Mi saria favorevole anche un federalismo non fiscale :D

Posted
Mi saria favorevole anche un federalismo non fiscale :D

Ah, anche mi. Bastassi un referendum serio e no una paiazada come quel de qualche anno fa :D

Posted

MI accodo alla processione di quote :)

Sono favorevole al federalismo in quanto è socialmente giusto epr i cittadini ed aiuta a responsabilizzare sia le amministrazioni locali che i cittadini.

Le amministrazioni locali non possono più naconder sprechi, perché cio che si mangiano lo tolgono direttamente ai loro elettori diretti alle amministrative.

I cittani dal canto loro se non pagano le tasse causano danni al loros tesso comune e ne vedono gli effetti.

Ora come ora e troppo facile diluire gli effetti dei proprio crimini di evasione o amministrazione sul intero paese e usare questo per nacondere le proprie colpe.

------------------------------------------------

Unica mia preoccupazione, nel caso questo federalismo venga mal gestito, è la perdita di forza del governo centrale... e quindi dell'Italia.

Un governo esautorato di poteri sulle regioni e privato della maggioranza delle sue entrate è molto più debole e meno efficace nel gestire progetti a livello nazionale...

Le grandi reti di viabilità, gli approvigionamenti energetici con la questione dei rigassificatori, la polizia, l'esercito, l'istruzione, la ricerca, la salute, la gestione dei rifiuti, le centrali nucleari, parchi anturali.

Sono tutti settori delicati, che hanno gia i loro problemi e che ne avranno acora di più con la decentralizzazione politica e finanziaria.

Se già ora l'Italia ha difficoltà a gestire queste infrastrutture nazionali causa opposizioni locali nonostante una struttura politica e finaziaria centrale... immaginiamoci cosa sarà quando le regioni saranno più autonome.

Decuplicheranno i problmei per TAV inceneritori e rigassificatori.

Non siamo gli stati uniti che pur con grandissime autonomie e differenze locali, sono uniti come paese molto più di quanto non lo siano le regioni italiane già ora.

Di base tutti questi problemi hanno in comune la stessa forte domanda sociale.

Perché io devo... bucare le mie montagne... aver eun rigassificatore nel golfo... installare un termovalorizzatore... pagare le tasse... per qualcun latro? "Altri" che sono nostri connazionali nonostante il senso di denigrazione o etraneità con cui vengono indicati.

Il fatto che la stragrande maggioranza delle animate discussioni sociali e politiche in italia siano dovute ald un certo rigetto del altruismo imposto e dalla crisi dell'amor di patria la dice lunga sullo stato dis laute del nostro paese...

Quindi mi chiedo se questo giusto federalismo, non sia motivato da interessi sbalgiati...

Unica consolazione... quando l'italia gioca a calcio torniamo ad essere uniti. Noi siamo i campioni del mondo non "gli altri" pur non essendoci triestini in nazionale.

Posted

in effetti, io non saprei decidere e non ho votato. A parole, sembra giusto, ognuno è respondabile, ma ritorniamo troppo ciascuno al proprio orticello e non vorrei che si cada in una forma di miopia. Come quando ci hanno detto Vedrete, con le privatizzazioni tutto sarà più economico, tutto più buon prezzo... l'invisibile mano del mercato del buon Adam Smith...tutto più facile... mah???

Posted
in effetti, io non saprei decidere e non ho votato. A parole, sembra giusto, ognuno è respondabile, ma ritorniamo troppo ciascuno al proprio orticello e non vorrei che si cada in una forma di miopia. Come quando ci hanno detto Vedrete, con le privatizzazioni tutto sarà più economico, tutto più buon prezzo... l'invisibile mano del mercato del buon Adam Smith...tutto più facile... mah???

Xe che sul mercato italian no xe la man de Adam... xe la man de Zio... Zio Paperone :D

Posted

Son favorevole,in questa maniera te responsabilizzi chi vivi de assistenzialismo dallo stato quindi o i se dà una mossa o i fa come il titanic...glu...glu...glu.Cmq una percentuale seppur minima la tegnissi come aiuto statale in caso de emergenza

  • 2 weeks later...
Posted
beh ma xe evidente che trasporti, energia, ecc ga de eser decisi a livel più alto.

Ma no a livel nazional, a livel Europeo.

Sarebbe una bella cosa. Ma utopica per ora. Se non riusciamo a farli funzionare in modo omogeneo a livello Italia...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×