Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, luxor ha scritto:

In qualunque sport in cui ci sia un campionato spalmato nell'arco dell'anno, e quindi che necessita di un periodo di forma prolungato per arrivare comunque a fine stagione ancora al top, e non sulle ginocchia, la differenza tra una preparazione atletica ottimale e una sbagliata può voler significare scudetto o nemmeno ai playoff.  Alla faccia che c'entrano relativamente poco.

Esatto, è il preparatore atletico che programma i carichi per l'intera stagione che tra i professionisti tra l'altro vengono calibrati anche sul singolo atleta.

Inviato
55 minuti fa, alvin66 ha scritto:

Allora xe meio che non te sappi quel che disi un giornalista.. 

Sui si dice.... Sulle metodologie de allenamento e la calendarizzazion settimanale degli allenamenti del nostro novo coach 😂

Ah ok... quindi ste puttanade de polemiche xe i soliti copia/incolla de idee de giornalisti "agitatori" che fomenta puttanade?

Chiedo per capir...

  • Triste 1
Inviato
1 ora fa, Shatterd Backboard ha scritto:

Ah ok... quindi ste puttanade de polemiche xe i soliti copia/incolla de idee de giornalisti "agitatori" che fomenta puttanade?

Chiedo per capir...

Xe più facile de quel che te pensi.. Non legger 

  • Mi piace 1
Inviato
Il 14/8/2023 at 14:03, luxor ha scritto:

In qualunque sport in cui ci sia un campionato spalmato nell'arco dell'anno, e quindi che necessita di un periodo di forma prolungato per arrivare comunque a fine stagione ancora al top, e non sulle ginocchia, la differenza tra una preparazione atletica ottimale e una sbagliata può voler significare scudetto o nemmeno ai playoff.  Alla faccia che c'entrano relativamente poco.

Non ci siamo capiti.

I preparatori, come giustamente scrivi sono fondamentali per le prestazioni durante un'intera stagione, ma, essendo il precampionato sempre più compresso e fitto di amichevoli, il tempo che possono dedicare a lavorare sul fondo risulta più limitato e spezzettato rispetto ad anni fa, da qui la maggior incidenza di infortuni muscolari di un certo tipo. Su questo aspetto c'entrano- cioè possono incidere - relativamente poco.

Inviato

OT Spencer ha firmato per una squadra messicana...non conosco questo campionato, ma evidentemente essere stato tra i migliori rimbalzisti della lega non gli ha aperto nessuna prospettiva europea di livello

Inviato
2 ore fa, Veltro ha scritto:

OT Spencer ha firmato per una squadra messicana...non conosco questo campionato, ma evidentemente essere stato tra i migliori rimbalzisti della lega non gli ha aperto nessuna prospettiva europea di livello

Da voci che me iera giunte agli orecchi, i ghe gaveva proposto de star con noi.

Scelta interessante. Saria sta curioso de saver come i gavessi strutturado una squadra con un USA non capace de coprir più ruoli e che fa solo el 5. Non gavessimo Reyes a sto punto, e se non firmava Ruzzier magari non gavevimo nemmeno uno a appoggiarghe ben la bala. Sicuramente se gavessimo evitado la manfrina del "gavemo solo 2 cinque, semo leggerini sotto..." . Conosendo i triestini non dubito se gavessi aperto la strada per "ne manca un 3 atletico, non gavemo un go-to-guy, se se infortuna mezza squadra in allenamento?  ...iera meio co iera glui .. " e cazadone del genere...

  • Triste 1
Inviato
Il 16/8/2023 at 10:43, Flaming ha scritto:

Per me un giocatore come Spencer in A2 sarebbe stato limitante…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Con il talento offensivo a disposizione del resto della squadra, e ovviamente rinunciando a uno tra Candussi e Vildera a , sarebbe stato molto interessante anche ruotando a nove

Inviato
2 ore fa, Stefanuzzo ha scritto:

Bah, un centrone monodimensionale USA in A2 lo trovo uno spreco 

Fatico a trovare una squadra vincente negli ultimi anni con un giocatore simile in rosa

Vero, son sempre andate su squadre con due e quattro se non erro 

Inviato

Oggi pomeriggio primo allenamento della squadra aperto solo alla stampa: vi racconterò le mie sensazioni, sono molto curioso di vedere il "metodo Christian"

  • Mi piace 1
  • Grazie 3
Inviato

E dopo Spencer, anche Bartley non finisce in nessuna realta' europea ambiziosa, visti che ha firmato per una squadra cinese....della serie: i nostri due leader nelle statistiche, che noi credevamo potessero essere molto ambiti, in Europa non se li e' filati nessuno.

Inviato
1 minuto fa, Veltro ha scritto:

E dopo Spencer, anche Bartley non finisce in nessuna realta' europea ambiziosa, visti che ha firmato per una squadra cinese....della serie: i nostri due leader nelle statistiche, che noi credevamo potessero essere molto ambiti, in Europa non se li e' filati nessuno.

"stats are for losers" 😁

  • Mi piace 1
Inviato
1 ora fa, Veltro ha scritto:

E dopo Spencer, anche Bartley non finisce in nessuna realta' europea ambiziosa, visti che ha firmato per una squadra cinese....della serie: i nostri due leader nelle statistiche, che noi credevamo potessero essere molto ambiti, in Europa non se li e' filati nessuno.

Azz... Comunque lego gaveva commentado (intervista a 3 de tabeglia) che el suo comportamento a fine stagione (caccia alle statistiche) ga sicuramente influido sul suo curriculum e le sue ambizioni de esser visto da squadre de valor. (Parafrasando le parole de Lego)

Inviato

https://www.citysport.news/it/notizie/pallacanestro-trieste/trieste-cronaca-del-primo-giorno-di-scuola.html

Niente di tale oggi pome nel primo allenamento, giusto una prima sgambata con tantissime sessioni di tiro. Christian e Arcieri praticamente sempre assieme ad assistere la seduta e a parlare in maniera fitta lungo il corso dell'allenamento.

  • Mi piace 1
Inviato
14 minuti fa, SandroWeb ha scritto:

https://www.citysport.news/it/notizie/pallacanestro-trieste/trieste-cronaca-del-primo-giorno-di-scuola.html

Niente di tale oggi pome nel primo allenamento, giusto una prima sgambata con tantissime sessioni di tiro. Christian e Arcieri praticamente sempre assieme ad assistere la seduta e a parlare in maniera fitta lungo il corso dell'allenamento.

Brooks che impressioni ti ha dato? Da quello che scrivi un bel cecchino

Inviato
1 minuto fa, Veltro ha scritto:

Brooks che impressioni ti ha dato? Da quello che scrivi un bel cecchino

Buona meccanica di tiro, anche se naturalmente in un 5 contro 0 è difficile poter avere altre sensazioni "utili" 🙂 

Ferrero cecchino pauroso, percentuali devastanti. Poi per il resto vedremo un po'.

Nota di cronaca: anche Vildera si esercita a tirare da tre...

Inviato

Ho preso nota per vedere chi fossero i migliori nel tiro da 3 ricordando che ogni giocatore faceva una serie continuata di circa 60 tiri : Brooks variava da un minimo di 11/16 fino a un ottimo 13/16. Buonissime percentuali per Ruzzier e Bossi che dopo un buon riscaldamento hanno mantenuto quasi sempre per ogni giro di 16 tiri un 11/16. In vista dell’amichevole di martedì prossimo il coach ha fatto una seduta di 2 ore facendo tirare tutti i giocatori solo e unicamente da 3 punti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Inviato

Il tiro va costruito ma sicuramente è un’ottima opzione. 

2 ore fa, richts ha scritto:

Ho preso nota per vedere chi fossero i migliori nel tiro da 3 ricordando che ogni giocatore faceva una serie continuata di circa 60 tiri : Brooks variava da un minimo di 11/16 fino a un ottimo 13/16. Buonissime percentuali per Ruzzier e Bossi che dopo un buon riscaldamento hanno mantenuto quasi sempre per ogni giro di 16 tiri un 11/16. In vista dell’amichevole di martedì prossimo il coach ha fatto una seduta di 2 ore facendo tirare tutti i giocatori solo e unicamente da 3 punti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il tiro va costruito ma logicamente questa squadra tirerà dai 35 ai 40 tiri a partida dall arco. Anche segnandone “solo” 14, avremmo almeno 42 punti segnati. Aggiungi altrettanti tiri liberi e sfiori i 60, con i contropiedi 80. Sono convinto faremo un gioco mai visto con quasi solo tiri da tre e contropiede a costo di non difendere tanto. Vedremo a giugno se sarà la ricetta giusta

Inviato

mi sfugge quale sia il senso di tenere la statistica di quante bombe uno metta in allenamento senza opposizione

con questa logica Lollo Baldasso e Campogrande dovrebbero giocare in nazionale

mi pare che con ‘sta storia del tiro da 3 stiamo sbroccando

  • Grazie 1
Inviato

Volevo sottoporre una mia sega mentale, per cercare di capire se è proprio tale o ha un qualche senso. 

Parto dal presupposto che un gioco nasce in un modo naturale e poi viene sviluppato un regolamento che viene man mano implementato per ovviare a certe criticità che si riscontrano via via. In proposito, per fare un esempio, mi viene in mente nel calcio la regola che in un retropassaggio il portiere non può più prendere la palla con le mani, cosa che a mio avviso ha innalzato la qualità del gioco. 

Ora mi sembra  che siamo arrivati a fare il percorso inverso, ovvero anziché cercare un miglioramento nel gioco come è  stato pensato alle origini, sfruttare una regola introdotta come la creazione dell'arco per il tiro da 3, per ottenere vantaggi. 

A me sembra una manovra speculativa, perfettamente lecita, ma che come avviene in tante attività umane potrebbe portare a una decadenza del sistema in cui si inserisce. Anche perché se risultasse vincente, un numero crescente di squadre si adeguerebbe, e pian piano la formazione dei giocatori diverrebbe sempre più specialistica. In sostanza potremmo assistere a una diminuzione delle variabili del gioco.

Scusate il pippone, ma lo avevo dichiarato già in premessa. 

Inviato
16 ore fa, Insider ha scritto:

Il tiro va costruito ma sicuramente è un’ottima opzione. 

Il tiro va costruito ma logicamente questa squadra tirerà dai 35 ai 40 tiri a partida dall arco. Anche segnandone “solo” 14, avremmo almeno 42 punti segnati. Aggiungi altrettanti tiri liberi e sfiori i 60, con i contropiedi 80. Sono convinto faremo un gioco mai visto con quasi solo tiri da tre e contropiede a costo di non difendere tanto. Vedremo a giugno se sarà la ricetta giusta

20 punti in contropiede forse li ha fatti il dreamteam alle Olimpiadi nel 92. È un numero spropositato,già 10 sarebbe molto buono. Sul resto concordo,senza sottovalutare una cosa,tirare tanto  e bene da3 crea enormi spazi dentro l'area. Esempio super estremo(ma serve a fare capire il concetto),Golden State dei primi titoli,famosa per tirare da3 da ogni dove, è stata per 3anni di fila la prima nella lega per canestri in area.

Inviato (modificato)
1 ora fa, ivoivo ha scritto:

Volevo sottoporre una mia sega mentale, per cercare di capire se è proprio tale o ha un qualche senso. 

Parto dal presupposto che un gioco nasce in un modo naturale e poi viene sviluppato un regolamento che viene man mano implementato per ovviare a certe criticità che si riscontrano via via. In proposito, per fare un esempio, mi viene in mente nel calcio la regola che in un retropassaggio il portiere non può più prendere la palla con le mani, cosa che a mio avviso ha innalzato la qualità del gioco. 

Ora mi sembra  che siamo arrivati a fare il percorso inverso, ovvero anziché cercare un miglioramento nel gioco come è  stato pensato alle origini, sfruttare una regola introdotta come la creazione dell'arco per il tiro da 3, per ottenere vantaggi. 

A me sembra una manovra speculativa, perfettamente lecita, ma che come avviene in tante attività umane potrebbe portare a una decadenza del sistema in cui si inserisce. Anche perché se risultasse vincente, un numero crescente di squadre si adeguerebbe, e pian piano la formazione dei giocatori diverrebbe sempre più specialistica. In sostanza potremmo assistere a una diminuzione delle variabili del gioco.

Scusate il pippone, ma lo avevo dichiarato già in premessa. 

Giusto a livello di pippa mentale, viste le mie scarse conoscenze nel basket. (e comunque siamo OT...)

È vero che molte regole negli sport sono state introdotte per migliorare la qualità del gioco e affrontare problemi specifici.
Ma non trovo prefettamente calzante la similitudine che fai con il calcio. Potrebbe esserlo se stessimo discutendo il fatto che si stia decidendo di spostare la linea dei 6.75...
Inoltre il passaggio a ritroso ad un portiere, era un'abusata soluzione tattica che veniva fatta con un fine diverso... per interrompere un'azione in attacco o per giochicchiare e perder tempo... a discapito dello spettacolo.

Ma il succo del tuo discorso, al di la del paragone con il calcio, è un altro.
Sfruttare il tiro da 3 per massimizzare il punteggio potrebbe portare all'appiattimento del gioco.
Al momento però non mi sembra siamo arrivati a questo punto e, per tanto, a mio parere, è legittimo estremizzare l'utilizzo del tiro dall'arco come soluzione tattica. Non essendo ancora una soluzione così diffusa è probabile che non si sia studiato ancora una difesa funzionale ad un tale tipo di gioco e ciò evidenzia un ulteriore vantaggio nell'attuarla.
Quindi a mio parere è una legittima soluzione tattica (se la squadra ha tiratori competenti e una buona percentuale di successo). Magari non rispecchia "il bello" del basket, ma è una possibilità sfruttabile.
Tuttavia, è importante per una squadra trovare un equilibrio e avere un piano di gioco diversificato che includa anche altre opzioni offensive. La chiave è adattarsi alle situazioni di gioco e sfruttare le forze della squadra senza diventare troppo unidimensionali. 
 

Modificato da Shatterd Backboard

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.


×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×