Jump to content

Recommended Posts

  • 8 months later...
Posted

Consiglio il documentario su Alex Schwazer disponibile su Netflix. Ho visto i primi 2 episodi, lo stile non mi piace moltissimo, ma i fatti concreti ci sono. Riprende la costruzione del libro "I signori del doping" di Sandro Donati dando molte informazioni precise, pur essendo impossibile riportare tutto ciò che si può leggere nel volume in cui ogni evento è sezionato e i dati tecnici dello Schwazer atleta descritti nel particolare.

Lo Schwazer di oggi ripercorre le sue vicende, soffermandosi sulle proprie sofferenze, sbagli, valutando cosa lo abbia portato a doparsi e in quale quadro personale e del sistema atletica. In parallelo vengono fuori distorsioni e disonestà del sistema delle federazioni e della Wada.

Per chi non ha voglia di affrontare il libro di Donati, conplesso e lungo, un ottimo Bignami visivo!

  • 9 months later...
  • 9 months later...
Posted
40 minuti fa, GiGi-TO ha scritto:

E ci volevano casi di numeri 1 in uno sport ricco per la proposta?

Agostini ci ha rimesso una carriera, Moraschini un periodo di carriera, ecc.ecc.

Io sono strafavorevole, a patto che sia valevole per tutti, campionissimi in sport d'elite, e umili portatori d'acqua in sport un po' piu' sfigati.

 

Posted
16 minuti fa, alvin66 ha scritto:

E ci volevano casi di numeri 1 in uno sport ricco per la proposta?

Agostini ci ha rimesso una carriera, Moraschini un periodo di carriera, ecc.ecc.

Io sono strafavorevole, a patto che sia valevole per tutti, campionissimi in sport d'elite, e umili portatori d'acqua in sport un po' piu' sfigati.

 

...ci volevano... e alla tua lista aggiungerei anche il dilettante della domenica che inconsapevolmente usa il farmaco da banco sbagliato e si becca una squalifica epocale,  passando per quello che "voleva vincere a tutti i costi la gara della sagra di paese"

Posted
1 ora fa, GiGi-TO ha scritto:

...ci volevano... e alla tua lista aggiungerei anche il dilettante della domenica che inconsapevolmente usa il farmaco da banco sbagliato e si becca una squalifica epocale,  passando per quello che "voleva vincere a tutti i costi la gara della sagra di paese"

Non so quale  esperienza  abbia tu  di sport che "si prestano piu' facilmene (diciamo cosi) all'uso  di carburanti illeciti in tutte le forme,  e anche  all'utilizzo di materiali "moderni".    E' una cosa  ovvia e palese  che   la misura  dei  farmaci  non utilizzabili oppure utilizzabili in una misura ben definita,  debba essere valida per tutti  e di qualsiasi categoria  di sportivi, distinguendo magari  solo  delle piccole diversita' fra uomo e donna.     Il problema   non e' quello e sarebbe stato  facile  anche  in passato  regolamentare la cosa  con gli ovvi aggiornamenti  dovuti al progresso delle conoscenze mediche e farmaceutiche (ed anche meccaniche  per i materiali)     Il problema invece   e' sempre stato che "non interessava a nessuno regolamentare"   per una serie infinita di problemi   che prevede  un  topic apposito.  

Posted

Parlare di quantità ammesse apre un mondo. Per alcune sostanze magari è più facile, per altre meno. Finché si parla di dilettanti il problema non si pone, se invece si parla di professionisti ad alto livello, con team pieni di soldi, la cosa diventa più difficile. Partiamo dall'ovvio presupposto che tutte le sostanze nella lista sono dopanti e quindi portano a miglioramenti delle prestazioni e/o della capacità di allenarsi: finché sono completamente vietate le regole sono semplici. Se invece vengono ammessi limiti, devono essere abbastanza alti da permettere eventuali contaminazioni involontarie, ma sufficientemente bassi in modo da non consentire che l'assunzione porti dei benefici (altrimenti, a mio parere, il beneficio ha comunque falsato il risultato, e poco importa se l'assunzione è stata involontaria). Ci sono team che su queste cose ci marciano alla grande, riuscendo a giocare sui limiti in modo da poter dare un aiuto agli atleti senza incorrere in sanzioni, restando sempre sul filo del rasoio. Questo ovviamente necessita di continui esami, cosa che i dilettanti non possono permettersi. Credo che mettere dei limiti non sia una cosa semplice, sarebbe la cosa giusta in un mondo perfetto, purtroppo non possiamo fare finta che chi usa certi metodi non esista.

Ricollegandomi al discorso di @Cip, che menziona anche i materiali (e espedienti tecnici vari, aggiungo), la cosa risulta evidente specialmente nel mondo dei motori, dove la continua ricerca di sotterfugi per aggirare i regolamenti è cosa quotidiana, infatti le regole vengono aggiornate continuamente per cercare di mettere un freno, dal momento che "quello che non è espressamente vietato è automaticamente permesso". Nel campo del doping, sempre parlando di alti livelli, è una strada meno nota al pubblico, ma non per questo meno percorsa.

Posted
3 ore fa, Cip ha scritto:

   Il problema invece   e' sempre stato che "non interessava a nessuno regolamentare"   per una serie infinita di problemi   che prevede  un  topic apposito.

Topic che alla fine potrebbe tranquillamente essere questo

Posted
2 ore fa, GiGi-TO ha scritto:

Topic che alla fine potrebbe tranquillamente essere questo

se va bene  a tutti ok.  Mi riservo di commentare in seguito perche'  ora..stavo guardando   Fiorentina Inter  e  non me la sento sinceramente.

 

Posted

Pare che arrivino notizie confortanti  da Firenze e quindi per chi e' interessato come  GIGI-TO e Luxor provo a mettere per iscritto un paio di concetti.  

Non voglio riempire  molte righe  con un intervento lunghissimo che mi servirebbe per spiegare il motivo per il quale  molte cose le so di persona.  Se la discussione proseguira' a chi interessa volta pr volta lo spieghero'.  Di fatto  posso dire come preambolo che  dopo aver smesso col calcio purtroppo a soli 20 anni per incidente  molto grave per quei tempi (oggi basterebbero 3-4 mesi) ho cominciato  a far sport  come ciclismo e sci da fondo  in maniera totale usando  ogni minuto del tempo libero dal lavoro e purtroppo sacrificando molto  il tempo dedicato alla famiglia..  Quindi   sono un   clclista amatoriale e un fondista  molto evoluto  con migliaia di km nelle gambe. Dai 30 anni  agli attuali 78.   

Fatto il preambolo: ritengo assolutamente  che si debba normare in maniera assoluta e categorica il settore professionistico con tolleranza zero,  in base allo sport praticato ovviamente.  Se si comincia  ad ammettere  dei limiti oltre i quali "e' doping oppure non lo e'" non e' piu' finita!  Diventa come la storia dell' 0,5 di alcol alla guida  che in moltissimi altri paesi del mondo  e' invece 0,00. Ci sono le tolleranze  per la  macchinetta di controllo.....ma  se non hai bevuto nulla   non servono tolleranze  cosi' come se non hai usato  sostanze illecite non servono tolleranze.    La stessa cosa, pur non interessando il lato  ufficiale dei risultati nelle gare professionistiche,  dovrebbe valere  anche  per le manifestazioni di dilettanti che sono pur sempre  manifestazioni ufficiali  quando ci si mette un numero sulla schiena.   

E'  evidente  che si debbano seguire  gli ovvi aggiornamenti della scienza medica farmacologica e meccanica,  ed aggiornare i regolamenti  in tempo reale per evitare di incorrere in errori da parte  dei praticanti.  Faccio un esempio  che immagino   tutti conoscono, almeno  chi pratica  sport  di durata:  Negli anni 80 il mio medico sportivo mi  dava il Micoren per migliorare  la capacita' respiratoria sotto sforzo e lo prendeva lui stesso dato che era un collega  ciclista.  Dopo  10 o piu' anni si e' scoperto che era una sostanza  dannosa ed e' stato vietato. Lo stesso vale per  molti corticosteroid.   E' ovvio che nel momento  che il medicinale  e' permesso nessuno puo' discutere  ma   deve essere  data assoluta pubblicita' al momento  nel quale  il medicinale  viene  vietato altrimentio non e' piu' finita!  Quindi  inutile mettere in discussione risultati ottenuti  quando vari medicinali erano tollerati  ma  vanno  discussi  solo quelli dal momento nel quale  sono diventati ufficialmente vietati.  Secondo me deve  valere  per ogni tipo di gara  sia dei professionisti che dei dilettanti   che fanno gare ufficiali.    

Materiali:  ci sono anche qui una serie  di problemi come dice Luxor: esempio: alcune  Federazioni sciistiche piene di soldi come la Germania oppure  perche' da loro e' sport nazionale  (Norvegia Svezia  Finlandia ecc.) sono arrivate  con molto anticipo ad avere paraffine  fluorate  di altissimo livello (ora vietate pr questioni di inquinamento) che cambiavano letteralmente  il risultato delle gare per chi poteva permettersele. E' nato un mercato   con "sottobanchi"  e dubbi personaggi che  portavano le "ricette chimiche"  da una squadra all'altra ovviamente  per soldi.  Anche l'Italia ha avuto un periodo dove ne  usufruiva in modo massiccio.  Ma i costi erano elevatissimi. 

Per finire  l'intervento  ed eventualmente  rispondere  con paticolari  ad altri  interventi: anche per i materiali secondo me la regola deve essere assoluta: Gara ufficiale: l'organizazzione deve  stabilire  quali  sono i limiti entro i quali si possono usare  certe alchimie stabilendolo a inizio stagione agonistica oppure  volta per volta.  E' difficilissimo come ovvio ma sarebbe sufficiente  fare come per le gomme in formula 1 o motogp:  2-3 tipi di gomme  di un unico fornitore.  Cosi per le  scioline/paraffine pr la stagione.  Si metterebbe una regola un po' piu' democratica per le preparazioni dei materiali.  Nel ciclismo per fortuna  il tipo di gomma rispetto ad un altra ha differenze meno rilevanti per la singola scelta dell'atleta.

Ma alla fine    ci debbono essere delle regole precise  per evitare  di festeggiare il   Cancellara di turno   che fa  40 km di fuga  sul pave'  e  dopo una caduta vediamo la sua bici  che ha una ruota  che  continua a girare  per decine di secondi......Quindi per me:  tollerana zero! sempre e comunque e chi sbaglia paga.

  • Mi piace 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Home
Activities
Sign In

Sign In



Search
More
×