Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, numanecia ha scritto:

Vero quello che dici all'inizio.... c'è un però......... il giudice dell'arbitro è il Commissario che ovviamente in serie C è sempre presente......... se per caso questo si accorge di una compensazione  lo massacra perchè hai sommato un errore ad un altro errore........ Come dice Forest banalmente scarso e probabilmente senza la cappella del primo tempo quel rigore non l'avrebbe fischiato.

 

Che sia scarso lo si sa da tempo, che continuerà ad arbitrare anche, i motivi non sta a me a dirli, ma si possono immaginare...

Inviato
3 ore fa, ndocojo ha scritto:

Non è il primo nell'ultimo, soprattutto in queste categorie e in certi ambienti.

Poi ha ragione @numanecia quando dice che non si dovrebbe fare, ma l'arbitro è anche lui un essere umano e fa parte comunque della natura umana: primum vivere, deinde philosophari. 

poi il sospetto che non abbia fischiato il rigore sotto la curva del Vicenza e l’abbia fatto sotto la nostra ti viene….

ad ogni modo rivedendolo più volte si poteva non dare ma non e’ cosi’ scandaloso, Vertainen si mette fra difensore e palla e quello gli da un’ancata potente

voglio dire, il nostro va giu’ troppo facilmente ma quanti attaccanti al posto suo sarebbero rimasti in piedi ?

Inviato
15 minuti fa, Guiz ha scritto:

Che sia scarso lo si sa da tempo, che continuerà ad arbitrare anche, i motivi non sta a me a dirli, ma si possono immaginare...

Reverse discrimination banalmente 

Inviato
22 minuti fa, pinot ha scritto:

poi il sospetto che non abbia fischiato il rigore sotto la curva del Vicenza e l’abbia fatto sotto la nostra ti viene….

ad ogni modo rivedendolo più volte si poteva non dare ma non e’ cosi’ scandaloso, Vertainen si mette fra difensore e palla e quello gli da un’ancata potente

voglio dire, il nostro va giu’ troppo facilmente ma quanti attaccanti al posto suo sarebbero rimasti in piedi ?

Lautaro docet, maestro insuperabile🤣

Inviato
32 minuti fa, pinot ha scritto:

poi il sospetto che non abbia fischiato il rigore sotto la curva del Vicenza e l’abbia fatto sotto la nostra ti viene….

ad ogni modo rivedendolo più volte si poteva non dare ma non e’ cosi’ scandaloso, Vertainen si mette fra difensore e palla e quello gli da un’ancata potente

voglio dire, il nostro va giu’ troppo facilmente ma quanti attaccanti al posto suo sarebbero rimasti in piedi ?

Scusatemi se insisto 

Guardando da dietro il difensore con la parte alta dello stinco tocca la gamba sinistra di Vertainen (si nota anche il piede di Vertainen spostarsi verso destra)

Tocco lieve,accentuato anche 

Ero veramente a pochi metri 

e l’arbitro era piazzato bene 

 

Poi che sia scarso non discuto,tipo l’espulsione per me non c’era…

 

Inviato

Rigore che si può dare, ne ho visti di peggio. Non scandaloso. Però per me lo ha dato per compensare, nessuno me lo leva dalla testa.

Inviato
1 ora fa, pinot ha scritto:

poi il sospetto che non abbia fischiato il rigore sotto la curva del Vicenza e l’abbia fatto sotto la nostra ti viene….

ad ogni modo rivedendolo più volte si poteva non dare ma non e’ cosi’ scandaloso, Vertainen si mette fra difensore e palla e quello gli da un’ancata potente

voglio dire, il nostro va giu’ troppo facilmente ma quanti attaccanti al posto suo sarebbero rimasti in piedi ?

Ma infatti non è un rigore inventato.

È un contatto che a stretta interpretazione del regolamento si può fischiare, ma che come ha scritto già qualcuno il 90% degli arbitri lascia correre, lo vediamo tutte le domeniche.

Domenica sera ho visto open var, e nel finale di Napoli-Lazio una trattenuta per la maglia su Di Lorenzo nel finale è stata giustamente ignorata con la motivazione che "un rigore è una cosa seria".

Inviato
1 minuto fa, forest ha scritto:

Ma infatti non è un rigore inventato.

È un contatto che a stretta interpretazione del regolamento si può fischiare, ma che come ha scritto già qualcuno il 90% degli arbitri lascia correre, lo vediamo tutte le domeniche.

Domenica sera ho visto open var, e nel finale di Napoli-Lazio una trattenuta per la maglia su Di Lorenzo nel finale è stata giustamente ignorata con la motivazione che "un rigore è una cosa seria".

a prescindere dall’episodio specifico questa interpretazione dei rigori sta diventando una roba stucchevole

manca completamente un’uniformita’ di giudizio in ambito europeo

ieri sera ho visto pezzi di West Ham - Wolverhampton

2 rigori per i Wolves che in Italia sarebbero stati netti, l’arbitro non fischia, il VAR esamina e dice ok, va bene cosi’

il punto è che il VAR non manda l’arbitro al video e questo fa tutta la differenza del mondo, perché se avesse esaminato le immagini avrebbe constatato che contatto c’è e avrebbe concesso il penalty

dunque qual’e’ la differenza ? che in GB il VAR sottoposto a molto minore pressione da parte dei media e nel mirino dei tifosi che non sopportano le interruzioni prolungate del gioco tende a confermare le decisioni dell’arbitro in campo a meno che non si sia trattato di un grave errore, in Italia con 4 giornali sportivi e un’infinità di spazzatura televisiva tende a lavarsene le mani, dunque se c’è contatto lo segnala all’arbitro dicendogli di dare un’occhiata e quello concede il rigore

e’ uno scaricabarile fra VAR e arbitro, secondo me, il primo dice le immagini mostrano un contatto che evidentemente non hai visto e mo’ so’ c…i tuoi, vai a vedere, il secondo dice se quelli al calduccio, con 4 schermi davanti e dopo aver guardato 2 o 3 angolature me lo segnalano significa che pensano sia rigore, figuriamoci se io non lo do

a mio parere il punto debole qua e’ il VAR room che dovrebbe confermare molto di più la decisione dell’arbitro a meno che non abbia toppato clamorosamente, solo lui se ben piazzato puo’ giudicare l’entità del contatto

fine OT

Inviato
2 ore fa, pinot ha scritto:

poi il sospetto che non abbia fischiato il rigore sotto la curva del Vicenza e l’abbia fatto sotto la nostra ti viene….

ad ogni modo rivedendolo più volte si poteva non dare ma non e’ cosi’ scandaloso, Vertainen si mette fra difensore e palla e quello gli da un’ancata potente

voglio dire, il nostro va giu’ troppo facilmente ma quanti attaccanti al posto suo sarebbero rimasti in piedi ?

Son d'accordo, aggiungici che alla fine accompagna l'ancata a una semisbracciata totalmente inutile che fa sembrare l'intervento più scomposto di quanto non lo sia.

 

Inviato

ecco il punto... l'entità del contatto... poco da dire, qualcuno lo ha annotato, è consentita la carica, anche rude spalla su spalla, ma ancata o spinta da dietro non sono consentiti, sono fallosi... ricordo un Roma Milan in cui Gabbia ebbe la cattiva idea di aggredire Lukaku pensando di buttarlo fuori dal campo con un regolare spalla su spalla, ma rimbalzò e finì per le terre con Lukakone che andò in porta... questo perché contro una carica di spalla uno può difendersi resistendo se ne è capace e la contesa è cavalleresca, vince il più forte, ma su un'ancata o su una spinta alle spalle non c'è difesa, ma se la spinta irregolare è minima e non sufficiente a far cadere uno ben piazzato? ecco l'intensità non è quantificabile da nessuna immagine, a meno che non sia clamorosa e vale solo la sensazione dell'arbitro in diretta, fine della storia... l'arbitro ha valutato la spinta congrua per far cadere l'attaccante in corsa... le discussioni stanno a zero dunque... quanto alle discussioni sulla conclamata scarsezza dell'arbitro rilevo che negli episodi chiave, non regolare la prima rete annullata e quest'ultima non ha sbagliato, manca a noi un rigore per un intervento di mano però con il difensore girato, penso l'abbia valutato involontario ma sappiamo che oggi non è più così, in modo discutibile, un fallo di mano volontario in modo pacchiano, fatto portando il braccio aderente al corpo non è rigore, un braccio largo su cui impatta il pallone con il difensore di schiena è rigore... giusto o sbagliato? sbagliatissimo per me ma così è...

Inviato
8 minuti fa, morodesede ha scritto:

ecco il punto... l'entità del contatto... poco da dire, qualcuno lo ha annotato, è consentita la carica, anche rude spalla su spalla, ma ancata o spinta da dietro non sono consentiti, sono fallosi... ricordo un Roma Milan in cui Gabbia ebbe la cattiva idea di aggredire Lukaku pensando di buttarlo fuori dal campo con un regolare spalla su spalla, ma rimbalzò e finì per le terre con Lukakone che andò in porta... questo perché contro una carica di spalla uno può difendersi resistendo se ne è capace e la contesa è cavalleresca, vince il più forte, ma su un'ancata o su una spinta alle spalle non c'è difesa, ma se la spinta irregolare è minima e non sufficiente a far cadere uno ben piazzato? ecco l'intensità non è quantificabile da nessuna immagine, a meno che non sia clamorosa e vale solo la sensazione dell'arbitro in diretta, fine della storia... l'arbitro ha valutato la spinta congrua per far cadere l'attaccante in corsa... le discussioni stanno a zero dunque... quanto alle discussioni sulla conclamata scarsezza dell'arbitro rilevo che negli episodi chiave, non regolare la prima rete annullata e quest'ultima non ha sbagliato, manca a noi un rigore per un intervento di mano però con il difensore girato, penso l'abbia valutato involontario ma sappiamo che oggi non è più così, in modo discutibile, un fallo di mano volontario in modo pacchiano, fatto portando il braccio aderente al corpo non è rigore, un braccio largo su cui impatta il pallone con il difensore di schiena è rigore... giusto o sbagliato? sbagliatissimo per me ma così è...

Sul gol annullato ti do ragione a metà: le immagini non sono chiare; nel dubbio trovo corretto annullarlo, anche per non incanalare male una partita dal 1' causa un gol nato da una presunta carica sul portiere.

Malissimo sul rigore non dato e male anche sull'espulsione di Carraro: il secondo fallo non può mai essere da giallo che porta al rosso.

Inviato
2 minutes ago, Contea di Trieste said:

Sul gol annullato ti do ragione a metà: le immagini non sono chiare; nel dubbio trovo corretto annullarlo, anche per non incanalare male una partita dal 1' causa un gol nato da una presunta carica sul portiere.

Malissimo sul rigore non dato e male anche sull'espulsione di Carraro: il secondo fallo non può mai essere da giallo che porta al rosso.

Diciamo che 1 anno fa contro il Vicenza vallocchia venne espulso per doppia ammonizione per un fallo dove prese prima la palla e poi l'avversario (non identico a quello di carraro ma il concetto è simile). Direi Karma insomma. 

Inviato

sull'espulsione di Carraro, il giocatore ha una gamba alta e tesa, però non rivolta alla gamba avversaria, che però colpisce, una situazione potenzialmente pericolosa, doveva tener conto che con un giallo non evidente si creava un'espulsione forse ingiusta... ma non si stava dicendo che un arbitro bravo deve resettare tutto il pregresso e decidere senza farsi condizionare? quindi non può dare un giallo se pensa che sia giallo, perché ne aveva dato un altro prima? basta decidersi, il pregresso è corretto che influenzi l'attuale oppure non è corretto?

Inviato
Adesso, Unione91 ha scritto:

Diciamo che 1 anno fa contro il Vicenza vallocchia venne espulso per doppia ammonizione per un fallo dove prese prima la palla e poi l'avversario (non identico a quello di carraro ma il concetto è simile). Direi Karma insomma. 

questo è un discorso diverso... chiaro che protestiamo per il caso Vallocchia mentre ci va bene il caso Carraro! si discute su cosa è giusto e cosa sbagliato...

Inviato
1 ora fa, pinot ha scritto:

a prescindere dall’episodio specifico questa interpretazione dei rigori sta diventando una roba stucchevole

manca completamente un’uniformita’ di giudizio in ambito europeo

ieri sera ho visto pezzi di West Ham - Wolverhampton

2 rigori per i Wolves che in Italia sarebbero stati netti, l’arbitro non fischia, il VAR esamina e dice ok, va bene cosi’

il punto è che il VAR non manda l’arbitro al video e questo fa tutta la differenza del mondo, perché se avesse esaminato le immagini avrebbe constatato che contatto c’è e avrebbe concesso il penalty

dunque qual’e’ la differenza ? che in GB il VAR sottoposto a molto minore pressione da parte dei media e nel mirino dei tifosi che non sopportano le interruzioni prolungate del gioco tende a confermare le decisioni dell’arbitro in campo a meno che non si sia trattato di un grave errore, in Italia con 4 giornali sportivi e un’infinità di spazzatura televisiva tende a lavarsene le mani, dunque se c’è contatto lo segnala all’arbitro dicendogli di dare un’occhiata e quello concede il rigore

e’ uno scaricabarile fra VAR e arbitro, secondo me, il primo dice le immagini mostrano un contatto che evidentemente non hai visto e mo’ so’ c…i tuoi, vai a vedere, il secondo dice se quelli al calduccio, con 4 schermi davanti e dopo aver guardato 2 o 3 angolature me lo segnalano significa che pensano sia rigore, figuriamoci se io non lo do

a mio parere il punto debole qua e’ il VAR room che dovrebbe confermare molto di più la decisione dell’arbitro a meno che non abbia toppato clamorosamente, solo lui se ben piazzato puo’ giudicare l’entità del contatto

fine OT

Scusa.... ma

1.cosa Kaiser a a che fare il Var in una partita di C dove lo stesso non c'è? 

2. Cosa Kaiser a a che fare una partita di Premier con una di serie C?

3. Dal punto di vista regolamentare dove sta scritto che gli inglesi hanno ragione?

4. Perchè mai il VAR dovrebbe confermare scelte sbagliate dell'arbitro, per non dar fastidio ai tifosi che odiano le interruzioni? Io da tifoso preferisco un'interruzione del VAR che mi concede un rigore a favore piuttosto che la continuità del gioco. 

5. Gli arbitri inglesi sono banalmente più scarsi dei nostri.

 

Inviato

Tot caputes...io dico la mia.

Per me avete bistrattato un po' troppo questo arbitro che non mi è sembrato peggiore di tanti altri visti quest'anno. E riassumo:

-Gol annullato, decisione giusta, il portiere è in possesso del pallone

- Rigore non dato, vero imperdonabile errore. Braccio largo, e mi sembra che la posizione consetisse all'arbitro una chiara visione, in area è rigore

- Rigore dato, sta alla valutazione del giudice e quel tipo di intervento nemmeno il VAR può dare una indiscutibile sentenza, non è il review del tennis (in/out). E' nella dinamica dell'azione e come l'arbitro la percepisce che trovi la risposta. C'è chi il rigore lo da e chi no. Lui lo ha dato: decisione giusta

- Espulsione. Io mai espellerei un giocatore che sta per calciare la palla e colpisce invece la gamba dell'avversario che gli piomba alle spalle anticipandolo e che un attimo prima era due metri dietro a lui e lui nemmeno aveva visto. Al massimo è punizione per un danno procurato anche se involontario. In questa circostanza non è l'arbitro che sbaglia, ma è indotto a decidere nel senso che avrebbero deciso altri mille arbitri in questo momento, dato che lo vedo fare sistematicamente. Una regola che presumo vada contro il gioco violento, ma che andrebbe valutata con un metro meno meccanicistico. Oggi purtroppo è una decisione giusta.

Tutto ciò detto, assolvo l'arbitro che, a parte il rigore non dato, ha preso le giuste decisioni,  ma mi aspetto di essere zittito dalle reazioni di chi il regolamento lo conosce davvero.

Ciononostante, a proposito dell'espulsione, replicherò che se il regolamento è questo è sbagliato. E che espellendolo l'arbitro ha fatto la cosa giusta, anche se sbagliata. Tanto più che quello giocava con il Vicenza.

Inviato
1 ora fa, pinot ha scritto:

a prescindere dall’episodio specifico questa interpretazione dei rigori sta diventando una roba stucchevole

manca completamente un’uniformita’ di giudizio in ambito europeo

ieri sera ho visto pezzi di West Ham - Wolverhampton

2 rigori per i Wolves che in Italia sarebbero stati netti, l’arbitro non fischia, il VAR esamina e dice ok, va bene cosi’

il punto è che il VAR non manda l’arbitro al video e questo fa tutta la differenza del mondo, perché se avesse esaminato le immagini avrebbe constatato che contatto c’è e avrebbe concesso il penalty

dunque qual’e’ la differenza ? che in GB il VAR sottoposto a molto minore pressione da parte dei media e nel mirino dei tifosi che non sopportano le interruzioni prolungate del gioco tende a confermare le decisioni dell’arbitro in campo a meno che non si sia trattato di un grave errore, in Italia con 4 giornali sportivi e un’infinità di spazzatura televisiva tende a lavarsene le mani, dunque se c’è contatto lo segnala all’arbitro dicendogli di dare un’occhiata e quello concede il rigore

e’ uno scaricabarile fra VAR e arbitro, secondo me, il primo dice le immagini mostrano un contatto che evidentemente non hai visto e mo’ so’ c…i tuoi, vai a vedere, il secondo dice se quelli al calduccio, con 4 schermi davanti e dopo aver guardato 2 o 3 angolature me lo segnalano significa che pensano sia rigore, figuriamoci se io non lo do

a mio parere il punto debole qua e’ il VAR room che dovrebbe confermare molto di più la decisione dell’arbitro a meno che non abbia toppato clamorosamente, solo lui se ben piazzato puo’ giudicare l’entità del contatto

fine OT

Infatti, in Premier si concedono esattamente il 50% dei rigori concessi in Italia.

Poi ognuno può scegliere la linea che gli piace di più, se l'italiana o l'inglese.

Basta che non mi si dica che il protocollo è identico: lo sarà pure, ma l'interpetazione è completamente diversa

Inviato
1 ora fa, morodesede ha scritto:

sull'espulsione di Carraro, il giocatore ha una gamba alta e tesa, però non rivolta alla gamba avversaria, che però colpisce, una situazione potenzialmente pericolosa, doveva tener conto che con un giallo non evidente si creava un'espulsione forse ingiusta... ma non si stava dicendo che un arbitro bravo deve resettare tutto il pregresso e decidere senza farsi condizionare? quindi non può dare un giallo se pensa che sia giallo, perché ne aveva dato un altro prima? basta decidersi, il pregresso è corretto che influenzi l'attuale oppure non è corretto?

L'arbitro bravo non compensa e usa il buon senso

Il rigore, che non è scandaloso, è una compensazione bella e buona: di interventi così in area ce ne sono decine, e se fossero tutti puniti avremmo trecento rigori a campionato.

Nella stessa identica situazione, ma nel primo tempo e sotto l'altra curva, mai lo avrebbe fischiato.

Quanto al buon senso, è quello che suggerisce di comminare il secondo giallo oltre una certa soglia, che è sempre comprensibilmente un po' più alta di quella usata per il primo.

Il giallo in sé ci può stare, ma mai verso un giocatore già ammonito.

Ma si potrebbe parlare dell'ammonizione lunare a Germano, di quella mancata a Vallocchia e di tutta una serie di strafalcioni per i quali nessun media, né triestino né vicentino né neutrale, ha concesso la sufficienza al direttore di gara.

Scarso come pochi.

 

Inviato
24 minuti fa, numanecia ha scritto:

Scusa.... ma

1.cosa Kaiser a a che fare il Var in una partita di C dove lo stesso non c'è? 

2. Cosa Kaiser a a che fare una partita di Premier con una di serie C?

3. Dal punto di vista regolamentare dove sta scritto che gli inglesi hanno ragione?

4. Perchè mai il VAR dovrebbe confermare scelte sbagliate dell'arbitro, per non dar fastidio ai tifosi che odiano le interruzioni? Io da tifoso preferisco un'interruzione del VAR che mi concede un rigore a favore piuttosto che la continuità del gioco. 

5. Gli arbitri inglesi sono banalmente più scarsi dei nostri.

 

Ho tirato io in ballo open var, da cui la risposta che peraltro specificava trattarsi di OT

Inviato
23 minuti fa, forest ha scritto:

L'arbitro bravo non compensa e usa il buon senso

Il rigore, che non è scandaloso, è una compensazione bella e buona: di interventi così in area ce ne sono decine, e se fossero tutti puniti avremmo trecento rigori a campionato.

Nella stessa identica situazione, ma nel primo tempo e sotto l'altra curva, mai lo avrebbe fischiato.

Quanto al buon senso, è quello che suggerisce di comminare il secondo giallo oltre una certa soglia, che è sempre comprensibilmente un po' più alta di quella usata per il primo.

Il giallo in sé ci può stare, ma mai verso un giocatore già ammonito.

Ma si potrebbe parlare dell'ammonizione lunare a Germano, di quella mancata a Vallocchia e di tutta una serie di strafalcioni per i quali nessun media, né triestino né vicentino né neutrale, ha concesso la sufficienza al direttore di gara.

Scarso come pochi.

 

Non fa una piega

Inviato
5 ore fa, numanecia ha scritto:

Vero quello che dici all'inizio.... c'è un però......... il giudice dell'arbitro è il Commissario che ovviamente in serie C è sempre presente......... se per caso questo si accorge di una compensazione  lo massacra perchè hai sommato un errore ad un altro errore........ Come dice Forest banalmente scarso e probabilmente senza la cappella del primo tempo quel rigore non l'avrebbe fischiato.

 

Si, lo bastoneranno. Ma vista la scarsezza media dei giovani arbitri (e "la crisi di vocazione" di cui ci parlavi qualche tempo fa in un bel posto), magari farà pure carriera. 

Alla fine quello che emergono non sono i bravissimi, ma i "meno peggio". Ho questa sensazione.

Inviato
5 ore fa, pinot ha scritto:

poi il sospetto che non abbia fischiato il rigore sotto la curva del Vicenza e l’abbia fatto sotto la nostra ti viene….

ad ogni modo rivedendolo più volte si poteva non dare ma non e’ cosi’ scandaloso, Vertainen si mette fra difensore e palla e quello gli da un’ancata potente

voglio dire, il nostro va giu’ troppo facilmente ma quanti attaccanti al posto suo sarebbero rimasti in piedi ?

Nessuno

Ospite
Questa discussione è chiusa.
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×