Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, MangiafuocoMcrae ha scritto:

Questo credo si vedrà in base alla decisione su chi sarà il prox allenatore. Non credo che la nuova proprietà farà sconti a nessuno. È ovvio che una parte di responsabilità c'è l'ha anche lui,come tutti,da vedere quanto ha avvallato i cambi in corsa e quanto ha subito le decisioni altrui 

 

su Lego la discussione in rete è vivace

mi pare che la maggioranza si auguri una riconferma, Baldini compreso

io credo che un coach retrocesso sia sd ogni modo andato incontro ad un fallimento sportivo, che nel suo caso da febbraio in poi è stato totale ( 3-10 )

e’ ovvio che una A2 con 2 soli stranieri può essere più gestibile da parte di un allenatore giovane e di poca esperienza come head coach, ma la proprietà parla di un programma di immediata risalita e allora sinceramente penso ci voglia una figura tecnicamente preparatissima come Lego ma anche con un’autorita’ e carisma che lui non può avere

Baldini sostiene che Lego non può tornare a fare l’aiuto allenatore, ma io constato che Galbiati lo ha fatto dopo la retrocessione con Cremona, idem Vertemati dopo il fallimento a Varese malgrado avesse alle spalle anni di ottimi risultati a Treviglio

temo che Lego abbia un problema di presunzione che potrebbe costargli cara nel prosieguo della carriera

  • Mi piace 1
Inviato
18 minuti fa, pinot ha scritto:

constato che Galbiati lo ha fatto dopo la retrocessione con Cremona, idem Vertemati dopo il fallimento a Varese malgrado avesse alle spalle anni di ottimi risultati a Treviglio

E tanti altri, quest'anno anche Andrea Diana ex Brescia o Alberto Servalli breve parentesi a Varese, entrambi con Scariolo, intendo non l'ultima squadra e un coach alla frutta... Per me se dimostri personalità ma anche modestia, grazie a spiccate qualità tecniche una seconda possibilità ti viene data. 

Inviato
4 minuti fa, sir_john ha scritto:

Anche il Poz dopo varese se non erro, era andato a fare il vice a zagabria... ed ora è C.T.

e dopo Sassari era andato a fare il vice di Messina a Milano

Inviato
36 minuti fa, pinot ha scritto:

su Lego la discussione in rete è vivace

mi pare che la maggioranza si auguri una riconferma, Baldini compreso

io credo che un coach retrocesso sia sd ogni modo andato incontro ad un fallimento sportivo, che nel suo caso da febbraio in poi è stato totale ( 3-10 )

e’ ovvio che una A2 con 2 soli stranieri può essere più gestibile da parte di un allenatore giovane e di poca esperienza come head coach, ma la proprietà parla di un programma di immediata risalita e allora sinceramente penso ci voglia una figura tecnicamente preparatissima come Lego ma anche con un’autorita’ e carisma che lui non può avere

Baldini sostiene che Lego non può tornare a fare l’aiuto allenatore, ma io constato che Galbiati lo ha fatto dopo la retrocessione con Cremona, idem Vertemati dopo il fallimento a Varese malgrado avesse alle spalle anni di ottimi risultati a Treviglio

temo che Lego abbia un problema di presunzione che potrebbe costargli cara nel prosieguo della carriera

Io non avrei dubbi a tenerlo,perché ho l'impressione che sia stato lasciato troppo solo a gestire una patata bollente,con la quale cmq non si è salvato per un niente.ad inizio anno dissi:" se si salva con questa squadra diventa un eroe",non lo ha fatto,ma ci è andato molto vicino,ed è lo stesso allenatore con il quale eravamo 8-9(con un identità costruita dopo mille difficoltà iniziali),prima di tutto quello che sappiamo.L'aiuto allenatore lo può ovviamente fare,ma anche quelli citati da altri non lo hanno fatto dopo 1solo anno da HC. Non credo verrà penalizzato dal carattere,perché per fare quel mestiere devi essere proprio così,un figlio di buona donna che crede di essere migliore di tutti e di sapere tutto.poi con gli anni capisci che serve anche altro. Con una squadra decente di gente serie e con figure societarie giuste al suo fianco io lo tengo ad occhi chiusi.

  • Grazie 1
Inviato
7 ore fa, pinot ha scritto:

su Lego la discussione in rete è vivace

mi pare che la maggioranza si auguri una riconferma, Baldini compreso

io credo che un coach retrocesso sia sd ogni modo andato incontro ad un fallimento sportivo, che nel suo caso da febbraio in poi è stato totale ( 3-10 )

e’ ovvio che una A2 con 2 soli stranieri può essere più gestibile da parte di un allenatore giovane e di poca esperienza come head coach, ma la proprietà parla di un programma di immediata risalita e allora sinceramente penso ci voglia una figura tecnicamente preparatissima come Lego ma anche con un’autorita’ e carisma che lui non può avere

Baldini sostiene che Lego non può tornare a fare l’aiuto allenatore, ma io constato che Galbiati lo ha fatto dopo la retrocessione con Cremona, idem Vertemati dopo il fallimento a Varese malgrado avesse alle spalle anni di ottimi risultati a Treviglio

temo che Lego abbia un problema di presunzione che potrebbe costargli cara nel prosieguo della carriera

Secondo me lego può rimanere e riportarci in A1 solo se viene affiancato da gente esperta, come potrebbe essere un pancotto, molin, boniciolli, gente così. Mentre se anche quest anno viene abbandonato e quasi ovvio che per l inesperienza soprattutto fallirà 

Inviato
su Lego la discussione in rete è vivace
mi pare che la maggioranza si auguri una riconferma, Baldini compreso
io credo che un coach retrocesso sia sd ogni modo andato incontro ad un fallimento sportivo, che nel suo caso da febbraio in poi è stato totale ( 3-10 )
e’ ovvio che una A2 con 2 soli stranieri può essere più gestibile da parte di un allenatore giovane e di poca esperienza come head coach, ma la proprietà parla di un programma di immediata risalita e allora sinceramente penso ci voglia una figura tecnicamente preparatissima come Lego ma anche con un’autorita’ e carisma che lui non può avere
Baldini sostiene che Lego non può tornare a fare l’aiuto allenatore, ma io constato che Galbiati lo ha fatto dopo la retrocessione con Cremona, idem Vertemati dopo il fallimento a Varese malgrado avesse alle spalle anni di ottimi risultati a Treviglio
temo che Lego abbia un problema di presunzione che potrebbe costargli cara nel prosieguo della carriera
Io non me la auguro la riconferma, anche se penso andranno in quella direzione. Confermare Ghiacci e Lego non dà un segnale di discontinuità e questo non è per me positivo.
Inoltre hanno detto a chiare lettere che vogliono essere immediatamente promossi in A. É un compito difficilissimo per tutti, immaginarsi per un giovane. La dichiarazione di DeMeo mette un peso grande su tutti. Addirittura la Virtus aveva dichiarato che volevano la promozione in due anni. Ramagli ci riuscì al primo tentativo, ma un po' più esperto di Lego lo era già quella volta. È chiaro che il tifoso diventa molto pretenzioso e alla prima sconfitta, apriti cielo. A me ha lasciato perplesso troppe scelte sbagliate nella costruzione della squadra, nella scelta del capitano e nei cambi. Ma mi ha lasciato ancora più perplesso vedere che davanti continui rovesci pesanti, lui continuava sempre con la medesima ricetta. Certo se ha uno squadrone farà bella figura, ma riuscirà a gestire la pressione nei playoff? E se non ci riesce che fai? Ne cerchi un altro in aprile ? Che accetti di fare il secondo di un allenatore esperto almeno quest'anno di A2. Vincere il campionato sarà solo l'inizio del progetto pluriennale e con la sua gioventù non gli mancherà l'occasione di tornare H C. Fallire la promozione potrebbe fare fare agli americani un dietro front e puntare su altre realtà. Vincere l'A2 è più difficile che salvarsi in A.

Enviado de meu Mi 9 SE usando o Tapatalk

  • Mi piace 1
Inviato
10 ore fa, MangiafuocoMcrae ha scritto:

Io non avrei dubbi a tenerlo,perché ho l'impressione che sia stato lasciato troppo solo a gestire una patata bollente,con la quale cmq non si è salvato per un niente.ad inizio anno dissi:" se si salva con questa squadra diventa un eroe",non lo ha fatto,ma ci è andato molto vicino,ed è lo stesso allenatore con il quale eravamo 8-9(con un identità costruita dopo mille difficoltà iniziali),prima di tutto quello che sappiamo.L'aiuto allenatore lo può ovviamente fare,ma anche quelli citati da altri non lo hanno fatto dopo 1solo anno da HC. Non credo verrà penalizzato dal carattere,perché per fare quel mestiere devi essere proprio così,un figlio di buona donna che crede di essere migliore di tutti e di sapere tutto.poi con gli anni capisci che serve anche altro. Con una squadra decente di gente serie e con figure societarie giuste al suo fianco io lo tengo ad occhi chiusi.

Che sia rimasto un po' solo può essere ma si dice che sia anche stato responsabile di tutte le decisioni tecniche sui giocatori e sul mercato.. 

Dal punto di vista squisitamente tattico lo trovo preparato, forse un po' frettoloso in alcuni frangenti e conservativo in altri. 

Abbiamo vinto quelle partite in dicembre /gennaio perché semplicemente incontravamo squadre più forti di noi ma alla ricerca ancora dell'identità. Cosa che noi con Pacher e gaines ancora dei nostri, tra mille difetti, eravamo riusciti a trovare. Ragionando per assurdo difficilmente a marzo aprile con la stessa squadra avremmo battuto Napoli e Scafati... 

Nella partita decisiva grida anche un po' vendetta l'impiego di Hudson. Che magari avrebbe fatto più danni che altro, chissà.. Resta il fatto che con i suoi soli 8 minuti di impiego con Reggio ci siamo giocati la salvezza.. 

Non mi sono piaciuti alcuni atteggiamenti, la scarsa propensione a difendere pubblicamente i giocatori (dopo all'interno dello spogliatoio i panni se li lavano in famiglia), elementi che denotano la limitata esperienza da capo allenatore. 

In sostanza no.. Non gli darei in mano una squadra che "deve" tornare in a. 

Il vice si.. E non è nemmeno sto dramma.. Anche Banchi fu declassato, per così dire in quel ruolo, ad un certo punto della sua carriera..poi però..

  • Mi piace 1
Inviato (modificato)
1 ora fa, alvin66 ha scritto:

Abbiamo vinto quelle partite in dicembre /gennaio perché semplicemente incontravamo squadre più forti di noi ma alla ricerca ancora dell'identità.

Su questo mi sembri un po' troppo semplicistico.  Troppo comodo come discorso. Il discorso è simile a quello fatto per ciani l'anno prima, finché hanno avuto la squadra costruita ad inizio anno la valutazione è stata di un certo tipo e i risultati ovviamente anche. Appena si è toccato qlcosa (JF,Alexander,ecc... Pacher,Gaines, Hudson) i risultati non sono più venuti e l'allenatore è un mezzo incapace. Poi capisco anche la posizione di chi preferirebbe altro,ed è legittima,anche perché i risultati parlano contro di lui. Io penso sempre e ne sono stra convinto che dall'infortunio di Hudson(ultime 7) ha avuto la squadra nettamente più scarsa di tutti,ma nettamente, di chi sia la colpa non lo so.

Modificato da MangiafuocoMcrae
Inviato
1 ora fa, MangiafuocoMcrae ha scritto:

Su questo mi sembri un po' troppo semplicistico.  Troppo comodo come discorso. Il discorso è simile a quello fatto per ciani l'anno prima, finché hanno avuto la squadra costruita ad inizio anno la valutazione è stata di un certo tipo e i risultati ovviamente anche. Appena si è toccato qlcosa (JF,Alexander,ecc... Pacher,Gaines, Hudson) i risultati non sono più venuti e l'allenatore è un mezzo incapace. Poi capisco anche la posizione di chi preferirebbe altro,ed è legittima,anche perché i risultati parlano contro di lui. Io penso sempre e ne sono stra convinto che dall'infortunio di Hudson(ultime 7) ha avuto la squadra nettamente più scarsa di tutti,ma nettamente, di chi sia la colpa non lo so.

Ricorda che il mercato da fayne in poi l'ha fatto lui.. Almeno cosi si dice. 

Sarà semplicistico ma abbiamo aspettato 20 giorni il cambio di gaines interstardendosi su sander. 

Quindi se eravamo i più cisti alla fine le responsabilità sono anche sue.. 

Inviato

Banks Grazulis e Konate erano i punti di forza della squadra di Ciani. Mian e Campogrande i punti di debolezza. E la coppia Ghiacci Lego che fa rinuncia a tutti e 3 per motivi di budget e gran pensata prendono Gaines come sesto uomo invece di prendere, allo stesso ingaggio un 3 decente al posto di Mian. Tanto la garanzia la dava Campogrande e Lodo ( che garanzia non poteva essere visto che veniva investito per la prima volta nei panni del titolare in A). Non solo: visto che Lego era abbandonato a se stesso, senza un GM e un DS era ovvio che aveva bisogno di un capitano esperto e infatti ha scelto Lodo. Ha bruciato un visto in una settimana prendendo tale Fayne, ha rinunciato a Pacher non per prendere un 4 più abituato a giocare nel ruolo, ma per prendere un secondo centro, che candidamente disse fin dall' inizio: "Mi hanno chiesto tante cose nella mia carriera ma mai di giocare da 4". Poi se ne va Gaines, al primo giorno di interruzione del campionato e ovviamente uno pensa finalmente prenderà un ala piccola straniera con buon tiro da fuori e invece no. Per un mese corre dietro a Sanders e poi accetta Hudson che non è nemmeno lui un ala e giocherebbe nel ruolo di Bartley (unico fino a quel momento a rendere tantissimo, più dello sperato). Nella prima partita contro Reggio E lo schiera 8 minuti e la sconfitta di 5 in casa sarà quella che ci costa la retrocessione. L'arrivo di Stumbris assolutamente inadatto, e la non sostituzione di Davis hanno completato il patatrac. Ora ci affideremo a lui per costruire uno squadrone altamente competitivo? Come non essere perplessi? Ha fatto scelte errate quando non c'erano i soldi e anche quando c'erano. Devo dargli atto che ha fatto una gran presa chiedendo Bartley, ma poi nel finale di stagione ha appoggiato il peso di tutta la squadra su un uomo solo facendolo arrivare con la lingua fuori nelle ultime partite in cui con la mancanza di Davis e l'apporto ridotto di un Ruzzier con il naso fratturato ha convogliato le difese avversarie a triplicare su di lui. E nella decisiva partita contro Varese ha pure tenuto in panca Lever e deciso di mandare all' ultimo tiro da 3 il nostro migliore tiratore dalla distanza: Lodo!





Enviado de meu Mi 9 SE usando o Tapatalk

Inviato (modificato)
1 ora fa, Torniamo su ha scritto:

Banks Grazulis e Konate erano i punti di forza della squadra di Ciani. Mian e Campogrande i punti di debolezza. E la coppia Ghiacci Lego che fa rinuncia a tutti e 3 per motivi di budget e gran pensata prendono Gaines come sesto uomo invece di prendere, allo stesso ingaggio un 3 decente al posto di Mian. Tanto la garanzia la dava Campogrande e Lodo ( che garanzia non poteva essere visto che veniva investito per la prima volta nei panni del titolare in A). Non solo: visto che Lego era abbandonato a se stesso, senza un GM e un DS era ovvio che aveva bisogno di un capitano esperto e infatti ha scelto Lodo. Ha bruciato un visto in una settimana prendendo tale Fayne, ha rinunciato a Pacher non per prendere un 4 più abituato a giocare nel ruolo, ma per prendere un secondo centro, che candidamente disse fin dall' inizio: "Mi hanno chiesto tante cose nella mia carriera ma mai di giocare da 4". Poi se ne va Gaines, al primo giorno di interruzione del campionato e ovviamente uno pensa finalmente prenderà un ala piccola straniera con buon tiro da fuori e invece no. Per un mese corre dietro a Sanders e poi accetta Hudson che non è nemmeno lui un ala e giocherebbe nel ruolo di Bartley (unico fino a quel momento a rendere tantissimo, più dello sperato). Nella prima partita contro Reggio E lo schiera 8 minuti e la sconfitta di 5 in casa sarà quella che ci costa la retrocessione. L'arrivo di Stumbris assolutamente inadatto, e la non sostituzione di Davis hanno completato il patatrac. Ora ci affideremo a lui per costruire uno squadrone altamente competitivo? Come non essere perplessi? Ha fatto scelte errate quando non c'erano i soldi e anche quando c'erano. Devo dargli atto che ha fatto una gran presa chiedendo Bartley, ma poi nel finale di stagione ha appoggiato il peso di tutta la squadra su un uomo solo facendolo arrivare con la lingua fuori nelle ultime partite in cui con la mancanza di Davis e l'apporto ridotto di un Ruzzier con il naso fratturato ha convogliato le difese avversarie a triplicare su di lui. E nella decisiva partita contro Varese ha pure tenuto in panca Lever e deciso di mandare all' ultimo tiro da 3 il nostro migliore tiratore dalla distanza: Lodo!





Enviado de meu Mi 9 SE usando o Tapatalk
 

Ciani aveva Delia,aveva Fernandez,aveva Cavaliero, aveva il 6+6. A confronto aveva un terzo del budget in più,impossibile da paragonare.il capitano esperto chi poteva farlo,visto il roster iniziale??????

Il tiro da 3di DeAngeli è stato costruito dal coach? Ma davvero??? Allora bisogna cavarghe El patentin immediatamente.ma non scherzemo.... Il mercato lo dovrà fare il GM che prenderemo,non il coach, altrimenti non serve neanche prenderlo.

Modificato da MangiafuocoMcrae
  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Inviato (modificato)

Hanno pubblicato le motivazioni.

Personalmente, ma son certo di non essere l'unico, trovo la condanna e tutta la situazione ridicola dato che nelle senteze ci son fiumi di parole per dire quanto varese sapesse tutto, sia rimasta inerme, le loro controdeduzioni, di ora, non persuadono, quella dichiarazione, rivelatasi mendace, era condizione imprescindibile all'iscrizione, hanno leso l'immagine del basket italiano, tanto più che son blasonati in europa, hanno confermata l'inibizione per tre anni del rappresentante legale ed a fronte di tutto ciò confermano come equa la sanzione di escluderli dai playoff. 

Direi che a ledere l'immagine del basket italiano non è varese, ma è la federazione tramite i suoi tribunali.

Modificato da a vanvera
  • Mi piace 1
Inviato (modificato)

Quello per cui rimango perplesso sono le frasi di meta' anno con cui Ghiacci difendeva il gruppo a spada tratta, facendo intendere che ci fosse grande unita'. Poi via Pacher (forse non da A1 ma uomo serioe), dentro Terry con uno stipendio mal digerito dagli altri, la fuga di Gaines, Davis si viene a sapere che saltava allenamenti ed era stato piu' volte a rischio taglio anche prima di essere positivo.....direi che tutto sto gran gruppo non c'era allora

Modificato da Veltro
Inviato
3 minuti fa, Veltro ha scritto:

Quello per cui rimango perplesso sono le frasi di meta' anno in cui Ghiacci difendeva il gruppo a spada tratta, facendo intendere che ci fosse grande unita'. Poi via Pacher (forse non da A1 ma uomo serioe), dentro Terry con uno stipendio mal digerito dagli altri, la fuga di Gaines, Davis si viene a sapere che saltava allenamenti ed era stato piu' volte a rischio taglio anche prima di essere positivo.....direi che tutto sto gran gruppo non c'era allora

Il gruppo si è sciolto con la partenza di Pacher,vero uomo spogliatoio e "tramite" tra italiani e usa. la sua partenza e il contratto pesante di Terry hanno causato i malumori di Gaines e Davis. Da la tutto il resto.

  • Mi piace 1
Inviato

Credo che la nuova società anche con la futura scelta su Legovich si giocherà molto della sua credibilità nel riconquistare il pubblico.Sia che lo mantenga o meno, sia per i motivi che eventualmente (ma anche no) esporrà a spiegazione di qualsivoglia scelta.

Noi forse non sapremo mai delle sue responsabilità su questa sciagurata stagione nella scelta dei giocatori, possiamo fare solo delle supposizioni. La società, almeno per la seconda parte della stagione gli americani, conosce la verità. Se le colpe non fossero sue, potrebbero puntare su di lui, viceversa lo dovrebbero far volare senza esitazione. Non vedo via di mezzo. 

Aggiungo poi per onestà intellettuale che se sulla scelta dei giocatori possiamo non avere certezze in merito alle sue responsabilità, viceversa su come i giocatori siano stati messi in campo molti più dubbi (certezza sulla sua responsabilità) restano. Diciamo che l'uso di Gaines da sesto uomo, o incattivirsi su Terry 4 in campo con Spancer soprattutto quando quest'ultimo era zoppicante, lascia perplessi. Magari gli americani lo hanno obbligato a far giocare Terry da 4 per non so per quale strana strategia commerciale... Mah... Più probabilmente ubriaco dal successo ottenuto nel trasformare Spancer in top player da brocco assoluto, magari gli ha dato un senso di onnipotenza tanto da ambire di cambiare anche Terry.

Poi però, quasi disconoscendo le sue scelte, sia ha messo Gamines in quintetto proprio nella fase di miglior spolvero della squadra, sia alla fine ha capito che i due lunghi si dovevano alternare... Ma dopo quanto tempo? Ecco queste cose mi pare risultino oggettive dei suoi errori, speriamo risultino un punto per imparare e migliorarsi. 

Io di pancia terrei Legovich: penso che tenerlo sarebbe un modo per cercare di salvare qualcosa e trasformare almeno qualcosa della passata stagione in piccola parte in investimento (sul giovane coach che comunque ha delle capacità indiscusse) per non buttare infante con l'acqua sicché tutto altrimenti verrebbe azzerato. 

Inviato
48 minuti fa, GMarco ha scritto:

Credo che la nuova società anche con la futura scelta su Legovich si giocherà molto della sua credibilità nel riconquistare il pubblico.Sia che lo mantenga o meno, sia per i motivi che eventualmente (ma anche no) esporrà a spiegazione di qualsivoglia scelta.

Noi forse non sapremo mai delle sue responsabilità su questa sciagurata stagione nella scelta dei giocatori, possiamo fare solo delle supposizioni. La società, almeno per la seconda parte della stagione gli americani, conosce la verità. Se le colpe non fossero sue, potrebbero puntare su di lui, viceversa lo dovrebbero far volare senza esitazione. Non vedo via di mezzo. 

Aggiungo poi per onestà intellettuale che se sulla scelta dei giocatori possiamo non avere certezze in merito alle sue responsabilità, viceversa su come i giocatori siano stati messi in campo molti più dubbi (certezza sulla sua responsabilità) restano. Diciamo che l'uso di Gaines da sesto uomo, o incattivirsi su Terry 4 in campo con Spancer soprattutto quando quest'ultimo era zoppicante, lascia perplessi. Magari gli americani lo hanno obbligato a far giocare Terry da 4 per non so per quale strana strategia commerciale... Mah... Più probabilmente ubriaco dal successo ottenuto nel trasformare Spancer in top player da brocco assoluto, magari gli ha dato un senso di onnipotenza tanto da ambire di cambiare anche Terry.

Poi però, quasi disconoscendo le sue scelte, sia ha messo Gamines in quintetto proprio nella fase di miglior spolvero della squadra, sia alla fine ha capito che i due lunghi si dovevano alternare... Ma dopo quanto tempo? Ecco queste cose mi pare risultino oggettive dei suoi errori, speriamo risultino un punto per imparare e migliorarsi. 

Io di pancia terrei Legovich: penso che tenerlo sarebbe un modo per cercare di salvare qualcosa e trasformare almeno qualcosa della passata stagione in piccola parte in investimento (sul giovane coach che comunque ha delle capacità indiscusse) per non buttare infante con l'acqua sicché tutto altrimenti verrebbe azzerato. 

Gaines è partito da Sesto uomo nelle prime 4(0-4), poi è stato messo in quintetto, con ottimi risultati, fino all'arrivo di ruzzier che ha cambiato gli equilibri. Li è tornato a fare il sesto uomo con risultati pessimi. La scelta di metterlo in quintetto è stata giusta e intelligene,pur diaconoscendo i piani iniziali. La scelta suicida dei 2lunghi è stata in parte obbligata dal non avere ali forti oltre a Lever. Sul resto concordo,saranno loro a valutare non se(è ovvio che le ha anche lui) ma quanto "grandi" siano state le sue colpe. 

Inviato (modificato)

L'occasione Terry, secondo Ghiacci, era stato scelto, e probabilmente già "opzionato", ancora a metà dicembre come sostituto di Spencer; Spencer che però stava proprio uscendo dal suo momento di grossa difficoltà.

Poi invece quello da sostituire si è dimostrato Pacher che ha fatto l'ultimo mese in cui era qui molto male, seguendo un'involuzione paurosa.

E alla fine Lego si è trovato il cerino in mano a gestire un 5+5 dove però avevamo due centri.

La si poteva risolvere facilmente nei mesi successivi passando al 6+6, cosa che però la nuova società ha invece deciso di non fare fino alla fine campionato: se su suggerimento di Ghiacci, per fare bella figura con i nuovi proprietari (?), o di Lego, che pensava - sbagliando di grosso - di trasformare Terry in un altro tipo di giocatore, non lo sapremo mai.

In questo mettiamoci anche il problema Gaines che, per stessa ammisione di Ghiacci, aveva già da dicembre espresso sempre più fastidio nel ricoprire un ruolo, sia per minutaggio che di posizione in campo (ala piccola invece che guardia), che era andato cambiando nel tempo rispetto a quanto probabilmente concordato ad inizio stagione con il coach. In questo forse anche a causa delle prestazioni sempre più importanti, pure in termini di minutaggio, di Bartley.

Fatto sta che la società ha tergiversato oltre un mese fino a che Gaines se n'è andato a metà febbraio, e anche dopo ha perso quasi un altro mese prima di trovare un sostituto, il quale ha esordito giocando ben... 8 minuti...

La superficialità con la quale si è affrontato il problema dell'equilibrio di squadra con le due ali (piccola e grande) mancanti e il successivo ma mai attuato passaggio al 6+6 ce li siamo portati avanti fin dalla costruzione del roster. Quindi una responsabilità ce l'ha sicuramente Legovich, ma ho la netta sensazione che il disastro sia arrivato anche perchè nel momento del bisogno non si è voluto prendere - e forse potuto economicamente nonostante gli americani e i buonissimi incassi da gennaio in poi - dei giocatori di un certo livello, confidando nel fatto che di fieno in cascina ce ne fosse abbastanza (altro errore gravissimo).

Per questi motivi sarebbe giusto e utile che la famosa analisi che i nuovi proprietari stanno facendo porti a qualcosa, perchè le colpe o si devono far ricadere su tutti oppure sono di Ghiacci (va tutto bene e ci salviamo comunque) o di Lego (che ha avallato la scelta di restare con il 5+5 convinto di trasformare Terry nell'ala grande che ci mancava rinunciando ad investire su Lever, che finiva in panchina ad ogni errore, mentre la scelta di Hudson o Stumbris avrebbe risolto il problema del 3), oppure della stessa proprietà (che ha investito relativamente nell'acquisto della società e nel frattempo ha avuto già un rientro economico con le ultime 8 partite al Dome bello pieno).

Modificato da Orgoglio Triestino
Inviato
16 ore fa, Orgoglio Triestino ha scritto:

 

 

16 ore fa, Orgoglio Triestino ha scritto:

La si poteva risolvere facilmente nei mesi successivi passando al 6+6, cosa che però la nuova società ha invece deciso di non fare fino alla fine campionato: se su suggerimento di Ghiacci, per fare bella figura con i nuovi proprietari (?), o di Lego, che pensava - sbagliando di grosso - di trasformare Terry in un altro tipo di giocatore, non lo sapremo mai.

O per volontà stessa della nuova società... Sottolineassi.

Inviato

curioso tutto l’iter giudiziario riguardante il caso Varese/Tepic

curioso ma magari ineccepibile, va a saver

la prima sentenza, a parte i 3 anni a Vittorelli, infligge una pena affilittiva non accogliendo la richiesta della Procura di esclusione dal campionato

afflittiva = non disputa del play-off, per cui 16 punti di penalizzazione che sottratti ai 28 conquistati sul campo da Varese fanno 12

gia’ il concetto di pena afflittiva è un po’ strano, in campo civile esiste una pena definita per reato, in quello sportivo viene commisurata al danno che viene arrecato alla società 

se l’obiettivo è quello di escludere VA dai PO e basta 16 punti sono esagerati, anche vincendole tutte arriva al massimo a 22, quota che forse garantisce la salvezza ( ma anche no…. )

prima stranezza, la Procura non presenta ricorso per cui in appello viene esaminato solo quello di Varese

i giudici non possono emettere una sentenza che sia “ reformatio in pejus “, come sarebbe di fatto se venisse confermata la penalizzazione di 16 punti dal momento che nel frattempo VA ha perso a Venezia e dunque con 16 punti in classifica e 2 partite da disputare retrocederebbe

dunque la riducono a 11, dicendo in pratica ti veniamo incontro ma giusto per salvare l’immagine devi vincerne una per essere sicuramente salva

trovo davvero curioso che dei giudici emettano una sentenza guardando la classifica e non in base ad una normativa preesistente di riferimento, della serie fai questo o quest’altro e hai queste pene

curioso anche che il Tribunale d’appello confermi l’impianto accusatorio ma intervenga sulla pena afflittiva, immagino che se VA avesse perso qua sarebbe stata portata a 9 e tutto mi pare un po’ una giustizia da operetta

anche se, probabilmente, inattaccabile dal punto di vista formale e della filosofia alla base della giustizia sportiva 

detto questo, secondo me fare le pulci al tribunale della FIP rischia di non portare a niente se non ad un’irritazione della Federazione che potrebbe farcela pagare anche in caso di ripescaggio “ obtorto collo “

Inviato
curioso tutto l’iter giudiziario riguardante il caso Varese/Tepic
curioso ma magari ineccepibile, va a saver
la prima sentenza, a parte i 3 anni a Vittorelli, infligge una pena affilittiva non accogliendo la richiesta della Procura di esclusione dal campionato
afflittiva = non disputa del play-off, per cui 16 punti di penalizzazione che sottratti ai 28 conquistati sul campo da Varese fanno 12
gia’ il concetto di pena afflittiva è un po’ strano, in campo civile esiste una pena definita per reato, in quello sportivo viene commisurata al danno che viene arrecato alla società 
se l’obiettivo è quello di escludere VA dai PO e basta 16 punti sono esagerati, anche vincendole tutte arriva al massimo a 22, quota che forse garantisce la salvezza ( ma anche no…. )
prima stranezza, la Procura non presenta ricorso per cui in appello viene esaminato solo quello di Varese
i giudici non possono emettere una sentenza che sia “ reformatio in pejus “, come sarebbe di fatto se venisse confermata la penalizzazione di 16 punti dal momento che nel frattempo VA ha perso a Venezia e dunque con 16 punti in classifica e 2 partite da disputare retrocederebbe
dunque la riducono a 11, dicendo in pratica ti veniamo incontro ma giusto per salvare l’immagine devi vincerne una per essere sicuramente salva
trovo davvero curioso che dei giudici emettano una sentenza guardando la classifica e non in base ad una normativa preesistente di riferimento, della serie fai questo o quest’altro e hai queste pene
curioso anche che il Tribunale d’appello confermi l’impianto accusatorio ma intervenga sulla pena afflittiva, immagino che se VA avesse perso qua sarebbe stata portata a 9 e tutto mi pare un po’ una giustizia da operetta
anche se, probabilmente, inattaccabile dal punto di vista formale e della filosofia alla base della giustizia sportiva 
detto questo, secondo me fare le pulci al tribunale della FIP rischia di non portare a niente se non ad un’irritazione della Federazione che potrebbe farcela pagare anche in caso di ripescaggio “ obtorto collo “
In pratica se avessero avuto gli stessi punti di Verona senza penalizzazione, gli avrebbero dato come pena +4 punti perchra si erano già afflitti in proprio. La giustizia sportiva non fa una piega.
A questo punto tutte le squadre con pendenza dovrebbero seguire questo esempio.
Torino doveva farsi furba e dichiarare il falso.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk


Inviato
48 minuti fa, pinot ha scritto:

...detto questo, secondo me fare le pulci al tribunale della FIP rischia di non portare a niente se non ad un’irritazione della Federazione che potrebbe farcela pagare anche in caso di ripescaggio “ obtorto collo “

Che rischi di non portare a niente sono d'accordo con te, ma che la Federazione potrebbe farcela pagare la vedo improbabile, a meno a che poi non dovessimo essere noi a commettere errori o irregolarità. Impensabile ad esempio una disparità di trattamento arbitrale sul campo.

Inviato (modificato)

È il teatro dell'assurdo. Se esaminavano le carte al 1/7 non la ammmettevano. Dal mio punto di vista, non può esserci altra logica e giustizia se non quella che preveda che, se questo fatto viene rilevato in un momento successivo, ci si ricollochi  in quella data e si sanzioni di conseguenza, altrimenti si avalla un sistema truffaldino con eventuali sanzioni, come abbiamo visto, personalizzate 

Modificato da a vanvera
Inviato

io mi sforzo di credere che non sia così, ma temo che la figura di Scola abbia avuto un peso decisivo in questa faccenda

parliamo di un monumento del basket mondiale, invitato proprio ad aprile assieme a Nowitzki come testimonial del Mondiale 2023 a Manila 

se avessimo prodotto noi una certificazione falsa ci avrebbero escluso dal campionato, secondo me

tra l’altro la pena afflittiva mi pare davvero soggetta a valutazioni molto aleatorie e “ modellabili “ sul diretto interessato

in un campionato nel quale retrocessione e ottavo posto sono separati da 6 punti, ergo 3 vittorie, che afflizione si applica ad una squadra nona in classifica che ha magari 2 punti meno dell’ottava e 4 più della penultima ? per non farle giocare i PO inevitabilmente si mette a rischio retrocessione, dunque ? che razza di criterio e’ questo ?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

Caricamento...
  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.


×
×
  • Crea Nuovo...
×
Il Forum di Elsitodesandro
Indice
Attività
Accedi

Accedi



Cerca
Altro
×